Costo: 10 euro
Per tutta la durata del documentario, una durata che sembra eterna, lo spettatore subisce una colonna sonora assolutamente fuori luogo, continua, in contrasto con le immagini mostrate, e di conseguenza fastidiosa e superflua. Le citazioni da Leonardo sono interpretate da una voce artefatta, stucchevole, che si sforza di farci intendere - attraverso la sua interpretazione artefatta e stucchevole - quanto Leonardo fosse un grande uomo, un grande artista, un grande scienziato, ottenendo, naturalmente, soltanto un effetto ridicolo e grottesco. La voce in questione è accompagnata quasi sempre da un'altra voce, effetto eco, che distorce del tutto le citazioni rendendole di fatto incomprensibili.
Dopo una ventina di minuti tutto sommato sopportabili, dove la materia viene trattata approssimativamente, il documentario si trasforma in un delirio sull'aeronautica, la nautica, l'astrofisica, l'artigianato degli elicotteri, e in generale il militarismo in tutte le sue accezioni possibili e immaginabili - Leonardo ha disegnato una macchina volante? Approfondimento sull'aeronautica. Leonardo ha disegnato un prototipo di scafandro? Approfondimento sulle immersioni. Leonardo ha disegnato le macchie lunari? Approfondimento sui viaggi nello spazio - e così, all'infinito, al solo scopo, a quanto pare, di farci odiare Leonardo - termina il documentario e sappiamo per certo che per almeno sei mesi non ne vorremo sapere nulla di Leonardo, di questo Leonardo vendutoci dal documentario, un Leonardo che grazie a questa commercialata dove dominano patetismo e sentimentalismo, appare alla fin fine come un megalomane-profeta un po' toccato con la passione per il disegno, con la propensione al militarismo spinto, e con una voce assolutamente ridicola.
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|