Saving Mr. Banks |
||||||||||||||
Un film di John Lee Hancock.
Con Tom Hanks, Emma Thompson, Colin Farrell, Paul Giamatti, Jason Schwartzman.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 120 min.
- USA 2013.
- Walt Disney
uscita giovedì 20 febbraio 2014.
MYMONETRO
Saving Mr. Banks ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film bello e coinvolgente recitato benissimo
di jacopo b98Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 9 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 1961 dopo vent’anni di contrattazioni Walt Disney (Hanks) crede di avere quasi in pugno i tanto agognati diritti cinematografici del romanzo Mary Poppins. Ma la scrittrice Pamela Lyndon Travers (Thompson) ancora non desiste: vuole supervisionare l’intera fase di pre-produzione del film e vuole vedere accettato qualsiasi suo capriccio. Disney pur di filmare il film accetta tutti i compromessi della pretenziosa e bisbetica donna, ma non basterà quello per convincerla… Dopo infinite questioni la Travers si deciderà a firmare. Poco tempo dopo uscirà nei cinema di tutto il mondo Mary Poppins, noto film per l’infanzia. Scritto da Kelly Marcel e Sue Smith e diretto da Hancock (The Blind Side) è un tipico prodotto Disney per famiglie: politicamente corretto, divertente, sentimentale. Ma Hancock riesce a trasformare quello che poteva diventare una vera baggianata lacrimevole e zuccherosa in una non banale riflessione sui sogni e sull’innocenza dell’infanzia, e la sceneggiatura caratterizza con perizia il personaggio dell’arcigna Travers. Meno convincente è invece Walt Disney (e non certo per colpa di Tom Hanks!): il ritratto che il film dà del controverso personaggio è troppo acqua e sapone, troppo pulito, quando invece proprio le critiche mosse all’oscuro personaggio di Disney sono sempre state molte (filo-nazismo, maschilismo, spregiudicatezza…), ma d’altra parte il film è un prodotto Disney e non ci si poteva certo aspettare che rischiassero di sporcarsi le mani insozzando la figura del loro grande capostipite. Ad ogni modo il film fila che è un piacere, in due ore si ride, ci si commuove e si riflette, grazie ad una sceneggiatura non banale e tutto sommato equilibrata, dalla quale si accettano persino i sentimentalismi sparsi qua e là, poiché nel complesso sono anche gradevoli nel contesto del film. La messa in scena di Hancock è classica e semplice: il regista fa né più né meno il suo lavoro. Punto di forza dell’opera sono gli interpreti: Emma Thompson è bravissima, Tom Hanks convincente, menzione d’onore per un sempre grande Paul Giamatti. Belle la colonna sonora di Thomas Newman (candidata all’Oscar) e la fotografia di John Schwartzman.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | gropius 2° | mauro 3° | flaw54 4° | fedson 5° | samanta 6° | mirrina 7° | tiaz97 8° | hanniballectar 9° | luigi chierico 10° | flyanto 11° | nino pell. 12° | fabio 13° | enzo70 14° | rampante 15° | gabriella 16° | il beppe nazionale 17° | cassandra88 18° | catcarlo 19° | renatoc. 20° | ilaria pasqua 21° | renato c. 22° | the moon 23° | cizeta 24° | gaell |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Golden Globes (1) Critics Choice Award (4) BAFTA (4) AFI Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |