La morte corre sul fiume |
|||||||||||||
Un film di Charles Laughton.
Con Robert Mitchum, Shelley Winters, Peter Graves, Lillian Gish, Evelyn Varden
Titolo originale Night of the Hunter.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 90 min.
- USA 1955.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 novembre 2016.
MYMONETRO
La morte corre sul fiume
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La notte del cacciatore
di Paolo BisiFeedback: 3058 | altri commenti e recensioni di Paolo Bisi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 15 settembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ben Harper, prima di essere arrestato e giustiziato per omicidio, nasconde un tesoro rivelando il nascondiglio soltanto ai suoi due bambini, John e Pearl. Sulle loro tracce si mette ben presto, vera incarnazione del male e della morte, Harry Powell, finto pastore e assassino di vedove. Per ottenere il denaro sposa la madre Willa, poi la uccide, ma i bambini cercheranno in ogni modo di difendere il tesoro e, più di ogni altra cosa, la propria vita. Opera prima e unica di Charles Laughton, è uno dei più grandi risultati mai ottenuti dalla settima arte, divenuta nel corso di pochi anni un vero e proprio oggetto di culto per tutti i cinefili. Film complesso, misterioso e profondo, riesce come pochissimi altri a far coesistere più generi, più tradizioni, più movimenti. Il noir altamente drammatico, il thriller e il racconto in forma di fiaba per bambini sono i percorsi fondamentali, che si affiancano lungo tutto il film al tema principale: la lotta tra il bene e il male (hate and love, le parole scritte sulle nocche delle mani del protagonista), tra i forti e i deboli, tra la vita e la morte. La fotografia, diretta in modo straordinario da Stanley Cortez, regala all'opera quel tocco cupo ed espressionista tipico del cinema classico, riuscendo a tracciare una linea netta e precisa sia per la descrizione dei personaggi sia per la narrazione degli avvenimenti. Indimenticabile la sequenza della fuga dei bambini a bordo della piccola barca, così come la figura di Rachel, un nido robusto in cui i deboli sanno trovare riparo e conforto. L'incredibile insuccesso commerciale costrinse Laughton a non tornare mai più alla regia, un vero peccato. Tappa da non mancare per qualsiasi cinefilo, è un film impossibile da dimenticare e non amare.
[+] lascia un commento a paolo bisi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo Bisi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolo bisi 2° | rossano 3° | adriano sgarrino 4° | il cinefilo 5° | great steven 6° | samanta 7° | il cinefilo 8° | 9° | p0vr0 10° | itimoro 11° | andrea alesci 12° | paolp78 |