Non ci resta che il crimine |
||||||||||||||
Un film di Massimiliano Bruno.
Con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 102 min.
- Italia 2019.
- 01 Distribution
uscita giovedì 10 gennaio 2019.
MYMONETRO
Non ci resta che il crimine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritmo, umorismo e salti nel tempo, ci si diverte
di FelicityFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 15 novembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In Non ci resta che il crimine la nostalgia è presente già nel titolo che rende omaggio a Non ci resta che piangere (1984), film che vedeva la coppia Troisi e Benigni catapultata improvvisamente nel 1492. Ma non è l’unica pellicola degli anni ottanta alla quale fa riferimento perché il tuffo nel passato di questi tre amici squattrinati ricorda tanto la commedia cult fantascientifica Ritorno al futuro (1985) di Robert Zemeckis. E per andare ancora più indietro nel tempo e precisamente negli anni settanta i polizieschi all’italiana, anche detti “poliziotteschi”, film che prendevano spunto da fatti di cronaca nera per svilupparli poi in modo enfatico. E proprio in questa chiave va letto Non ci resta che il crimine. Il riferimento alla Banda della Magliana è un mero spunto con alcuna velleità di essere realistico o di emulare in qualche modo il film e la nota omonima serie tv Romanzo Criminale, progetto nato anni fa dalla penna di Giancarlo De Cataldo.
[+] lascia un commento a felicity »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | parsifal 2° | umberto 3° | zilath 4° | zilath 5° | felicity 6° | elgatoloco 7° | tom cine 8° | wolvie 9° | enzo70 |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
|