Sono tornato |
||||||||||||||
Un film di Luca Miniero.
Con Massimo Popolizio, Frank Matano, Stefania Rocca, Gioele Dix.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 2018.
- Vision Distribution
uscita giovedì 1 febbraio 2018.
MYMONETRO
Sono tornato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Passato e Presente
di ParsifalFeedback: 25718 | altri commenti e recensioni di Parsifal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 24 maggio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riproposizione di un film tedesco del 2015 " Lui è tornato" in cui si ipotizza il ritorno di A.Hitler, scritto e diretto da L. Miniero con la collaborazione di N.Guaglianone ,u inizia in maniera piuttosto originale; Benito Mussolini si materializza , in virtù di un probabile prodigio spazio-temporale, di fronte alla Porta Alchemica a Roma. Viene ripreso da un regista documentarista Canaletti (F.Matano) che stava portando a termine l'ennesimo tentativo di emergere , realizzando un documentario sull'integrazione degli immigrati in Italia. Si prospetta dunque l'equivoco fondamentale che sarà in cardine dell'intera vicenda; Il duce si presenta con la sua reale identità, ma tutti credono che sia un attore in cerca di affermazione personale e professionale. E su questo equivoco si dipanerà la matassa della narrazione; Canaletti lo porterà con sè presso l'emittente in cui tenta di lavorare ( come precario) e lo presenta o meglio si presenta da sè ai dirigenti tra cui spicca Leonardi ( G.Dix) per ottusità e menefreghismo e la Bellini ( S.Rocca) invece per evidente strafottenza , arroganza ed arrivismo. IL monologo che il presunto attore fa di fronte all'intero comitato di redazione , convince anche i più restii ad accettarlo nel grande baraccone televisivo, con incarico ancora da definire. Canaletti quindi impone la sua idea, un documentario su Mussolini, girato in modo itinerante , nei vari anfratti della Penisola , acontatto con gli esponenti della società civili, i cittadini comuni per conoscere le loro opinioni su un eventuale ritorno al Potere, Il quadro che ne esce è a tinte eterogenee e grottesche, tanto da indurre il redivivoa ad affermare che " Questo è in Paese senza memoria" e " Eravate un Paese di ignoranti, torno dopo ottanta anni e vi trovo ignoranti allo stesso modo" . Trattandosi di una personalità dispotica ed accentratricie, Il Duce vuole sempre di più non si accontenta, mira in alto e sbaglia il colpo e la Bellini cadrà con lui.. Ecco quindi che entrano in campo le dinamiche televisive; l'ex dirigente va a lavorare per la concorrenza portando con sè il personaggio, volendolo sfruttare fino in fondo, cosa asssolutamente ricambiata dal redivivo dittatore. Tutto fila come previsto, lo spettacolo deve continuare , ma una donna che aveva vissuto il rastrellamento del Quartiere Ebraico il 16 ottobre 1943 , sputa tutto il suo veleno sul misero dittatore battuto dalla storia ed ancora preda del suo delirio di onnipotenza. Ma visto che questo è un paese senza memoria, il dittatore si può anche permettere di percorrere , in un ' auto d'epoca , Via dei Fori Imperiali destando le reazioni più disparate. Trama non originale, ma ben sviluppata con un eccellente M.Popolizio nel ruolo del protagonista.
[+] lascia un commento a parsifal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Parsifal:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sk89 2° | flaw54 3° | parsifal 4° | wearenot 5° | felicity 6° | paolomiki 7° | ninoraffa 8° | michelew.sorrentino 9° | rosita 10° | craziebimboneticavaliersisto 11° | udiego 12° | claudio 13° | rosalbuccia |
Nastri d'Argento (1) David di Donatello (1) Articoli & News |