Freaks Out |
||||||||||||||
Un film di Gabriele Mainetti.
Con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 141 min.
- Italia, Belgio 2021.
- 01 Distribution
uscita giovedì 28 ottobre 2021.
MYMONETRO
Freaks Out ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soddisfazione parziale
di mericolFeedback: 4434 | altri commenti e recensioni di mericol |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 10 novembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5 anni dopo il successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot” Gabriele Mainetti realizza Freaks out, presentatonell’ultimo Festival di Venezia, da pochi giorni nelle sale cinematografiche. Quattro amici, uniti da un affetto fraterno, operano in un Circo, gestito da Israel che li guida con amore paterno. Tutti Freaks out. Tutti fenomeni da baraccone. Matilde, ragazza elettrica. Cencio, domatore di insetti. Fulvio, uomo lupo. Mario, uomo calamita. ”Diversi”, che vivono in una epoca diversa. Nel 1943, in piena guerra. Si chiude il Circo, il coordinatore, la guida professionale e paterna Israel, è scomparso misteriosamente. I “Diversi” (mostri?) dal Circo alla vita normale, costretti a confrontarsi con gli altri, i “normali”. Ma in città, a Roma, la vita non è normale. Bombardamenti, distruzioni, morti. Sono Mostri gli occupanti, i Nazisti. In un Circo gestito dai nazisti primeggia Franz, abile pianista con 12 dita, sei per mano, più mostro dei suoi compatrioti mostri, che inneggia a Hitler, vuole persino sfruttare le presunte arti magiche degli artisti per propiziare la sicura (per lui) vittoria del nazismo (nel momento storico in cui la sconfitta appare invece sicura). Nel bosco, popolato dai ribelli della Resistenza, emerge un Capo gobbo, con numerosi partigiani guerci, mutilati. Mainetti si muove tra il film di guerra, il western, la commedia. Tra l’immaginazione e la realtà. Lo afferma all’inizio del film, in anteprima, Israel: “la immaginazione diventa realtà e niente è come sembra”. Il giovane Regista dimostra ammirevole, quasi consumata, abilità nell’uso del mezzo cinematografico. Guida bravi interpreti. La colonna sonora di Braga costituisce un merito aggiuntivo, da risentire tutta insieme. Si preannuncia per Mainetti un futuro carico di successi nel Cinema italiano e internazionale. Impiega un linguaggio cinematografico moderno, sfruttando una tecnologia che lo avvicina al kolossal americano. Appassionante la prima parte di Freaks out. Mainetti riesce a conciliare la tragica realtà di quel tempo, con la umanità, con l’’amore unito alla fantasia dei protagonisti. L’umano contro l’orrendo della guerra e del nazismo Una sintesi del reale con il fantastico, attraverso immagini di alta espressività. Molte riserve per l’ultima parte del film, per eccesso di formalismi. L’Autore si lascia trascinare dalla tecnica, dalla tecnologia. Sembra quasi una autocelebrazione dei risultati raggiunti con il digitale nella postproduzione. Si può citare, solo ad esempio, il rilievo esuberante, predominante riservato agli scoppi, agli incendi, alla esondazione che travolge porte; così pure la ripetuta, e forse inutile, insistenza sugli insetti sulle braccia di Cencio che ne è il “domatore” (degli insetti). Eccesso di effetti speciali che allontana dal tema inizialmente annunciato, e distrae di conseguenza lo spettatore dal significato autentico del film, inutilmente prolungato. A volte la forma, piuttosto che chiarire, integrare, illuminare il contenuto, a volte lo sopravanza, lo nasconde, lo oscura. E’ il giudizio personale di uno spettatore che non predilige il “kolossal” americano ridondante.
[+] lascia un commento a mericol »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di mericol:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | thomas 2° | sergio dal maso 3° | no_data 4° | dandy 5° | sergio elia patruno 6° | fabrizio friuli 7° | eugenio 8° | elgatoloco 9° | mericol 10° | tozumy12 11° | alberto58 12° | mauridal 13° | ralphscott 14° | fabiofeli 15° | mauro.t 16° | cinemarte
Rassegna stampa
Valerio Caprara Cristina Piccino Emiliano Morreale Serena Nannelli Teresa Marchesi Adriano De Grandis Stefano Giani Mariarosa Mancuso Alessandra Levantesi Alessandra De Luca
Rassegna stampa
Marco Minniti Giona A. Nazzaro Valerio Sammarco Lorenzo Meloni Zhuo-Ning Su Stefano Benedetti Gianni Canova Francesco Del Grosso Alessandro Aniballi Marco Grosoli Francesco Ruzzier Marco Catenacci Pier Vittorio Mannucci Davide Di Giorgio Chiara Fedeli Federico Gironi Michele Anselmi Giona A. Nazzaro Francesca Pistocchi Simone Emiliani |
Nastri d'Argento (11) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|