Jersey Boys |
|||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con John Lloyd Young, Erich Bergen, Michael Lomenda, Vincent Piazza, Christopher Walken.
continua»
Biografico,
durata 134 min.
- USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 18 giugno 2014.
MYMONETRO
Jersey Boys ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunga vita a Clint
di Ace87Feedback: 535 | altri commenti e recensioni di Ace87 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 23 giugno 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quattro ragazzi sotto un lampione, un sound innovativo, originale, giusto: l’inizio di uno dei più grandi successi musicali d’America di sempre, direttamente dallo stato più “Italian Style” qual’era all’epoca degli anni ’60 il New Jersey. Frankie Valli, nelle grazie del maggior boss Gyp De Carlo, con la sua voce definita incantevole e con Nick, Bobby e Tommy, darà vita a questo fenomeno per vederlo appunto nascere, crescere e tramontare, in primissima persona. Tutte le difficoltà, gli ostacoli, gli inevitabili scontri interni, porteranno comunque i Four Seasons sino alla Hall of Fame del Rock a stelle e strisce. Clint Eastwood più invecchia e più migliora, questo il primo pensiero fuori dalla sala. Più passa il tempo, più il suo cinema si autentica, si arricchisce, si definisce e si completa: che ciò accada anche oggi sulla soglia degli 84 anni, e soprattutto il modo in cui accade, riesce ogni volta a far commuovere, riflettere, pensare, ed infine applaudire. Succede a me, nello specifico, ma il vedere la maggior parte delle poche persone in sala reagire nel modo appena descritto, mi bagna di speranza. La speranza che questo vecchio cowboy dal cuore d’oro non la smetta mai, che tutto quel ritmo e quella passione che risuonano e si riproiettano sul grande schermo ogni volta, continuino a farlo ancora per molto tempo. Jersey Boys è molto più di un musical, ma proprio così come gli ultimi lavori erano molto più che film, a mio modo di vedere… E questo non mi sorprende, e dovrebbe chiudere ancor prima di aprire la questione sul genere del lungometraggio. La prima trasposizione cinematografica del successo di Broadway proviene dunque da un autore che ha sempre fatto della musica un elemento cardine della propria carriera e della propria vita: e sui titoli di coda, ti esplode qualcosa dentro che stavolta fa ballare; ma lo fa così, con la leggerezza dei finali col bacio di Hereafter, col monito di Invictus, con l’avvertimento di J. Edgar, con la dissolvenza di Milion Dollar Baby, col gesto di Mystic River, con la speranza di Changeling, con la resa dei conti di Gran Torino… E’ la leggerezza tipica dei grandi ed inarrivabili registi.
[+] lascia un commento a ace87 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ace87:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | goldy 2° | diana cardani 3° | enzo70 4° | sabrina lanzillotti 5° | catcarlo 6° | claudiofedele93 7° | melvin ii 8° | vanessa zarastro 9° | rubio93 10° | yrock 11° | flyanto 12° | fabiofeli 13° | ace87 14° | rampante 15° | iuriv 16° | jaylee 17° | pepito1948 18° | ruger357mgm 19° | veritasxxx 20° | great steven 21° | rmarci 05 22° | pressa catozzo 23° | diomede917 |
|
Link esterni
Sito ufficiale |