gnitto
|
mercoledì 21 maggio 2025
|
palloso
|
|
|
|
Film per intellettuali ad oltranza, io ho due lauree e non ho capito niente, fastidioso il viso al botox della Blanchett, Fassbender inespressivo come sempre, ottimo nelle sue poche battute Brosnan, forse ho dormito ma no perché ricordo che avevo orecchie sveglissime per una stupenda colonna musicale
|
|
[+] lascia un commento a gnitto »
[ - ] lascia un commento a gnitto »
|
|
d'accordo? |
|
maurotarquini
|
mercoledì 21 maggio 2025
|
inguardabile
|
|
|
|
Ho visto il film. Mi sono annoiato tantissimo. Molto banale e scontato Suspense zero. Patinato e buono per una serie Sky.
|
|
[+] lascia un commento a maurotarquini »
[ - ] lascia un commento a maurotarquini »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
lunedì 12 maggio 2025
|
sar? scemo io, ma l'ho trovato poco coinvolgente...
|
|
|
|
BLACK BAG ? DOPPIO GIOCO.
Steven Soderbergh ritorna dietro la macchina da presa alle prese con uno spy-drama.
George Woodhouse, agente segreto londinese, viene incaricato dal suo superiore Meacham per scovare una talpa nel SIS che ha fatto trapelare delle informazioni molto delicate da un software top-secret, nome in codice Severus. ? in gioco la sicurezza nazionale e forse globale. Meacham gli d? una lista di cinque sospettati, quattro suoi amici e colleghi e in particolare sua moglie Kathryn, anche lei un?agente segreto. Mettendo al corrente la moglie, ma senza dirle troppo, invita a cena le altre due coppie e mette nelle pietanze una sostanza che frena le inibizioni. Dopo di che accadranno risvolti di trama, sospetti e bugie trapelate che porteranno alla risoluzione del mistero.
[+]
BLACK BAG ? DOPPIO GIOCO.
Steven Soderbergh ritorna dietro la macchina da presa alle prese con uno spy-drama.
George Woodhouse, agente segreto londinese, viene incaricato dal suo superiore Meacham per scovare una talpa nel SIS che ha fatto trapelare delle informazioni molto delicate da un software top-secret, nome in codice Severus. ? in gioco la sicurezza nazionale e forse globale. Meacham gli d? una lista di cinque sospettati, quattro suoi amici e colleghi e in particolare sua moglie Kathryn, anche lei un?agente segreto. Mettendo al corrente la moglie, ma senza dirle troppo, invita a cena le altre due coppie e mette nelle pietanze una sostanza che frena le inibizioni. Dopo di che accadranno risvolti di trama, sospetti e bugie trapelate che porteranno alla risoluzione del mistero.
Allora, stavolta mi ? difficile questa recensione per un semplice motivo. Non ho capito molto della trama. Per carit?, il film ? girato anche bene, inizia alla grande con un piano sequenza che tallona il nostro George da dietro, ci sono varie scene dialogate interessanti e alcune con una bella tensione. I personaggi sono anche descritti con parsimonia e sono interpretati bene. I vari indizi e particolare narrativi sono incastrati in modo da far quadrare il tutto. Cosa interessante, non ci sono scene d?azione, solo un paio di morti, ma soprattutto ci si basa sul capire quali sono le cose vere dalle cose false. Inoltre la durata non ? neanche eccessiva nella sua ora e mezza.
Mi spiace solo che gli intrighi non coinvolgono mai del tutto, i personaggi sono freddi, le vicende a volte non si capisce perch? accadono e le motivazioni finali sono buttate l?. Inoltre il ritmo cade parecchie volte, la musica fa? il minimo sindacale e il personaggio di Pierce Brosnan ? quasi non pervenuto.
Non lo so?, stavolta devo rivederlo un?altra volta per capirlo, anche perch? se il soggetto ? preso da Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese capisco anche perch? non sia cos? coinvolgente e interessante?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
ivan il matto
|
mercoledì 7 maggio 2025
|
sesso, bugie e...spionaggio satellitare
|
|
|
|
In gergo spionistico “Black Bag” indica un’operazione segreta, spesso non autorizzata, condotta da una spia o agente segreto normalmente sotto copertura, della quale non si può o non si deve rivelare il contenuto. Da un input del genere il regista Steven Soderbergh e lo sceneggiatore David Koepp imbastiscono un’ apparente e sofisticata ‘spy story’ che però allarga lo sguardo ai rapporti di coppia ed alle dinamiche psicologiche ad esse connessi. La vicenda si dipana in una Londra tecnologica e postmoderna dai toni apparentemente glaciali, ma qui e là lo spettro di Hitchcock fa capolino indicando la strada al regista di Atlanta.
[+]
In gergo spionistico “Black Bag” indica un’operazione segreta, spesso non autorizzata, condotta da una spia o agente segreto normalmente sotto copertura, della quale non si può o non si deve rivelare il contenuto. Da un input del genere il regista Steven Soderbergh e lo sceneggiatore David Koepp imbastiscono un’ apparente e sofisticata ‘spy story’ che però allarga lo sguardo ai rapporti di coppia ed alle dinamiche psicologiche ad esse connessi. La vicenda si dipana in una Londra tecnologica e postmoderna dai toni apparentemente glaciali, ma qui e là lo spettro di Hitchcock fa capolino indicando la strada al regista di Atlanta. Un ardito piano sequenza iniziale ci introduce immediatamente “in medias res”, Fassbender, agente di alto rango per i servizi segreti britannici, deve trovare chi ha messo le mani (una talpa) sul segretissimo sistema satellitare ‘severus’, sperando che ciò non distrugga il suo matrimonio. Seguendo l’attore protagonista di origine tedesca, in un locale dal facile intrattenimento, un informatore lo avverte che c’è un traditore fra i suoi colleghi e gli consegna una lista di 5 nomi tra cui anche quello di Kathryn (Cate Blanchett), sua moglie. Esaltando i consueti toni del blu e del giallo che spesso illuminano le sue pellicole, Soderbergh fa ampio ricorso a dialoghi di impianto teatrale, limitando l’azione a poche ed essenziali sequenze, per mettere in scena un’intricata vicenda di tradimenti, dubbi, apparenze e rivelazioni, riferimenti tecnologici che sfuggono ai più e temi cari al citato ‘maestro della suspense’ (Il sospetto 1941, Notorius 1948, Caccia al ladro 1955). In soli 93 minuti, il cinema di genere (spionistico, dramma, melò), con tanto di omaggio al classico agente 007 della tradizione britannica risalente a Ian Fleming, in virtù della presenza nell’opera di un ex come Pierce Brosnan, si alterna ad intense “folate” bergmaniane, quando in scena agiscono tre coppie di spie professionali, con tanto di psicologa nell’esercizio delle sue funzioni. Allora “spy story” o “scene da un matrimonio”? Con tanto di focus sulla vita di coppia contemporanea, stretta nella morsa lavoro/privacy, fiducia nel focolare domestico o fedeltà al paese natale? In più di 35 anni di onorata carriera Soderbergh ha alternato generi con disinvoltura, dal folgorante esordio premiato a Cannes del drammatico “Sesso bugie e videotape” (1989), all’Oscar del thriller “Traffic” (2000), al grande successo internazionale della commedia “Ocean’s eleven” (2001)….stavolta ci consegna un bel rebus, a quale genere apparterrà “Black Bag”?
[-]
[+] bel film
(di alex2044)
[ - ] bel film
|
|
[+] lascia un commento a ivan il matto »
[ - ] lascia un commento a ivan il matto »
|
|
d'accordo? |
|
athos
|
lunedì 5 maggio 2025
|
elegante
|
|
|
|
Un film elegante e criptico nei dialoghi. Ottimo cast di attori da l'impressione, anche per il corto minutaggio che accumula troppo in poco tempo, di essere un esercizio di stile a se stante. Il mio preferito di Soderbergh rimane sempre l'indimenticabile Bubble.
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
lunedì 5 maggio 2025
|
per pochi
|
|
|
|
Se non si è dotati di una capacità di concentrazione decisamente superiore alla norma. megòio astenersi. Noia mortale!
