Baciami ancora |
||||||||||||||
Un film di Gabriele Muccino.
Con Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti.
continua»
Drammatico,
durata 130 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 29 gennaio 2010.
MYMONETRO
Baciami ancora ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L''ultimo bacio... Parte seconda
di JonnyLoganFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 1 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo la prima duplice esperienza d'oltreoceano al seguito di Will Smith, nel corso della quale ha diretto l'ex Principe di Bel-Air in La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness; 2006) e Sette Anime (Seven Pounds; 2008), Gabriele Muccino fa ritorno in Italia con il desiderio di dare un seguito alle storie di quei trentenni ex compagni di Università che a inizio anni 2000 furono i protagonisti dell'Ultimo Bacio (id.; 2001), pellicola che gli permise di consacrarsi come uno dei più promettenti registi del nuovo millennio.
I trentenni di allora, fatta eccezione per Giovanna Mezzogiorno (Giulia), sostituita da una Vittoria Puccini capace di cancellarne il ricordo, sono tutti diventati un po’ più adulti ma pur sempre attanagliati dai medesimi dubbi, incertezze, demoni personali, esattamente come dieci anni prima. Ma restando comunque ancora altrettanto uniti nell'accogliere il figliol prodigo Adriano, ovvero l’amico di ritorno dalla Colombia, che al termine del primo film fuggiva per "ritrovare sé stesso" e che a distanza di dieci anni desidera riallacciare i rapporti con Livia, la moglie, e con il figlio Matteo con il quale cercherà di creare un rapporto mai veramente nato.
La sceneggiatura riesce a riunirsi, seppur a debita distanza di tempo, alla prima pellicola. Dando ampio respiro alle vicende narrate già allora. Con l'aggiunta di nuovi personaggi che riescono a sostituire quelli non più presenti. In tal senso l’arrivo di Adriano Giannini è una piacevole sorpresa. Per il resto la chimica all'interno del cast è ancora molto viva e la narrazione riesce ancora una volta a offrire uno spaccato molto realistico di una generazione, quella identificabile come Generazione X, che vive in bilico fra il desiderio di fuga e quello di rimanere ancorati ai valori famigliari di un tempo. Da vedere se siete rimasti affascinati dall’Ultimo Bacio, ma senza illudervi che quella sensazione di malcelata tristezza si possa dissipare con la conclusione di questo nuovo film.
[+] lascia un commento a jonnylogan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laura84 2° | joe nca 3° | nelson corallo 4° | nelson corallo 5° | silviab72 6° | folignoli 7° | luca scialò 8° | siper 9° | dustinio 10° | g. romagna 11° | massimiliano morelli 12° | annu83 13° | sassolino 14° | giugy3000 |
Nastri d'Argento (5) David di Donatello (4) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |