Notizie degli scavi

Acquista su Ibs.it   Dvd Notizie degli scavi   Blu-Ray Notizie degli scavi  
Un film di Emidio Greco. Con Giuseppe Battiston, Ambra Angiolini, Giorgia Salari, Annapaola Vellaccio, Francesca Fava, Iaia Forte Drammatico, durata 90 min. - Italia 2010. - Movimento Film uscita venerdì 29 aprile 2011. MYMONETRO Notizie degli scavi * * 1/2 - - valutazione media: 2,68 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
nalipa mercoledì 5 ottobre 2011
battiston, grande e non solo per la stazza... Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

si conferma uno degli attori italiani più completi. Un uomo "il professore" - Battiston - (forse di mezza età) lavora come tuttofare in una appartamento in cui esercitano alcune prostitute. Tra le tante commissioni, un giorno qialcuno lo invita a visitare "la marchesa" - Angiolini - una prostituta un tempo frequentatrice della casa, che dopo un tentato suicidio é ricoverata in ospedale. Tra l'uomo e la donna apparentemente tanto diversi inizierà una strana relazione....di scambi...quati surreale| Due anime in pena con evidenti difficoltà si trovano, bravi entrambi gli interpreti ma Battiston é un gradino più in alto!

[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
astromelia venerdì 30 settembre 2011
ni Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%


alternante tra ritmo lento e buona recitazione,il film galleggia grazie ai due attori,battiston sempre eccellente ma qui non nella parte migliore,il film langue in alcuni momenti e le sequenze sulla villa e in mezzo alla gente forse un pò lunghe e non allacciate al contesto,la fine può lasciare intendere l'avvio di un'amicizia oppure la consolazione nel trovare qualcuno che ascolta quando una persona è sola,anche se questo qualcuno non è in grado di esserne all'altezza.

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
riccardo76 mercoledì 13 luglio 2011
un'umanità negata Valutazione 4 stelle su cinque
92%
No
8%

Tratto dall’omonimo racconto di Franco Lucentini, Notizie degli Scavi  racconta la maturazione del personaggio chiamato semplicemente “Professore”, interpretato da uno straordinario Giuseppe Battiston, il quale vive in una casa di appuntamenti.  In cambio dell’ospitalità,  egli svolge lavoretti e commissioni per la maîtresse, detta “ La Signora”, e le altre ragazze. Nerd, in sovrappeso e isolato dagli altri, con i quali è impossibilitato ad instaurare rapporti che vadano al di là di semplici commissioni, egli spesso, anche nelle poche occasioni di conversazione, tende ad rinchiudersi  nel suo mondo personale, fatto di pensieri e fantasticherie, spesso futili, suscitate dall’osservazione di oggetti che attraggono la sua attenzione e lo spingono a restare immobile con lo sguardo assente, fisso su di essi. [+]

[+] lascia un commento a riccardo76 »
d'accordo?
poldino venerdì 3 giugno 2011
scavi sospesi nel tempo Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Dopo l'inguardabile l'uomo privato, Emidio Greco torna al cinema con un vecchio progetto datato 1964, quando scrisse l'adattamento cinematografico dell'omonimo racconto di Franco Lucentini.  Il regista non segue un andamento lineare della storia, ma predilige una sospensione temporale. Anche se questo è apprezzabile da un punto di vista poetico-cinematografico,  porta lo spettatore, però ad allontanarsi dalla storia, che risulta troppo inverosimile e forzata in alcuni momenti e decisamente fiacca e monotona in altri. Buone le interpretazioni degli attori protagonisti, ma questo non basta per farne un film riuscito.

[+] lascia un commento a poldino »
d'accordo?
melania venerdì 27 maggio 2011
delicato,poetico Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho apprezzato molto questo film sia per il contenuto insolito che per l'ottima interpretazione di Battiston e di Ambra Angiolini.un film che scorre leggero ma che emoziona.Fortemente empatico e tenero il personaggio del "professore".Da consigliae a chi ama i film minimalisti e non banali.

[+] lascia un commento a melania »
d'accordo?
chiarialessandro lunedì 9 maggio 2011
tema: “si può trasformare una bella idea in un bru Valutazione 2 stelle su cinque
28%
No
72%

  • Peccato; Emidio Greco ha cucinato un piatto stopposo i cui principali ingredienti sono lentezza, monotonia, lungaggine, monotonia, vuoto. La sceneggiatura è latitante, quasi inesistente e questa mancanza è probabilmente foriera di conseguenze negative che vanno dalla necessità di inserire scene difficilmente comprensibili (era proprio indispensabile tediarci vari minuti per mostrarci la frenesia vitale della gente normale – sottolineata dal ritmo martellante della musica – come contrappunto alla mancanza di vitalità che contraddistingue il personaggio di Battiston?) a quella di allungare sino all’esasperazione la durata delle scene per fare in modo che il film eviti una durata lillipuziana. [+]

[+] lascia un commento a chiarialessandro »
d'accordo?
renato volpone mercoledì 4 maggio 2011
il professore e la marchesa Valutazione 3 stelle su cinque
83%
No
17%

Uno sguardo su una casa di appuntamenti, un uomo un po' autistico, "il professore", e le donne: la "signora", le ragazze...e la "marchesa", che ha tentato il suicidio perchè abbandonata dalla compagna di vita. Tra un servizio e l'altro il protagonista va a trovare la ragazza in ospedale fino a che lei rientra nella casa. Piano piano li accomuna la disperazione di una vita solitaria e si ritrovano abbracciati in un pianto liberatorio. La storia si sviluppa lentamente facendo entrare lo spettatore nell'animo dei protagonisti rendendo normali queste vite un po' al limite. Convincente Battiston che esce dai suoi ruoli usuali e si perde nella bellezza di una visita a "Villa Adriana", con le sue "notizie dagli scavi", anche se la lunga permanenza nel luogo annoia non poco. [+]

[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
domcana mercoledì 4 maggio 2011
quando l'anima si riempe Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Una bella storia dal sapore delicato e un pò nostalgico. Sono rimasto piacevolmete coinvolto dal film, in quanto  se pur scorreva in maniera lenta e senza sussulti, lasciava però allo spettatore il desiderio di sapere come maturava il dialogo tra i protagonisti.

[+] lascia un commento a domcana »
d'accordo?
eljmukka mercoledì 4 maggio 2011
un film delicato Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Buon film delicato e poetico interpretato da bravissimi attori.
Bellissima anche la regia.

[+] lascia un commento a eljmukka »
d'accordo?
everyone mercoledì 4 maggio 2011
una bella sorpresa. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un momento intimo delicato opposto all'odierno comune sentire è ciò che questo film comunica.Non vi succede molto nei 90 minuti di durata ma ciò che lo spettatore al contrario riceve è tanto.Gli interpreti sono bravi credibili,le riprese esterne esteticamente assai belle specie quelle girate a Villa Adriana che ci fanno riflettere sulla bellezza del passato in rapporto alla bruttezza di certi luoghi"moderni"delle nostre città attuali....

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Notizie degli scavi | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | paola di giuseppe
  2° | riccardo76
  3° | renato volpone
  4° | flyanto
  5° | gold82
  6° | algernon
  7° | alessandro di fiore
  8° | nuna83
  9° | molenga
10° | eugenio
11° | ultimoboyscout
12° | chiarialessandro
13° | angelo umana
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 29 aprile 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità