melies
|
lunedì 27 gennaio 2025
|
sembra uno scherzo, invece ? un film godibile
|
|
|
|
scrivo questa perchè ho dato un'occhiata alle mie precedenti (poche) recensioni e ho notato che i pochi che le hanno commentate hanno espresso disaccordo.
Veniamo al film; fa contenti i complottisti e i non complottisti (e per me è un pregio) tratta un argomento difficile con una leggerezza disarmante e gode di due attori che mi sono molto simpatici Scarlett Johansson e Channing Tatun + uno dei miei mostri sacri Woody Harrelson che riesce sempre a trasormare in una gran performance anche una parte secondaria.
Si, forse perchè mi aspettavo di meno ma ho apprezzato la capacità di cuocere una zuppa con grandi eventi, sentimenti amorosi, spirito eroico, debolezze umane e indulgente critica al marketing americano restando fondamentalmente un g
[+]
scrivo questa perchè ho dato un'occhiata alle mie precedenti (poche) recensioni e ho notato che i pochi che le hanno commentate hanno espresso disaccordo.
Veniamo al film; fa contenti i complottisti e i non complottisti (e per me è un pregio) tratta un argomento difficile con una leggerezza disarmante e gode di due attori che mi sono molto simpatici Scarlett Johansson e Channing Tatun + uno dei miei mostri sacri Woody Harrelson che riesce sempre a trasormare in una gran performance anche una parte secondaria.
Si, forse perchè mi aspettavo di meno ma ho apprezzato la capacità di cuocere una zuppa con grandi eventi, sentimenti amorosi, spirito eroico, debolezze umane e indulgente critica al marketing americano restando fondamentalmente un gioco
E' il primo film che vedo di Greg Berlanti, mi incuriosisce un po'
[-]
|
|
[+] lascia un commento a melies »
[ - ] lascia un commento a melies »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 19 agosto 2024
|
il marketing dietro la corsa allo spazio
|
|
|
|
Fly Me to the Moon è una commedia romantica rétro ed una gigantesca apologia della menzogna e delle fake news fatte circolare per ottenere un obiettivo superiore.
Il film stesso è il primo a mettere nello spettatore il dubbio che davvero questa convinzione dei personaggi che tutto si può fare per battere i russi sia giusta.
La bravura di Scarlett Johansson è di dare a questo personaggio una tenacia un filo oltre il giusto. È pronta a diventare tutto quel che serve per fare soldi, senza veri ideali che non siano la conquista dell’obiettivo. Senza etica e morale.
Non è un film con pretese di realismo, anzi, si diverte nella sua piccola e controllata implausibilità per fare una commedia rosa dai dialoghi ritmati.
[+]
Fly Me to the Moon è una commedia romantica rétro ed una gigantesca apologia della menzogna e delle fake news fatte circolare per ottenere un obiettivo superiore.
Il film stesso è il primo a mettere nello spettatore il dubbio che davvero questa convinzione dei personaggi che tutto si può fare per battere i russi sia giusta.
La bravura di Scarlett Johansson è di dare a questo personaggio una tenacia un filo oltre il giusto. È pronta a diventare tutto quel che serve per fare soldi, senza veri ideali che non siano la conquista dell’obiettivo. Senza etica e morale.
Non è un film con pretese di realismo, anzi, si diverte nella sua piccola e controllata implausibilità per fare una commedia rosa dai dialoghi ritmati.
È un film volutamente d’altri tempi, in cui tutta la spregiudicatezza sessuale è allusa e non mostrata, e in cui conta molto di più l’interazione e la rapidità dei dialoghi rispetto all’effettivo intreccio. E Scarlett Johansson ci sguazza e si mangia Channing Tatum, ne annulla la presenza scenica imponendo la propria. Lei è sempre il personaggio più interessante in scena, quello che vorresti sentire parlare, da cui ti aspetti la risoluzione e del quale vorresti sapere tutto.
Che poi è la differenza tra un grande attore e una star del cinema: essere una calamita per l’attenzione dello spettatore, tenerlo attaccato e contribuire a fargli arrivare il senso ultimo di quel che si sta dicendo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
steffa
|
martedì 23 luglio 2024
|
mediocre
|
|
|
|
spunto interessante ma svolto in maniera troppo ritrita, complessivamente banale e noioso, si salva Woody Harrelson
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
lunedì 22 luglio 2024
|
verità vera o verità falsa?! chiedere al gatto...
|
|
|
|
Solitamente le commedie sono quelle che meno recupero al cinema. Poi ovvio, se hanno una particolarità nel contenuto o nella forma abbastanza accattivante allora mi ci fiondo. E con FLY ME TO THE MOON - LE DUE FACCE DELLA LUNA l’ho trovata in ambedue le parti, forse più nel contenuto.
A fine anni ’60 la NASA si appresta con i preparativi dell’Apollo 11 per l’allunaggio. Avendo a livello mediatico poca importanza viene incaricata la pubblicitaria Kelly Jones, così da rendere l’evento avvincente e coinvolgente tra sponsor, prodotti, locandine e “interviste”. Nel frattempo che Kelly intratterrà un approccio di fiducia e flirtante verso il capo della missione Cole Davis, lei stessa verrà coinvolta da un agente governativo di girare un finto allunaggio come piano B per motivi politici e propagandistici contro i russi.
[+]
Solitamente le commedie sono quelle che meno recupero al cinema. Poi ovvio, se hanno una particolarità nel contenuto o nella forma abbastanza accattivante allora mi ci fiondo. E con FLY ME TO THE MOON - LE DUE FACCE DELLA LUNA l’ho trovata in ambedue le parti, forse più nel contenuto.
A fine anni ’60 la NASA si appresta con i preparativi dell’Apollo 11 per l’allunaggio. Avendo a livello mediatico poca importanza viene incaricata la pubblicitaria Kelly Jones, così da rendere l’evento avvincente e coinvolgente tra sponsor, prodotti, locandine e “interviste”. Nel frattempo che Kelly intratterrà un approccio di fiducia e flirtante verso il capo della missione Cole Davis, lei stessa verrà coinvolta da un agente governativo di girare un finto allunaggio come piano B per motivi politici e propagandistici contro i russi.
Una commedia carina, simpatica, ben interpretata con una bella e convincente Scarlett Johansson, un metodico Channing Tatum e un quasi macchiettistico Woody Harrelson. Tre personaggi che anche da soli mostrano due sfaccettature (oltre la luna). Kelly che non ha palesato del tutto la sua identità e le sue intenzioni mostrandosi però vera e genuina nelle sue azioni, Cole che è ligio al dovere e un po’ schivo nelle trovate lavorative di Kelly, ma che si è fatto una corazza emotiva a causa di una responsabilità presa in passato e l’agente Moe Berkus che vuole la grandezza e l’egemonia degli Stati Uniti, ma per farlo arriverà a creare uno dei più grandi inganni della storia. E forse è questa la forza del film, mettere in parallelo una costruzione di un fatto storico vero fino a farlo quasi intrecciare con un altro (inventato), ma falso. Quasi da non distinguerne le differenze. Una costruzione con elementi narrativi piccoli come dei personaggi secondari quali un paio di ingegneri, una troupe cinematografica, una telecamera particolare e persino un gatto nero che lungo tutto il film arriveranno ad un punto alto molto intenso e interessante. Per non parlare della componente politica che attraverso gli escamotage di marketing e persuasione vanno a braccetto sulle decisioni finanziarie per la NASA.
La regia è buona, la ricostruzione storica pure, le musiche ci stanno, l’ironia è nel posto giusto e le caratterizzazioni sono più che accettabili.
Certo che per un film del genere e per quello che racconta era meglio sforbiciare alcune sottotrame fino ai soliti venti minuti in meno. Un po’ per la lunghezza e un po’ per delle retoriche superflue. In più si avverte che il progetto “finto allunaggio” era meglio metterlo prima senza arrancarsi col resto.
Ovvio, non è né un capolavoro né un grande film, ma si lascia vedere molto volentieri. Specie per chi volesse sentirsi stuzzicare la voglia di perculare un po’ i complottisti del finto allunaggio…
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 18 luglio 2024
|
vale la pena di essere visto
|
|
|
|
Sinceramente stavo per snobbarlo perché avevo visto voti bassi nelle recensioni . Invece devo dire che scorre bene a tratti divertente . Attori bravi e trama interessante . Unica nota stonata , sembra un TikTok NASA vs i TikTok dei “ complottisti “ , io sono per la versione fake allunaggio , ma a parte questo , merita
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
roberto roosoni
|
giovedì 11 luglio 2024
|
apollo 10?!?
|
|
|
|
"missione fallita Apollo 10"?!? Fu Apollo 1 (UNO!) che bruciò sulla rampa di lancio. Apollo 10 portò con successo gli astronauti fino a 15 km dalla superficie lunare e fu la prova generale per l'allunaggio di Apollo 11.
[+] il potere della pubblicità
(di antonio montefalcone)
[ - ] il potere della pubblicità
|
|
[+] lascia un commento a roberto roosoni »
[ - ] lascia un commento a roberto roosoni »
|
|
d'accordo? |
|
|