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 4 maggio 2025
|
sconsigliato
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
irene
|
sabato 3 maggio 2025
|
affascinante, sofisticato, sexy
|
|
|
|
Non c'è bisogno. di sparatorie o inseguimenti improbabili per rendere appassionante una storia di spionaggio e quest'ultimo film di Steven Soderbergh ne è la prova. Elegante, tagliente, sexy, intelligente, il film si svolge in gran parte in interni senza per questo che la tensione o l'interesse si allentino mai.
[+]
Non c'è bisogno. di sparatorie o inseguimenti improbabili per rendere appassionante una storia di spionaggio e quest'ultimo film di Steven Soderbergh ne è la prova. Elegante, tagliente, sexy, intelligente, il film si svolge in gran parte in interni senza per questo che la tensione o l'interesse si allentino mai.
Cate Blanchett e Michael Fassbender illuminano la scena anche solo con la loro presenza, ironici e affascinanti, ma anche gli altri attori non sono da meno, in questa partita a sei fatta di inganni, bugie e sospetti dalla quale sembra impossibile venir fuori. Va seguito con grande attenzione, ma ne vale assolutamente la pena.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a irene »
[ - ] lascia un commento a irene »
|
|
d'accordo? |
|
albatros
|
venerdì 2 maggio 2025
|
lei che spia lui, che spia lei, che spia me
|
|
|
|
British Style in ogni fotogramma per onorare una tradizione che si identifica con i film di spionaggio bagnati nel Tamigi. Perciò, abiti impeccabili e protagonisti che perdono il controllo di sé soltanto se drogati (cosa di cui i malcapitati non si rendono conto neppure il giorno dopo, nonostante siano i migliori agenti del SIS). A correggere quello sguardo rivolto al passato ci pensa l’informatica applicata all’intelligence; pure troppo, perché lo spettatore perde il passo con gli eventi, quando i dialoghi diventano così tecnici e rarefatti da farci domandare se non sia il caso di cercare un aiuto medico per migliorare il nostro livello di concentrazione.
[+]
British Style in ogni fotogramma per onorare una tradizione che si identifica con i film di spionaggio bagnati nel Tamigi. Perciò, abiti impeccabili e protagonisti che perdono il controllo di sé soltanto se drogati (cosa di cui i malcapitati non si rendono conto neppure il giorno dopo, nonostante siano i migliori agenti del SIS). A correggere quello sguardo rivolto al passato ci pensa l’informatica applicata all’intelligence; pure troppo, perché lo spettatore perde il passo con gli eventi, quando i dialoghi diventano così tecnici e rarefatti da farci domandare se non sia il caso di cercare un aiuto medico per migliorare il nostro livello di concentrazione.
Però, se mettiamo da parte questo aspetto della sceneggiatura, si comprende che la trama di spionaggio è solo un pretesto per narrare il vero tema del film: il rapporto di coppia. Si trova, così, la giusta chiave di lettura e tutto diventa più comprensibile. Ma attenzione a prendere sul serio i messaggi che arrivano dal film, perché niente è come sembra e la bugia, l’inganno, il tradimento sono diventati i pilastri della società e non ha più importanza se quanto ascoltiamo sia vero o falso; infatti, ciò che conta è accettare la bugia come verità, se questa mistificazione ci aiuta a stare bene. Questa rivelazione è la vera essenza del film e da sola basta a dargli forza e grandezza. La bugia è più forte di tutto anche del poligrafo.
[-]
[+] confusione e noia
(di paola)
[ - ] confusione e noia
|
|
[+] lascia un commento a albatros »
[ - ] lascia un commento a albatros »
|
|
d'accordo? |
|
maracaibo
|
giovedì 1 maggio 2025
|
uno spy senza azione. che delusione!
|
|
|
|
Si può fare un film di spionaggio in cui l'intreccio é solo raccontato con i protagonisti sempre seduti ad un tavolo a quasi? Soderbergh ha vinto la sfida ma annoia il pubblico. E che fatica nel seguire l'intreccio e capire la tela del ragno. Esci dal cinema con il cervello frullato ma senza aver provato la minima emozione o tensione! Con un cast del genere può solo dire : CHE SPRECO! ANCHE DI TEMPO!
|
|
[+] lascia un commento a maracaibo »
[ - ] lascia un commento a maracaibo »
|
|
d'accordo? |
|
|