Sbagliare un film è umano perseverare è Diabolik...o!
Da appassionato di Diabolik e per tutte le difficoltà che oggi attraversa il mercato dell'editoria fumettistica mi sarei aspettato, visti i mezzi tecnici di oggi a disposizione, dopo ben 53 anni dal film Danger Diabolik di Mario Bava, una trasposizione del ladro in calzamaglia all'altezza della situazione, coerente per forma con il cinema di oggi per poter rilanciare il personaggio (soprattutto all'estero perchè se lo merita), ed invece.....si sta facendo di tutto per distruggerlo.
Le nuove generazioni non conosceranno il vero Diabolik, non lo ricorderanno e non lo considereranno affatto nella malaugurata ipotesi che andassero a vedere (per sbaglio!) anche quest'ultima abominevole rappresentazione cinematografica che di intrigante non ha nulla a differenza del fumetto che ricordiamolo è ben altra cosa.
Dopo aver visto il primo capitolo ero basito, dopo aver visto questo secondo "Ginko all'attacco" sono a dir poco sconvolto!
Pensavo che i Manetti bros. aggiustassero il "tiro" dopo il primo film Diabolik, viste le pesanti critiche ricevute ed il flop al botteghino ed invece no, lo hanno massacrato ancor di più!
In questo film non c'è una cosa, dico una che funziona, fin dalle scene iniziali (se pur dinamiche) si cominciano a notare delle banali forzature, sigla grafica bondiana e canzone del bravo Diodato che poco ci azzeccano con la filosofia Diabolika (perchè copiare?), balletto spento con qualche richiamo alle mitiche coreografie di Bob Fosse in Charity ma ben poca cosa!
Se per qualche minuto iniziale è bello vedere qualche bella "gnagna" come le ballerine è altrettanto frustante abbassarsi a copiare (nuovamente) la scena del bar come in un film di Tarantino alla Kill Bill a bassissimo livello.
Diabolik è così diverso da tutti che davvero si poteva creare ed inventare cinematograficamente parlando qualcosa di innovativo. Ed ivece no! Una vera occasione persa.
Dopo 5 minuti dall'inizio il film è un piattume, noia mortale, tutto scontato e statico, non vi è nulla che rappresenti a dovere il nostro amato Diabolik ma neanche lontanamente.
E pensare che alcuni fans credono che invece lo sia, lo considerano un film che rappresenta Diabolik come in un fumetto animato, un fans-film da cineteca da "segarsi" tutti insieme nel vedere lo "storyboard" speculare alle tavole del fumetto, ok allora facevate prima a girare a livello amatoriale "youtuberandolo" (che forse veniva meglio) anzichè propinarlo al vasto pubblico rovinando la reputazione ad uno dei fumetti italiani più popolari risparmiando i circa 30 milioni di euro stanziati per la trilogia. (sono sicuro che Mario Bava con quella cifra avrebbe tirato fuori un capolavoro!)
A questo punto consiglierei il ritiro del film dalle sale cinematografiche in tempi brevi ed opterei a non far uscire il terzo e relegare la trilogia ad una fiction televisiva, forse cosi' si può salvare almeno la faccia perchè prevedo che anche questo secondo capitolo sarà un flop immondo (alle ore 20 di venerdì 18 nov. eravamo in due in tutta la sala) figuriamoci il terzo!
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|