Tuo, Simon |
|||||||||||||
Un film di Greg Berlanti.
Con Nick Robinson, Katherine Langford, Jennifer Garner, Alexandra Shipp.
continua»
Titolo originale Love, Simon.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 109 min.
- USA 2018.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 31 maggio 2018.
MYMONETRO
Tuo, Simon ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tuo simon
di udiegoFeedback: 7544 | altri commenti e recensioni di udiego |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 giugno 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Greg Berlanti, regista dal non grandissimo successo, porta al cinema la storia di Simon, adolescente che deve dividersi ormai da qualche anno tra la sua vita apparentemente normale con la famiglia e gli amici ed il segreto che porta dentro di sè e che non riesce a svelare nemmeno alle persone a lui care, che saprebbero sicuramente capirlo come nessun altro. Sarà l’inizio di un rapporto di corrispondenza via mail con un compagno di scuola dall’identità segreta a fargli vivere nel modo più intenso le sue paure e le sue fragilità, ma che lo aiuterà anche ad acquisire consapevolezza di sè ed a diventare grande. L’opera è ben riuscita e, nonostante risulti semplice e rivolta prettamente ad un pubblico adolescenziale, riesce a centrare tutti i suoi obiettivi. Il punto di forza sta nella sceneggiatura, capace di coinvolgere lo spettatore sin dalle prime battute, riuscendo a farlo empatizzare da subito con i diversi personaggi. La vicenda si sviluppa sempre in modo semplice e fresco, regalandoci sia alcuni momenti divertenti, molti di noi adulti si rivedranno nei primi impacci amorosi, ma anche altri più riflessivi che ci permettono di capire come a volte sia veramente difficile essere un ragazzo di quell’età. Il tutto è costruito mantenendo sempre un registro narrativo sobrio e soprattutto privo di quella retorica, di cui sono solitamente farcite opere del genere. L’impianto cinematografico risulta coerente, lineare e di supporto allo script, che ha anche il merito di costruire tutti i personaggi della vicenda in modo più che convincente, con un cast di giovani attori che non avrà faticato troppo ad immedesimarsi in quel periodo della vita, attraversato solo da pochi anni e comunque bravo a dare dimostrazione di una performance dal buon affiatamento collettivo. Tuo, Simon è un film per adolescenti ma che riuscirà a far riflettere anche i più adulti, soprattutto quei genitori che, nonostante l’impegno e le attenzioni verso i propri figli in tutte le fasi della loro vita, non sempre riescono a calarsi e ad immergersi nell’interiorità di questi. Non c’è giudizio in questo film, conscio delle difficoltà sia per i ragazzi di vivere le loro vite da adolescenti, sia per i genitori nel comprendere i loro sentimenti ed i loro bisogni, ma c’è sicuramente la volontà di rendere tutti un po’ più consapevoli che i problemi e le fatiche dei grandi non sono poi così più importanti di quelle dei ragazzi.
[+] lascia un commento a udiego »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di udiego:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | debby 2° | monicagirone 3° | udiego 4° | maurizio.meres 5° | 6° | conte di bismantova 7° | caterina 8° | voidgabs |
|
Link esterni
|