Breve storia di una famiglia

Film 2024 | Drammatico, 99 min.

Titolo originaleJia ting jian shi
Titolo internazionaleBrief History of a Family
Anno2024
GenereDrammatico,
ProduzioneCina, Francia, Danimarca, Qatar
Durata99 minuti
Al cinema8 sale cinematografiche
Regia diLin Jianjie
AttoriZu Feng, Guo Keyu, Sun Xilun, Lin Muran, Muran Lin .
Uscitagiovedì 31 luglio 2025
TagDa vedere 2024
DistribuzioneMovies Inspired
MYmonetro 3,00 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Lin Jianjie. Un film Da vedere 2024 con Zu Feng, Guo Keyu, Sun Xilun, Lin Muran, Muran Lin. Titolo originale: Jia ting jian shi. Titolo internazionale: Brief History of a Family. Genere Drammatico, - Cina, Francia, Danimarca, Qatar, 2024, durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 31 luglio 2025 distribuito da Movies Inspired. Oggi tra i film al cinema in 8 sale cinematografiche - MYmonetro 3,00 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Breve storia di una famiglia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 30 luglio 2025

Il destino di una famiglia benestante si intreccia misteriosamente con quello del nuovo enigmatico amico del figlio, in una Cina post "politica del figlio unico". Breve storia di una famiglia è 57° in classifica al Box Office. mercoledì 20 agosto ha incassato € 565,00 e registrato 4.756 presenze.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,00
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'allegoria delle disfunzioni famigliari che mantiene sempre alta la tensione.
Recensione di Emanuele Sacchi
mercoledì 30 luglio 2025
Recensione di Emanuele Sacchi
mercoledì 30 luglio 2025

Tu Wei colpisce con una pallonata il compagno di scuola Yan Shuo, che cade e si infortuna a una gamba. Sentendosi in colpa per quanto avvenuto, il ragazzo lo invita a cena e Shuo conquista immediatamente i genitori di Wei. Raccontando la sua tragica situazione famigliare - madre morta e padre alcolizzato e violento - e dimostrando di possedere un'intelligenza non comune, Shuo scatena delle sensazioni a lungo sopite presso i genitori di Wei, ormai assuefatti all'apatia del figlio, disinteressato alla scuola e dedito solo a videogiochi e passatempi futili. In breve tempo, e dopo la morte del padre, Shuo diviene una sorta di figlio adottivo prediletto, finché i signori Tu non scelgono di renderlo tale a tutti gli effetti, suscitando l'ira di Wei.

Lavorando sul canovaccio del thriller familiare, Lin Jianjie confeziona una variazione sul tema di Teorema o del mito del changeling: il giovane Shuo è l'estraneo che giunge a turbare un equilibrio familiare consolidato nella sua infelicità.

I suoi modi gentili e la sua premura nascondono un moto di rivalsa e di invidia sociale - Shuo è povero e proviene da una situazione di disagio, Wei ha una famiglia agiata - che non è mai confermata dalle azioni di Shuo, ma si annida in una luce nel suo sguardo, sottostà a ogni sua azione, troppo gentile e perfetta per essere sincera.

O forse questo è solo il pregiudizio che accompagna ogni tentativo di riscatto sociale e di reinserimento in società di un ragazzo nato sotto una cattiva stella. Lin ci porta a interrogarci sul nostro punto di vista di spettatori e sul pregiudizio che lo accompagna, lasciando in sospeso le possibili derive thrilling e le suggestioni sulla reale natura delle azioni del protagonista. Shuo sembra sempre sapere con esattezza quali pulsanti premere con i signori Tu, sa far sentire lei desiderabile e lui irraggiungibile.

Le lusinghe alla madre per il suo aspetto giovanile e al padre per la sua forza di volontà e per i molti talenti - dalla calligrafia al tennis, dall'amore per la musica classica al successo nel lavoro - ottengono l'effetto sperato: apparentemente generosi e altruisti, i Tu sono fondamentalmente dei narcisisti, bisognosi di continui riconoscimenti dall'esterno. Shuo non è solo vittima, né è un puro manipolatore: è figura ambigua che suscita empatia e repulsione allo stesso tempo, in un gioco psicologico che ribalta ruoli familiari consolidati.

In questa allegoria delle disfunzioni familiari in seno alla società cinese, è possibile leggere la parabola di un capitalismo, attratto dalla volontà di meritocrazia e di governo dei "giusti" ma contemporaneamente spaventato dalla possibilità di offrire troppe opportunità a chi cerca di risalire la scala del social gap.

Come esplicitato da un passaggio della trama, l'altro tema predominante è il cambiamento della politica del governo cinese in merito alla genitorialità. Dalla "politica del figlio unico", in vigore in Cina dal 1979 al 2013 - che ha portato i genitori di Wei alla dolorosa scelta di un aborto - il governo di Pechino è ora tornato a incentivare le nascite e i saliscendi del nucleo familiare protagonista riflettono quelli politici.

Quello di Lin Jianjie è un debutto promettente, non privo di qualche fragilità - alcuni simbolismi enfatici e un po' ovvi, come la spina di pesce in gola - che immerge in una scenografia gelida e illuminata costantemente da luci artificiali una vicenda raccontata alla maniera di Michael Haneke. Un gioco di sottrazioni e di ambiguità, che mantiene costantemente alta la tensione e che lascia molti interrogativi insoluti.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 10 agosto 2025
la criticadora de pelicula

 "Breve storia di una famiglia" è un' intrigante opera prima del regista cinese Jianjie Lin. Il film vede l'infiltrarsi dell' adolescente Shuo all' interno di un nucleo familiare composto da madre padre e figlio. Shuo è un tipo solitario, piuttosto enigmatico e Wei, suo compagno di classe, ne è incuriosito.

sabato 2 agosto 2025
cardclau

Come qualsiasi film, anche il Breve storia di una famiglia del cinese Lin Jianjie, può essere letto in diversi modi. Comunque una Cina impressionante per modernità, a tal punto da intimorire. Il critico parla di disfunzioni familiari nella famiglia, ma di che disfunzioni si tratta? A mio parere non si tratta di questo; penso che ci troviamo di fronte a due conflitti di difficile soluzione, [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 1 agosto 2025
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Il privilegio di classe trasfigura non solo chi se ne fa portavoce, ma anche - e soprattutto - coloro che restano fuori dai suoi confini. Opere come Il servo di Joseph Losey o Teorema di Pasolini ci hanno suggerito che lo scontro fra individui di estrazione sociale opposta, specialmente se filtrato nei luoghi-simbolo della condizione esistenziale di un nucleo familiare - vale a dire quelli domestici, [...] Vai alla recensione »

giovedì 31 luglio 2025
Giuseppe Sant'Elia
Nocturno

Presentato alla 74ª Berlinale nella sezione Panorama e al Sundance Film Festival, Breve storia di una famiglia (titolo originale Brief History of a Family) segna l'esordio nel lungometraggio del cinese Lin Jianjie, premiato con il Black Panther Award 2024 al Noir in Festival. Un film che riflette con misura sulla fragilità dei legami familiari e sull'illusione dell'equilibrio borghese, scegliendo la [...] Vai alla recensione »

mercoledì 30 luglio 2025
Matteo Galli
Close-Up

Dopo una trentina di partecipazioni a Festival, fra le quali spiccano il Sundance (gennaio 2024) e Berlino (sezione Panorama, pure nel 2024, in febbraio), approda nelle sale italiane - purtroppo a fine stagione - Breve storia di una famiglia, il notevole film di esordio di Lin Jianjie, la cui data di nascita non sono riuscito a rintracciare online. Come ne La città proibita di Gabriele Mainetti, ma [...] Vai alla recensione »

martedì 29 luglio 2025
Pier Maria Bocchi
Film TV

La cosiddetta "politica del figlio unico", in vigore in Cina dal 1979 e abolita nel 2013, deve avere lasciato profondi traumi, se diamo per buona questa vicenda, emblematica, di una ricca famiglia metropolitana, papà biologo, madre ex hostess con un aborto alle spalle, figlio incollato ai videogiochi, e di un compagno di scuola di quest'ultimo, quindicenne solitario, madre morta e manesco padre alcolizzato, [...] Vai alla recensione »

mercoledì 16 luglio 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Raccoglie un'eredità, Breve storia di una famiglia, primo lungometraggio del cinese Lin Jianjie dopo tre corti. È quella dei thriller in cui un estraneo, di solito un estraneo, irrompe nelle vite di un gruppo, i cui membri sono generalmente legati da vincoli parentali. Pensiamo a classici della perversione come Il servo e Teorema, alle reincarnazioni di Tom Ripley tra pagina e schermo, a una rilettura [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 16 luglio 2025
 

Il destino di una famiglia si intreccia con quello dell’enigmatico nuovo amico del loro unico figlio. Da giovedì 31 luglio al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 8 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy