La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky

Acquista su Ibs.it   Dvd La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky   Blu-Ray La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky  
Un film di Mike Leigh. Con Sally Hawkins, Alexis Zegerman, Eddie Marsan, Andrea Riseborough, Samuel Roukin.
continua»
Titolo originale Happy-Go-lucky. Commedia, durata 118 min. - Gran Bretagna 2008. - Mikado Film uscita venerdì 5 dicembre 2008. MYMONETRO La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

il sex appeal dell'ottimismo pt 1 Valutazione 3 stelle su cinque

di Luca


Feedback:
venerdì 2 gennaio 2009

prima una questione formale: secondo me il film ha qualche problemino di struttura, é costruito tutto per episodi isolati, e questo nuoce al suo ritmo, anche se nella sostanziale leggerezza del tutto, bisogna ammettere. Ottime interpretazioni, molto divertenti a tratti. Adesso un po' di teoria: é interessante, sarà la crisi, questo dato sociologico sull'ottimismo, che sembra venir su dal cinema in questi giorni: bisogna essere ottimisti. in da 'The millionaire a happy go lucky ci dicono 'ottimismo', fiducia in se stessi il primo, serenità il secondo. niente di straordinario, c'è la crisi. interessante é però questo tratto nuovo direi:bisogna essere ottimisti, perché non vuol dire essere fuori dalla realtà. E' QUESTO il DATO NUOVO. é vero, c'è la crisi. ma vi rendete conto voi che si parla qui di un mito fondativo della narrativa: l'ottimista é un sognatore, non sa badare a se stesso e fa guai. Pessimismo= realismo, ottimismo=sogno. da voltaire: 'candido o l'ottimismo' in cui quel tipo se ne andava in giro in mezzo a guerre e catastrofi pensando che fosse il migliore dei mondi, o al prinicipe bezuchov di tolstoj che dava da mangiare e costruiva ospedali per i contadini quando poi tutti si scannavano e gli bestemmiavano alle spalle. si tratta di una cosa nuova. effetto 'Obama', ancora.secondo me questo dovrebbe far riflettere. non ho mai trovato nessuna cosa che misurasse la temperatura della società con esattezza quanto il cinema. a me adesso non mi interessa fare 'critica'in senso tradizionale, 'canoni' 'é bellissimo', 'un capolavoro' oppure 'fa schifo' é 'un bidone', francamente giudizi del genere mi sembrano stupidi. il film ha qualche problemino, gli attori per me sono bravi e si lascia vedere per chi lo vuol vedere. quello che mi interessa é usare il film per capire. come mai proprio oggi, in cui tutto va male, ci si dice non solo, siamo ottimisti come berlusconi che dice andate e spendete i soldi per il bene della nazione, siate ottimisti, perché SOLO COSì vivrete nella realtà. paradosso dei paradossi. non 'siate pessimisti per difendere voi stessi dalla realtà'; non 'siate ottimisti per proteggervi dalla realtà, rifugiatevi nei sogni' ma, attenzione attenzione: siate ottimisti per VIVERE la realtà. I personaggi che incontra la protagonista sono degli alienati: l'istruttore nevrotico e represso, la sorella che incolpa gli altri per le sue scelte sbagliate ecc. Tutti quanti, tristi, che prendono tutto sul serio, sono Alienati. lei che é una persona leggere NO. lei é realista, loro no. che significa essere con i piedi per terra? che significa essere realisti? 'funzionare' nel contesto. il contesto c'è. secondo me il punto vero da cogliere, il dato importante é la 'TUA storia', non la storia di un altra persona, può FUNZIONARE, come quel tipo che ha il culo di rispondere a tutte le domande perché gli ricordavano le sue disgrazie (the millionaire). come quel tipo che nonostante sia nero (forse anche GRAZIE a ciò) diventa presidente. la tua storia, non quella di un altro, la tua. c'era Deleuze che diceva: 'se sei nel sogno di un altro sei fottuto'. é tutto lì. Veniamo a Candido: lui aveva vissuto nel sogno altrui, era un po' il suo problema. realismo dunque. questo é il problema. un tempo si pensava che era impossibile essere realisti senza essere pessimisti oggi si pensa il contrario.paradosso. TU puoi FUNZIONARE. veniamo alla mia idea: ciò che inquieta è il contesto stesso. quello che si chiama 'disinteresse estetico'

[+] lascia un commento a luca »
Sei d'accordo con la recensione di Luca?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
67%
No
33%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
mary venerdì 2 gennaio 2009
interessante quello che dici ma..
0%
No
0%

Non ho ben capito il nocciolo..cioè la " tua idea"..quando scrivi alla fine " ciò che inquieta è il contesto stesso.quello che si chiama disinteresse estetico". Che intendi esattamente??.. Ciao..e complimenti per la tua colta dissertazione!!

[+] lascia un commento a mary »
d'accordo?
La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Golden Globes (3)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 5 dicembre 2008
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità