| Giallo napoletano | |||||||||||
| 
  
      Un film di Sergio Corbucci.
  Con Peppino De Filippo, Renato Pozzetto, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Ornella Muti. 
         continua»Giallo,
    
   
durata 105 min.
- Italia   1979.
   
      MYMONETRO 
     Giallo napoletano          valutazione media:
        3,17
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | |||||||||||
| 
 | |||||||||||
|  | |||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Giallo con sorriso amaro
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 30 ottobre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                Sergio Corbucci , uno dei due fratelli che tato diedere al cinema italiano durante gli anni ' 70, ambienta il film  in questione nell'illustre città dalle mille e mille sfaccettature possibili. Il protagonista è Raffaele  Capece, un Mastroianni sempre all'altezza del ruolo conferito,  musicista oppresso dalla povertà , dalla poliomelite che lo ha reso claudicante e da un padre ( un esplosivo Peppino de Filippo alla sua ultima interpretazione) che lo ricopre di debiti a causa del vizio del gioco. Proprio a causa di un debito, Raffaele si trova obbligato da Giardino ( ottimo Beppe Barra) un biscazziere privo di scrupoli, a suonare una serenata all' alba , sotto il balcone di una misteriosa donna bionda, che verrà uccisa durante l'esecuzione e si rivelerà essere un uomo , fratello della cantante lirica Elisabeth ( Meravigliosa Zeudy Araya) moglie dell'insigne Maestro Victor Navarro, ( Michel PIccoli). Da qui avrà origine un intrigo , che si dipanerà in tutta la città. Capece dovràa ffrontare mille traversie e vessazioni, fronteggiare lo scettico commissario Voghera ( R.Pozzetto) restio ad accettare le sue surreali e fantasiose spiegazioni ed allergico al clima partenopeo essendo meneghino. L'intrigo coinvolgerà personaggi noti, in maniera inaspettata e verrà tirata in ballo anche la persecuzione nei confronti della comunità ebraica , durante l'occupazione di Napoli da parte delle truppe tedesche. Tutto ebbe origine da una passione condivisa che diede origine ad un' inconfessabile colpa. Ma tutto è bene, quel che finisce bene e   Capece tornerà a sorridere, perchè lo attende una splendida sorpresa. Cast molto ben assortito , con personalità di spicco del teatro dialettale napoletano ed atmosfere ben congeniate. Divertente con intelligenza e sarcasmo. 
                [+] lascia un commento a parsifal »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di Parsifal:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||