Synecdoche, New York |
|||||||||||||
Un film di Charlie Kaufman.
Con Philip Seymour Hoffman, Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily Watson.
continua»
Commedia,
durata 124 min.
- USA 2008.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 19 giugno 2014.
MYMONETRO
Synecdoche, New York ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ombelico d'un'esistenza insulsa.
di Mauro LanariFeedback: 8041 | altri commenti e recensioni di Mauro Lanari |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 11 aprile 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Mauro Lanari:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | bartleby corinzio 2° | jaylee 3° | filippo catani 4° | vincenzo ambriola 5° | pepito1948 6° | darkglobe 7° | enzo70 8° | elettrasammarco 9° | veritasxxx 10° | dandy 11° | howlingfantod 12° | flyanto 13° | cineman94 14° | radamanto 15° | zoom e controzoom |
|
Link esterni
Sito ufficiale |
“È un’opera di una fine. Non è un’opera solo di morte. Riguarda tutto. Fine, nascita, morte, vita, famiglia… Tutto”. Ossia riguarda l’ombelico d’un’esistenza basata però su valori più che insulsi: su dei disvalori. Davvero è d'un qualche interesse l’immedesimarsi e magari anche l’emozionarsi per la ricerca dell’identità da parte d’un soggetto che spaccia il proprio nulla per il tutto? Cosa mai meriterebbe di essere salvato nell’ e dell’universo kaufmaniano? Io continuo a non saperlo da ormai troppi suoi film/soggetti/sceneggiature. Ma con l’arzigogolio fra loop e ricorsività frattali o meno, uno si trastulla con plot e script lasciandosi fregare, così dicono, che è un piacere. Psicosi, fobie, ossessioni, vaneggiamenti, bramosie e preoccupazioni d’un tizio qualunque e qualunquista che, per fortuna (mia), rappresenta solo se stesso, completamente privo di spessore generale, antropico e cosmico. Come di regola in ogni caso del genere, il grandioso formalismo della messa in atto è direttamente proporzionale alla voraginosa vacuità dei contenuti. L’ottusa ideologia dei falsi massimi sistemi di Kaufman ha origini molto più antiche del familiarismo borghese. La duplice maledizione antiedenica colpisce prole e terra ([www.laparola.net/testo.php?riferimento=Genesi3,16-19&versioni%5B%5D=C.E.I.] Genesi 3, 16-19), il che non è affatto ’sto gran male, visto che l’una e l’altra condanna mirerebbero invece a farci evitare l’alienazione del derubricare il nostro desiderio d’espansione temporale e spaziale dall’essere egocosmico all’avere, l’avere per l’appunto quella precisa coppia di surrogati (tempo=discendenza; spazio=terra promessa). I veri guai vengono invece subito dopo, col presunto rimedio che di fatto è peggiore del presunto danno, ossia con quanto offerto ai patriarchi postdiluviani, da Noè con moglie, 3 figli e l’attracco presso un nuovo paese, ad Abramo in (www.laparola.net/testo.php?riferimento=Genesi12,7&versioni%5B%5D=C.E.I.) Genesi 12, 7, Isacco in (www.laparola.net/testo.php?riferimento=Genesi26,1-4&versioni%5B%5D=C.E.I.) Genesi 26, 1-4, Giacobbe in (www.laparola.net/testo.php?riferimento=Genesi35,10-12&versioni%5B%5D=C.E.I.) Genesi 35, 10-12, ecc.