Tutto quello che resta di te

Un film di Cherien Dabis. Con Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri, Maria Zreik.
continua»
Titolo originale All That's Left of You. Drammatico, durata 145 min. - Cipro, Germania, Grecia, Giordania 2025. - Officine Ubu uscita giovedì 18 settembre 2025. MYMONETRO Tutto quello che resta di te * * * 1/2 - valutazione media: 3,68 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Israeliani e colleghi, i carnefici nazisti Valutazione 4 stelle su cinque

di cardclau


Feedback: 16430 | altri commenti e recensioni di cardclau
sabato 20 settembre 2025

Un film-documentario sul conflitto Israele-Palestinese [Ilan Pappé, Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina]. Una disgustosa responsabilità è del governo britannico che sostituendosi allo sconfitto Impero Ottomano nel governo della Palestina, nel 1919 dette la possibilità ai coloni sionisti di acquistare le terre (prima date in affitto). I britannici non volevano fra i piedi gli ebrei, e venne costituita una lobby inglese-ebraica (i ricchissimi ebrei volevano allontanare i sopravvissuti dell’Olocausto, pericolosamente sinistrorsi). La proprietà privata dava la possibilità di scacciare, o di ammazzare, i residenti palestinesi. Il conflitto deflagrò nel 1929 e i Palestinesi furono deprivati di tutti i territori in mano ai sionisti. È vero nel 1929 persero la vita 133 ebrei e 117 palestinesi, i primi nel massacro di Hebron utilizzato nella narrazione ufficiale israeliana come arma per dimostrare che la coesistenza è impossibile e, paradossalmente, per giustificare i successivi massacri di palestinesi. Palestinesi ridotti a impotenza assoluta, come aver incantonato un gatto. Nel 1936 i palestinesi, persa ogni speranza di far valere le proprie ragioni, fecero uno sciopero nazionale. Gli inglesi usarono la forza bruta per reprimere la rivolta, anche con i bombardamenti della Royal Air Force. Inoltre, utilizzarono forme di punizione collettiva ormai familiari a tutti noi grazie alle scene cui assistiamo nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza. Nel giugno del 1936, l’esercito britannico fece saltare in aria oltre duecento edifici nella città vecchia di Giaffa, lasciando senza casa oltre seimila palestinesi. Migliaia di palestinesi furono uccisi, molti arrestati e feriti. Da allora ad oggi il metodo (prima britannico, poi israeliano) non è cambiato ma Israele si è sempre più impadronito della Palestina. Il film mi ha fatto ricordare: arrivato un convoglio di deportati ad Auschwitz scendeva una famiglia fra cui il padre e il figlio. Il soldato nazista disse al padre: massacra di botte tuo figlio. Così lui fece. Quindi il soldato nazista disse al figlio: massacra di botte tuo padre. E così lui fece. Nel film Il caso Collini di Marco Kreuzpaintner questo odiosa e perversa intrusione nella sacralità della relazione padre e figlio viene ripresa. Così dai soldati israeliani in questo film.

[+] lascia un commento a cardclau »
Sei d'accordo con la recensione di cardclau?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di cardclau:

Vedi tutti i commenti di cardclau »
Tutto quello che resta di te | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità