I due volti di Gennaio |
|||||||||||||
Un film di Hossein Amini.
Con Viggo Mortensen, Kirsten Dunst, Oscar Isaac, Daisy Bevan.
continua»
Titolo originale The Two Faces of January.
Thriller,
durata 96 min.
- Gran Bretagna, USA, Francia 2014.
- Videa
uscita giovedì 9 ottobre 2014.
MYMONETRO
I due volti di Gennaio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come una tragedia greca
di Luigi ChiericoFeedback: 36976 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 13 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E’appena uscito ad ottobre nelle nostre sale,forse un po’ in anticipo!, “I due volti di Gennaio”, ovvero i due volti di Giano, il Giano bifronte, uno rivolto al passato e l’altro al futuro. Non peraltro la vicenda si svolge in Grecia e a Creta, partendo dagli antichi monumenti, dall’antica civiltà, ricca di tanta mitologia arrivata ai nostri giorni ancora viva e fresca. Rydal (Oscar Isaac) fa il cicerone e così subito vediamo il Partenone, poi sentiamo raccontare la storia del Minotauro che vive nel labirinto di Cnosso, di Teseo ed il filo datogli da Arianna per uscire dal labirinto. Ma la Grecia è anche la patria della Tragedia con Eschilo,Sofocle ed Euripide.Questi pochi minuti con le belle immagini mostrate anche a Chesrter MacFarlamd (Viggo Mortensen) ed alla moglie Colette (Kirsten Dunst) sono sufficienti a far intuire che ci si appresta ad assistere ad un dramma, ad una tragedia. Il labirinto entro cui si aggira il bravissimo Viggo Montersen è la gelosia, e questa pure è un filo che una volta penetrato nel cuore e nella mente umana diventa corda da cui non ci si può liberare. Alla gelosia si aggiunge la paura, è il volto di Giano rivolto al passato,un passato torbido che mostra l’altra faccia di Giano rivolta ad un futuro incerto e pieno di insidie, un futuro che appare come il labirinto di Cnosso,lo stesso dove Chester, nel tentativo di liberarsi dai suoi incubi,commette due fatali errori, da cui non ne verrà più fuori. A corredo di questo bel film, la cui lettura è lasciata anche allo spettatore meno preparato ad abbinare una storia possibilmente vera del 1962, ad una fantastica collegabile alla mitologia, vi è un oggetto antico: un bracciale a due teste di serpente, che rimane al polso senza cingerlo perché le due teste non si toccano, il bracciale simbolo dell’immortalità. Tutti dichiarano eterno amore, non ti lascerò mai, sarai mia per sempre ecc. ma cosa resta poi di immortale? Così come si dimenticano le promesse d’amore, si dimenticano anche i bracciali dell’immortalità. Altro segno funesto in terra greca. Alla coppia americana MacFarlan si unisce subito Rydal, pure americano (novello Edipo che ha ucciso il padre negli affetti senza andare al suo funerale). Ancora un richiamo alla famosa tragedia di Sofocle “Edipo re”. Rydal ricorda spesso il suo passato (Giano bifronte del 20° secolo), il fato lo legherà alla coppia nel bene e nel male, nella vita e nella morte: se soltanto non avesse fatto acquistare il bracciale divenuto il pomo della discordia! Il regista ci mostra splendidamente una Grecia e Creta moderna accanto a quella antica, le strade ed i panorami sembrano appartenere ancora al passato. Interessante le riprese fotografiche quasi tutte con immagini in primo piano, non soltanto i volti, gli occhi, le labbra, ma anche un bicchiere,un cappello. Veramente originale, richiama Hitchcock. I tre interpreti sono all’altezza della loro fama, poco presente Kirsten Dunst.Il bel film appartiene al genere thriller, non è un giallo. Non è privo di sorprese, i numerosi eventi si susseguono inattesi, le ammissioni e confessioni servono ad alimentare la suspense fino al classico colpo di pistola che, come dire, accompagna Chesrter MacFarlamd e Rydal al cimitero dove verrà sepolto il bracciale dell’immortalità causa di tutti i mali,a ricordare che nulla su questa terra è immortale. Tralasciando i riferimenti del tutto personali con la mitologia,il film merita l’ottimo.chibar22@libero.it
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luigi chierico 2° | cristina t. chiochia 3° | filippo catani 4° | ashtray_bliss 5° | eugenio 6° | j kudo 7° | alexander 1986 8° | gianleo67 9° | rescart 10° | toty bottalla 11° | sabrina lanzillotti 12° | lucinda 13° | romifran 14° | andrea alesci 15° | ely57 16° | krant 17° | jaylee 18° | veritasxxx 19° | melvin ii 20° | flyanto 21° | elgatoloco |
Link esterni
Sito ufficiale |