C'era una volta il West |
||||||||||||||
Un film di Sergio Leone.
Con Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards, Gabriele Ferzetti.
continua»
Western,
Ratings: Kids+13,
durata 175 min.
- Italia 1968.
- Cineteca di Bologna
MYMONETRO
C'era una volta il West ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Musica ed immagine
di tomdoniphonFeedback: 7432 | altri commenti e recensioni di tomdoniphon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 22 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un avido magnate delle ferrovie (Ferzetti) vuole mettere le mani sul terreno di proprietà dell'ex prostituta Jill (Claudia Cardinale) e pertanto assolda un killer (Fonda). In difesa della donna intervengono il bandito Cheyenne (Robards) e il misterioso Armonica, al quale Frank ha ucciso il fratello. Armonica uccide Frank in duello e riparte. Dopo la "trilogia del dollaro", che aveva sovvertito i codici e i canoni del western, Leone recupera la classicità con un film nostalgico che (fin dal titolo) aspira ad essere l'opera definitiva e conclusiva del genere. Per questo il regista rende omaggio ai grandi autori del western, girando in parte il film nella Monument Valley immortalata da Ford. Ma non ha paura di adottare scelte in netta controtendenza con i principi non scritti hollywoodiani: così, anche se ricorre ad un cast di prim'ordine, utilizza genialmente l'attore più importante, Henry Fonda, icona "democratica" americana per eccellenza, nella parte dello spietato assassino; ma soprattutto dilata, come mai si era visto prima, i tempi del racconto con esaltanti inquadrature a tutto schermo. L'unico limite del film è costituito dal fatto che in alcuni momenti Leone, schiacciato dalle proprie smisurate ambizioni, sembra essere caduto nella insidiosa trappola del manierismo. In ogni caso, quasi tutte le sequenze del film sono straordinarie per la capacità di combinazione tra musica (ovviamente di Morricone) ed immagine. Del resto, come ha avuto modo di osservare Amelio, "qui c'è davvero una regia della musica, qui il senso di ogni inquadratura è comandato dal tempo dell'orchestra...La musica non scandisce solo il tempo del montaggio, ma segna ogni immagine al suo interno, nel gesto di un personaggio, anche di un battito di ciglia. Il grande talento di Ennio Morricone (che vive di vita propria, e in sintonia con i registi più diversi) trova con Leone un'intesa speciale.. Per quanto mi riguarda, confesso che i film di Leone li ho visti più di una volta per guardare la musica".
[+] lascia un commento a tomdoniphon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di tomdoniphon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rosso werner 2° | dusk 3° | nino mavi 4° | barracudajoe 5° | paolo ciarpaglini 6° | carmine rozzi 7° | ric gamba 8° | hastalavictoria 9° | strangelove'90 10° | renato corriero 11° | laurence316 12° | gianni lucini 13° | paolo ciarpaglini 14° | luciano 15° | paolomiki 16° | max 17° | hubert b. 18° | stephen k. 19° | simox 20° | ignazio1975 21° | tony montana 22° | fsromait 23° | tomdoniphon 24° | david aaronson 25° | fsromait 26° | greatsteven 27° | brando fioravanti 28° | raffaele reppucci 29° | vanessatalanta 30° | onufrio 31° | mondolariano 32° | miki spin 33° | aristoteles 34° | cineofilo92 35° | nicoladrago 36° | jacopo b98 37° | mencio 38° | dario 39° | il cinefilo 40° | carlo rosa - siena 41° | nicola puccini |
Nastri d'Argento (1) David di Donatello (2) Articoli & News |