|
|
uballerin
|
sabato 12 luglio 2008
|
film leggenda. quando una donna non sa scegliere t
|
|
|
|
TROPPO BELLO E PIACEVOLE.
IL CINEMA DI OGGI QUANTO DEVE RIMPIANGERE QUELLO DI IERI...........
GRAZIE A JOHN FORD E AL CAST DI ATTORI VERI, STRAODINARI, UNICI E FANTASTICI.
|
|
|
[+] lascia un commento a uballerin »
[ - ] lascia un commento a uballerin »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
miki spin
|
sabato 3 novembre 2007
|
nel west vincerà sempre la pistola
|
|
|
|
Un western bellissimo, soprattutto perchè non è solo uno western, ma molto di più. E' un grandissimo film sul west e su come all'uomo interessino non gli sforzi, non la giustizia, non l'erigere una scuola, non il costruire una democrazia, non il permettere agli altri una vita felice, ma semplicemente CHI UCCIDE LIBERTY VALANCE, paradossalmente uccidere un uomo si dimostra una campagna elettorale eccezionale. Questo Tom Doniphon lo sà, Ranson Stoddard lo scoprirà. Questi due uomini sono entrambi buoni, ma in modo diverso, entrambi amano la stessa donna, ma in modo diverso, entrambi vogliono sconfiggere L.V. ma in modo diverso. Alla fine entrambi si troveranno sconfitti, Tom per aver perso l'amore, Ranson 40 anni dopo, capendo diessere diventato quello che è, per via di qualcosa che non ha fatto e che non avrebbe comunque voluto fare.
[+]
Un western bellissimo, soprattutto perchè non è solo uno western, ma molto di più. E' un grandissimo film sul west e su come all'uomo interessino non gli sforzi, non la giustizia, non l'erigere una scuola, non il costruire una democrazia, non il permettere agli altri una vita felice, ma semplicemente CHI UCCIDE LIBERTY VALANCE, paradossalmente uccidere un uomo si dimostra una campagna elettorale eccezionale. Questo Tom Doniphon lo sà, Ranson Stoddard lo scoprirà. Questi due uomini sono entrambi buoni, ma in modo diverso, entrambi amano la stessa donna, ma in modo diverso, entrambi vogliono sconfiggere L.V. ma in modo diverso. Alla fine entrambi si troveranno sconfitti, Tom per aver perso l'amore, Ranson 40 anni dopo, capendo diessere diventato quello che è, per via di qualcosa che non ha fatto e che non avrebbe comunque voluto fare.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a miki spin »
[ - ] lascia un commento a miki spin »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrea scazzola
|
venerdì 30 novembre 2001
|
un grande film, epico e malinconico
|
|
|
|
Un capolavoro assoluto: due attori ormai in eta' avanzata che interpretano il proprio personaggio anche in eta' giovanile, e non ci si bada; un western tutto d'interni, ricostruito in studio, senza il respiro dei grandi spazi, eppure capace di riassumere in se' tutta l'epica del genere; un film sulla storia di una nazione e forse di tutte le nazioni, sul progressivo affermarsi della legge e delle regole, sulla plitica, sul giornalismo (i giornalisti non pubblicheranno la vera storia dell'uomo che uccise Liberty Valance, il giornale locale e' devastato da Liberty...). Un film sui sentimenti, sull'amicizia, la lealta', l'amore... Mi fermo e cito una sola scena: Wayne capisce che la donna che ama e che doveva sposare ama James Stewart, torna a casa e, straziato da un dolore contro cui ogni azione e' inutile, da' fuoco all'ala della fattoria che aveva costruito per ospitare la loro unione.
[+]
Un capolavoro assoluto: due attori ormai in eta' avanzata che interpretano il proprio personaggio anche in eta' giovanile, e non ci si bada; un western tutto d'interni, ricostruito in studio, senza il respiro dei grandi spazi, eppure capace di riassumere in se' tutta l'epica del genere; un film sulla storia di una nazione e forse di tutte le nazioni, sul progressivo affermarsi della legge e delle regole, sulla plitica, sul giornalismo (i giornalisti non pubblicheranno la vera storia dell'uomo che uccise Liberty Valance, il giornale locale e' devastato da Liberty...). Un film sui sentimenti, sull'amicizia, la lealta', l'amore... Mi fermo e cito una sola scena: Wayne capisce che la donna che ama e che doveva sposare ama James Stewart, torna a casa e, straziato da un dolore contro cui ogni azione e' inutile, da' fuoco all'ala della fattoria che aveva costruito per ospitare la loro unione. Un film dolente, malinconico, epico, intelligente, sensibile, profondo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea scazzola »
[ - ] lascia un commento a andrea scazzola »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giorgio
|
domenica 25 febbraio 2001
|
giudizio minimalista
|
|
|
|
In realta'e' un capolavoro troppo spesso snobbato che sta al pari di Ombre Rosse o Furia..e poi e' in un meraviglioso bianco/nero..non a colori.
Giorgio
|
|
|
[+] lascia un commento a giorgio »
[ - ] lascia un commento a giorgio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessandro
|
sabato 17 febbraio 2001
|
oltre il west...
|
|
|
|
Un film nel West e sul West ma che, allo stesso tempo, decreta la fine di un'epoca con l'arrivo di quella legge alla quale Wayne, seppur con onore, dovrà cedere il passo. Commovente.
|
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|