Vita di Pi |
||||||||||||||
Un film di Ang Lee.
Con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Tabu, Rafe Spall, Gérard Depardieu.
continua»
Titolo originale Life of Pi.
Avventura,
Ratings: Kids,
durata 127 min.
- Cina, USA 2012.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 20 dicembre 2012.
MYMONETRO
Vita di Pi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'eclettismo di Lee nell'approccio alla religione
di Nik DecoFeedback: 921 | altri commenti e recensioni di Nik Deco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il visionario, sognatore ed eclettico regista di tigri, dragoni e amori impossibili ed intrattabili è tornato al cinema.Il regista che ci ha fatto sognare all'ombra della sperduta e selvaggia Brokeback Mountain, che ci ha dilettato con un improbabile banchetto di nozze, sbarca nelle sale con il suo nuovo lavoro, Vita di Pi, tratto dall'omonimo romanzo di Yann Martel.Eppure la nuova opera del regista taiwanese non convince quanto le precedenti La Tigre e il Dragone o I segreti di Brokeback Mountain.Il film, d'impianto inamovibile ma al contempo elastico e duttile, si rivela molto più che una semplice fiaba dai toni melodrammatici: l'approccio alla pellicola che il regista sceglie trasfigura l'approccio a uno dei temi più controversi e dibattuti degli ultimi anni, la religiosità umana.Il regista, inserendosi in una cornice a stampo mitologico-fiabesco si rivela il protagonista indiscusso dell'opera.Lee si colloca in una posizione di mistica superiorità rispetto agli eventi e ai personaggi, in una posizione di definitiva omniscenza narrativa e morale, quasi a rappresentare il medesimo ambito divino.E se può sembrare che il punto di vista della narrazione sia quello di Pi, questo viene smentito senza indugio all'inizio del film, quando il Pi grande e maturo inizia il racconto della sua complessa ed incerta avventura.Pi non è tanto se stesso quanto figura impersonale del regista, che da una posizione di relativa conoscenza riesce ad analizzare gli eventi capitati al Pi giovane attenendosi a un punto di vista conoscitivo e analitico di bilancio e morigeratezza nell’osservazione.La ricerca psicoanalitica di Lee sui suoi personaggi, a tratti maniacale e per certi versi sdrucciolevole (i caratteri sono fuori dall’ordinario, così come lo è la storia narrata), ha come fine ultimo l’analisi di una incompresa, enigmatica ed arcana struttura religiosa.L’eclettismo religioso di Pi è in realtà dettato da una profonda de-strutturazione del complesso idealistico della natura della o delle divinità, da un profondo disordine interiore che porta il protagonista ad appigliarsi ad ogni possibile convinzione in merito a questioni che neppure il regista, pur dall’alto della sua natura omniscente e complessiva, riesce a cogliere.Pi è la platonica idea di umanità, discernita da un profilo tuttavia strettamente connesso all’ordinario umano: Pi è l’uomo per antonomasia, con tutti i suoi conflitti interiori (ideologici, etici e morali) e dubbi, a partire da quello in merito alla fede.La domanda ultima che il regista pone è non tanto se esista effettivamente un Dio (cosa che peraltro viene ipotizzata nella costante ombra del dubbio da metà film in poi), quanto se per noi uomini è possibile cogliere alcuni caratteri divini per riuscire a padroneggiare una visione più imparziale dei rapporti umani.Ed è forse la stessa tigre emblema dell’abbacinante enigmaticità del divino, una tigre che Pi prova a comprendere senza nondimeno riuscirci.Una pellicola che riesce nell’intento di porre domande senza fortunatamente portare a una conclusione scontata e incanalata sui binari dell’insegnamento puramente teorico dell’ovvietà relativistica.Un film solido, con una magistrale direzione registica sottolineata dall’immensa fotografia di Claudio Miranda e da effetti visivi di fiabesca impostazione. Ma l’opera nel complesso manca di quella magia che ci ha fatto precedentemente sognare con il visionario ed eclettico Lee.
[+] lascia un commento a nik deco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nik Deco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||