I Roses

Un film di Jay Roach. Con Olivia Colman, Benedict Cumberbatch, Andy Samberg, Allison Janney.
continua»
Titolo originale The Roses. Commedia, durata 105 min. - USA 2025. - Walt Disney uscita mercoledì 27 agosto 2025. MYMONETRO I Roses * * * - - valutazione media: 3,11 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

so happy together Valutazione 4 stelle su cinque

di Maramaldo


Feedback: 13660 | altri commenti e recensioni di Maramaldo
domenica 14 settembre 2025

Cantato all'inizio, ricantato alla fine. Che vorrà dire, solo ironia? Ho avuto l'impressione che Jay Roach rimugina e rimpiange da schietto reazionario come oggi è di moda. Non si spinge a proclamare Una caro ma mitizza l'attrazione fisica che, pur epidermica ed episodica, rimane faccenda cerebro-viscerale complessa e importante. Qualsiasi rapporto di coppia conosce crisi più o meno superabili, qui si affronta la crisi, o meglio il fallimento, della persona nell'incapacità di mantenere un sodalizio, una comunione nel sentire. Film attento e attuale, si capisce perchè non piaccia. Se preso giustamente alla leggera mette allegria. Anche nei personaggi di contorno. Spasso è la lugubre Eleanor (Allison Janney), l'avvocatessa col cane. Amy, moglie del comune amico Barry che regolarmente denigra, è ambigua, fa temere turbe ormonali eppure Kate Mc Kinnon fece pure una Barbie.
Theo è un poveretto inadeguato a reggere un infortunio e gli inconvenienti che ne derivano. Prova a reagire, ripesca una funzione  che non aveva mai esercitato prima - come del resto la consorte -  e giacchè c'è s'improvvisa padre e madre. Impone le sue fisime igienico-salutiste a indifese creature le quali, cresciutelle, pensano bene di sottrarsi alla guida di quei genitori gratificandoli da lontano con un formale "vi vogliamo bene". 
Il femminismo di Olivia Colman (Ivy) è gradevole e accattivante, intelligente anche se non spetta a me stabilirlo, convine e seduce. Qui abbandona il vittimismo di Cattiverie a domicilio ma non rinuncia a mostrare la superiorità di tempra e di talento quando una donna ce l'ha. Imprenditorialità aperta, avanzata, illuminata, accorda al personale in orario di sevizio la "pausa sesso".
Roach ve na fa accorgere, California è terra matta, sorprendente, non soltanto Silicon Valley con cervelli di variopinta provenienza. Può montare un impero spignattando anche un'inglese che è quanto di più alieno dalla gastronomia. Forse è Jay che "cucina", sa di Escoffier che probabilmente consulta come voi Ada Boni.
Temperamento artistico. Evade spesso dalla claustrofobia della pièce teatrale: corsette nei boschi, di là della vetrata si scorge un orizzonte acceso da un tramonto, fuori l'oceano s'infrange sulla scogliera. Vicinanza alla natura che comporta riguardo per la vita, almeno degli animali. Volenterosi si prodigano a rimettere a mollo il piccolo cetaceo che si era smarrito.
Estro pittorico, il vestiario non è un'eleganza escogitata da una pur provetta costumista, anzi certe mise ingoffiscono o cascano male al genietto dei fornelli. Ci sono invenzioni cromatiche inedite, disegni ingegnosi. 
E' vero, il film non ha il nerbo del vecchio lavoro di Danny De Vito, ne ricordo ancora il finale, Shakespeare. Pare che contenesse più perfidie il romanzo di Warren Adler che trasse titolo e nomi da una storia vero dell'Old England, un divergenza tra casati, peraltro imparentati. Si sa, non solo coniugi e congiunti si guastano per conflitto di iinteressi ma da sempre, nei secoli, consanguinei documentati se in pace si guardano in cagnesco e si fanno dispetti, se in guerra indulgono volentieri a ferocia e infamia. Non perdete tempo ad approfondire, Wars of The Roses, York rosa bianca, Lancaste rosa rossa.
Chiaramente il film è una burla. Il dramma si disvela nel lancio di brandelli di un pasticcio che si spiaccicano sul muso di convitati attoniti. Ivy non avrebbe preso un elefante in un corridoio ma se vuole eliminare qualcuno con una Smith&Wesson deve allenarsi al tiro a segno. 
Apprezzate questa ribollita, remake se preferite, perchè sapida condita da un umorismo magari involontario. 
"Felici insieme", e perchè no? Nel bagliore di un istante.


























e'

[+] lascia un commento a maramaldo »
Sei d'accordo con la recensione di Maramaldo?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Maramaldo:

Vedi tutti i commenti di Maramaldo »
I Roses | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità