Il cacciatore di donne |
|||||||||||||
Un film di Scott Walker (II).
Con Nicolas Cage, Vanessa Hudgens, John Cusack, Dean Norris, Kevin Dunn.
continua»
Titolo originale The Frozen Ground.
Thriller,
durata 105 min.
- USA 2012.
- Videa
uscita giovedì 3 ottobre 2013.
MYMONETRO
Il cacciatore di donne ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poliziesco.
di purplerainFeedback: 6459 | altri commenti e recensioni di purplerain |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 14 marzo 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film di Walker tratta la storia vera di uno psicopatico che rapiva e uccideva le sue vittime di sesso femminile dopo averle stuprate. La storia è piuttosto semplice: c’è un buono, il poliziotto, e il cattivo, lo stupratore e nel mezzo la vittima scampata allo stupro-omicidio, oggi fortunatamente ancora in vita e madre di tre figli. Il resto della pellicola si riduce ad una continua caccia all’uomo, subito individuato, con indagini serrate e continui inseguimenti e pedinamenti. Sebbene si tratti di una storia vera, il film rappresenta il più semplice di polizieschi, ma per fortuna le interpretazioni degli attori lo rendono un po’ meno semplicistico di quanto in realtà non sia. Il regista si sofferma abbastanza sulla figura di Cage, padre premuroso ma molto occupato sul lavoro, tanto protettivo con i suoi figli da decidere ad un certo punto di portarsi in casa la ragazza sopravvissuta, creando all’inizio qualche tensione con sua moglie; la figura dello stupratore è poco curata, si sa perché adesca le donne ma non si capisce il motivo per cui le torturi e le uccida, le scene non sono trattate, forse per delicatezza, ma qualche piccolo particolare avrebbe reso la cosa un po’ più apprezzata dagli amanti del genere che così rischiano invece di assistere solo ad un insieme prolisso di scene!! Nel mezzo la figura della sopravvissuta, un’ottima Vanessa Hudgens, a suo agio sia durante i balli erotici sia nelle scene tristi, poco incline ai rapporti amichevoli con gli uomini, dato il suo passato, ma pronta a raccontare le sue angosce e ad aprirsi con il detective Cage che incute sicurezza. Molto curata l’immagine della donna, che ha molto spazio per dare sfoggio della sua bravura nel raccontare i suoi drammi, e il regista si diverte a darle corda per dare sostanza ad un film che attira per via del fatto che si tratta di storia vera, ma che finisce presto per essere un semplice poliziesco troppo facilmente risolto. Bella la sceneggiatura, che cura i luoghi dove venivano seppellite le vittime con una fotografia ben curata. Peccato che, come nella recensione iniziale già denunciato, le musiche finali sembrino più annunciare foto di trofei che di vittime. Sembra infatti quasi la musica di chi presenta vincitori di medaglie. Pessima scelta.
[+] lascia un commento a purplerain »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di purplerain:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | filippo catani 3° | flyanto 4° | hollyver07 5° | jacopo b98 6° | ashtray_bliss 7° | purplerain 8° | renato c. 9° | carloalberto 10° | luca scialo 11° | dario 12° | angelo bottiroli - giornalista 13° | miroforti |
|
Link esterni
|