zelig46
|
giovedì 13 giugno 2013
|
film colossale anche per i costi
|
|
|
|
Il film fu un colossale flop al botteghino e la Twenty Century Fox fu sull'orlo del fallimento, passarono svariati anni di vacche magre per i finanziatori.
La casa di produzione si risollevò 5 anni dopo con il successo mondiale de "Il Pianeta delle Scimmie".
Film dall'andamento lento e noioso, le scene spettacolari non sopperiscono a una trama esile e scontata.
Giornata storta anche per la colonna sonora di Alex North.
|
|
[+] lascia un commento a zelig46 »
[ - ] lascia un commento a zelig46 »
|
|
d'accordo? |
|
mondolariano
|
sabato 28 maggio 2011
|
è l'anello debole dei colossal
|
|
|
|
Alcuni colossal hollywoodiani furono finanziati anche dagli ebrei americani allo scopo di esaltare la cultura ebraica in funzione anti-egiziana e anti-romana (vedi “I dieci comandamenti”, “Ben-Hur” e “Il Re dei Re”). A prescindere dal loro valore culturale, questi film hanno comunque il pregio di essere avvincenti, senza la tara dei dialoghi mediocri e dei personaggi inconsistenti. Debolezze che invece affiggono la regina d’Egitto, la cui avvenenza non riesce a sopperire le carenze di un primo tempo decisamente mal fatto. I battibecchi tra Cesare e Cleopatra sono convenzionali e preludono un amore immotivato. Ottaviano e Marco Antonio sono quasi assenti nella prima parte per poi dominare la seconda come se arrivassero dal nulla.
[+]
Alcuni colossal hollywoodiani furono finanziati anche dagli ebrei americani allo scopo di esaltare la cultura ebraica in funzione anti-egiziana e anti-romana (vedi “I dieci comandamenti”, “Ben-Hur” e “Il Re dei Re”). A prescindere dal loro valore culturale, questi film hanno comunque il pregio di essere avvincenti, senza la tara dei dialoghi mediocri e dei personaggi inconsistenti. Debolezze che invece affiggono la regina d’Egitto, la cui avvenenza non riesce a sopperire le carenze di un primo tempo decisamente mal fatto. I battibecchi tra Cesare e Cleopatra sono convenzionali e preludono un amore immotivato. Ottaviano e Marco Antonio sono quasi assenti nella prima parte per poi dominare la seconda come se arrivassero dal nulla. Questo sdoppiamento tra il primo e il secondo tempo rivela le intenzioni del regista, che avrebbe voluto dividere la pellicola in due film evitando il taglio di numerose scene e sfruttando al meglio le costosissime scenografie; le scene furono infatti ricostruite due volte durante la trasferta da Londra a Roma.
A Ottaviano è assegnato il ruolo del cattivo pur essendo il più grande degli Imperatori romani; ciò è dovuto al fatto che la vicenda è vista dalla parte di Cleopatra, Liz Taylor confermandosi come la più bella donna di tutta la storia del cinema (durante la lavorazione si ammalò gravemente di polmonite e le venne praticata una tracheotomia). Burton sostituì Marlon Brando e regala a Marc’Antonio un fisico assai poco muscoloso, laddove il Cesare di Harrison sembra alquanto fuori parte. La battaglia navale è nettamente inferiore a quella di “Ben-Hur”. Insomma, “Cleopatra” è il punto debole dei grandi colossal. Due stelle e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
paolo bisi
|
lunedì 7 marzo 2011
|
cleopatra
|
|
|
|
Storia della regina d'Egitto Cleopatra, suddivisa in due parti: nella prima emerge la figura di Giulio Cesare, dal quale ha un figlio, Cesarione; nella seconda domina Marc' Antonio, col quale vive un'intensa storia d'amore che termina con la decisiva sconfitta di Azio e il successivo suicidio di entrambi. Il diciasettesimo film di Mankiewicz non è solo il più costoso della storia (circa 50 milioni di dollari nel 1963) e il kolossal per eccellenza, ma anche e soprattutto il più criticato, per essere riuscito quasi a far fallire la Fox. Tralasciando però questi particolari, non di particolare interesse nel giudicare la pellicola, si possono cogliere in questo lavoro di Mankiewicz molti elementi che ne fanno comunque un film straordinario: come dimenticare le interprezioni di Elizabeth Taylor e Richard Burton, i meravigliosi costumi, le spettacolari scenografie, la sequenza dell'arrivo a Roma di Cleopatra, l'eleganza dei dialoghi tra i protagonisti.
