Titolo originale | Driving Lessons |
Anno | 2006 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Jeremy Brock |
Attori | Julie Walters, Rupert Grint, Laura Linney, Nicholas Farrell, Oliver Milburn Michelle Duncan, Jim Norton, Tamsin Egerton. |
Uscita | venerdì 1 dicembre 2006 |
Distribuzione | DNC Entertainment |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 10 marzo 2014
Ben è un adolescente impacciato che vive con la madre bacchettona e il padre sottomesso. Nella sua vita entra Evie, un'anziana attrice di teatro, eccentrica e licenziosa, che cambierà per sempre il suo modo di guardare il mondo. In Italia al Box Office In viaggio con Evie - Driving Lessons ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 81,5 mila euro e 32,8 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Ben è un adolescente timido e sensibile che vive con la madre Laura, vivace bacchettona, e il padre Robert, remissivo pastore anglicano. L'educazione conservatrice di Laura, timorata di Dio che assiste gli anziani del quartiere e si prende amorevolmente cura dell'amante, influenza la vita di Ben: impacciato coi primi amori e smarrito nella vita. Dopo aver messo un annuncio sul giornale parrocchiale, Ben diventa l'assistente tuttofare di Evie Walton, un'anziana attrice di teatro bizzosa e irresistibile. L'entusiasmo di Evie per la vita e per l'arte, quella letteraria, rivelerà a Ben un mondo meraviglioso che aspetta soltanto di essere vissuto.
Il soggetto di Jeremy Brock, sperimentato sceneggiatore e debuttante regista, non è nuovo al cinema ma ugualmente l'adolescenza di Ben e il delicato passaggio all'età adulta invita al sorriso e alla commozione. L'opera prima è ispirata alla sua adolescenza, spesa al servizio dell'attrice Peggy Ashcroft. Le Driving Lessons del titolo originale sono le lezioni di guida ma prima ancora di vita che l'anziana signora impartirà al suo giovane amico. Evie, schietta e licenziosa, si contrappone alla figura artificiosa e castigata della madre, l'americana Laura Linney. L'incontro con Evie è la meravigliosa possibilità che introduce Ben alla vita e all'arte. Se Evie intuisce l'"anima poetica" del ragazzo e ne incoraggia la vocazione, sarà la coetanea Bryony, incontrata a Edimburgo, a sedurlo e a emanciparlo.
Il viaggio del titolo italiano è la metafora della transizione, del percorso emotivo ed esistenziale che condurrà Ben alla nuova condizione di adulto, la macchina è invece lo strumento che gli consentirà di avvicinare il mondo, di colmare le distanze che separano la provincia dalla città. Il campeggio condiviso con Miss Evie e il vivere e dormire "fuori" casa suggeriscono la condizione di emarginazione, di liminalità dell'adolescente, allontanato dalla società, disancorato dagli affetti e riammesso nell'ultima sequenza che lo accompagna a Edimburgo. Ben ha il volto celebre, per maghi e babbani, di Rupert Grint, il rosso amico di Harry Potter. Ben, come Ron Weasley, attraversa idealmente un portale magico verso la maturità, questa volta però sprovvisto di magia.
Si tratta di una piacevole commediola very british, senza infamia e senza lode sia a livello di trama che a livello di regia. Non particolarmente memorabile neppure nella morale, sicuramente importante ma piuttosto "già vista". E scade anche nel finale, con un meccanismo banalissimo, fin quasi al deja-vù (in pratica si trovano analogia con tutto il genere "commedia per [...] Vai alla recensione »
È arrivato il momento della crescita artistica per Rupert Grint. Dopo essersi messo in luce nella saga di «Harry Potter» nei panni di Ron, il miglior amico del popolare maghetto, il giovane attore dai capelli rossi ha deciso di affrontare un ruolo da protagonista e lo fa con un personaggio alle prese proprio con il fatidico passaggio all'età adulta sotto la stravagante guida di una donna interpretata [...] Vai alla recensione »
Ricordate Harold e Maude, la commedia cult di Hal Ashby sulle inquietudini di una generazione di adolescenti che hanno bisogno di imparare ad amare la vita e la libertà da vecchi molto più giovani di loro nello spirito? Il tasso di anarchia non è lo stesso nel film dell'esordiente Jeremy Brock che sullo schermo porta la sua personale esperienza giovanile alle dipendenze della leggendaria attrice Peggy [...] Vai alla recensione »
Diciassette anni vissuti in una famiglia oltremodo conservatrice, tra i dispotismi della madre e la indulgente accondiscendenza del padre pastore anglicano, Ben è un campione di repressione. Se i suoi coetanei si divertono, lui è chino sui libri e appesantito da un parossistico senso del dovere, tra studi biblici e attività di volontariato presso la locale casa per anziani.
Un ragazzotto dai capelli rossi, Ben. Vive nella campagna inglese con un padre, pastore anglicano, che si occupa solo dei suoi sermoni, e una madre, invece, pronta a organizzare la vita a tutti, a cominciare dal figlio che, pur avendo ormai diciassette anni, lo opprime a tal segno da impedirgli di crescere. Se ne incarica però una anziana un po' stramba attrice di teatro che, avendolo preso a ben volere, [...] Vai alla recensione »
Il ragazzo dai capelli rossi Rupert Grint, l’amico di Harry Potter nella serie, interpreta il suo primo personaggio quasi adulto nella commedia inglese In viaggio con Evie di Jeremy Brock. Ha diciassette anni, cresce in una famiglia ultraconservatrice e bacchettona (il padre è un pastore anglicano, la madre una dispotica e ipocrita attivista parrocchiale).