[+]
Storia della regina d'Egitto Cleopatra, suddivisa in due parti: nella prima emerge la figura di Giulio Cesare, dal quale ha un figlio, Cesarione; nella seconda domina Marc' Antonio, col quale vive un'intensa storia d'amore che termina con la decisiva sconfitta di Azio e il successivo suicidio di entrambi. Il diciasettesimo film di Mankiewicz non è solo il più costoso della storia (circa 50 milioni di dollari nel 1963) e il kolossal per eccellenza, ma anche e soprattutto il più criticato, per essere riuscito quasi a far fallire la Fox. Tralasciando però questi particolari, non di particolare interesse nel giudicare la pellicola, si possono cogliere in questo lavoro di Mankiewicz molti elementi che ne fanno comunque un film straordinario: come dimenticare le interprezioni di Elizabeth Taylor e Richard Burton, i meravigliosi costumi, le spettacolari scenografie, la sequenza dell'arrivo a Roma di Cleopatra, l'eleganza dei dialoghi tra i protagonisti. Forse l'obiettivo del regista era quello di incantare il pubblico: dopo mezzo secolo si può ancora dire che ci è completamente riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo bisi »
[ - ] lascia un commento a paolo bisi »
|
|
d'accordo? |
|
ilmago99
|
domenica 14 novembre 2010
|
un kolossal capolavoro
|
|
|
|
il film kolossal girato bene bella elizabeth taylor
|
|
[+] lascia un commento a ilmago99 »
[ - ] lascia un commento a ilmago99 »
|
|
d'accordo? |
|
eh.... tu sapessi
|
lunedì 3 novembre 2008
|
lo vedrei tutti i giorni...
|
|
|
|
Lo trovo stupendo, per niente noioso ma sempre brillante. L'unica pecca è la prima parte che forse confrontandola con la seconda parte risulta un po' più noiosa ma proprio pochissimo...
Richards Burton ( Marc'antonio) è bravissimo e perfetto nel ruolo del condottiero romano innamorato di Cleopatra, e Liz Taylor (Cleo) si fa prendere dalla parte ed insieme semrano veramente due innamorati proprio come Marc'Antonio e Cleopatra
|
|
[+] lascia un commento a eh.... tu sapessi »
[ - ] lascia un commento a eh.... tu sapessi »
|
|
d'accordo? |
|
sort
|
venerdì 8 febbraio 2008
|
vaiiiii!!!!
|
|
|
|
secondo me abdull è gay e nn lo vuole ammettere xò in realtà è csi
|
|
[+] lascia un commento a sort »
[ - ] lascia un commento a sort »
|
|
d'accordo? |
|
stefania callisto
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
storico e romantico
|
|
|
|
Cleopatra,un film intramontabile,non tanto per il fatto di essere un kolossal,ma per la recitazione di Liz Taylor e di Richard Burton. I due grandi attori, innamorati sul set ,come nella vita, sono affiatatissimi,e la loro interprretazione è senza dubbio da oscar.Rex Harrison è un Giulio Cesare convincente e veritiero,ed il resto del cast all'altezza.La storia è quellla della regina Cleopatra,che ha un figlio da Cesare,e sogna alleanze con Roma.In seguito, alla morte di Cesare,torna in Egitto dove i poteri sono passati a Marc'antonio.Qui la regina si innamora realmente del generale romano e lui di lei.A Roma intanto Ottaviano,cerca di prendere il potere, dapprima facendo sposare Marc'antonio con la sorella Ottavia,poi mettendosi a capo di una potente spedizione in Egitto.
[+]
Cleopatra,un film intramontabile,non tanto per il fatto di essere un kolossal,ma per la recitazione di Liz Taylor e di Richard Burton. I due grandi attori, innamorati sul set ,come nella vita, sono affiatatissimi,e la loro interprretazione è senza dubbio da oscar.Rex Harrison è un Giulio Cesare convincente e veritiero,ed il resto del cast all'altezza.La storia è quellla della regina Cleopatra,che ha un figlio da Cesare,e sogna alleanze con Roma.In seguito, alla morte di Cesare,torna in Egitto dove i poteri sono passati a Marc'antonio.Qui la regina si innamora realmente del generale romano e lui di lei.A Roma intanto Ottaviano,cerca di prendere il potere, dapprima facendo sposare Marc'antonio con la sorella Ottavia,poi mettendosi a capo di una potente spedizione in Egitto.Troverà Antonio e Cleopatra già morti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefania callisto »
[ - ] lascia un commento a stefania callisto »
|
|
d'accordo? |
|
renato corriero
|
giovedì 22 marzo 2007
|
un buon kolossal
|
|
|
|
Non è poi quel fumettone che molti hanno descritto anche se non puoò reggere paragoni con"I 10 comandamenti", "Spartacus" o
"BenHur"; comunque è un buon kolossal specialmente nella prima parte dedicata a Giulio Cesare ottimamente interpretato da Rex
Harrison.(Stupenda la sequenza dell'ingresso di Cleopatra a Roma!!) Perde invece nella seconda parte. Comunque Liz Taylor non è affatto male nel ruolo. In ogni caso è un film passato alla storia soprattutto per la storia d'amore nata sul set tra Liz Taylor e Richard Burton e per gli enormi costi dovuti più
a vicende personali o accidentali che non ai normali costi di produzione. In ogni caso un film che vale la pena di vedere e conservare.
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
lucy
|
mercoledì 22 novembre 2006
|
kolossal imperdibile
|
|
|
|
filmato con arguzia e maestria
|
|
[+] lascia un commento a lucy »
[ - ] lascia un commento a lucy »
|
|
d'accordo? |
|
|