Berlinguer - La grande ambizione

Acquista su Ibs.it   Dvd Berlinguer - La grande ambizione   Blu-Ray Berlinguer - La grande ambizione  
Un film di Andrea Segre. Con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti.
continua»
Biografico, Ratings: Kids+13, durata 122 min. - Italia 2024. - Lucky Red uscita giovedì 31 ottobre 2024. MYMONETRO Berlinguer - La grande ambizione * * * 1/2 - valutazione media: 3,61 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pietrored sabato 13 settembre 2025
un film consigliato a chi ha fame di sapere Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Dal colpo di stato in Cile dell'11 settembre 1973 al ritrovamento del cadavere di Aldo Moro il 9 maggio 1978, un pezzo di storia Italiana vista attraverso gli occhi del leader pi? emblematico che la nostra sinistra abbia mai avuto. Cinque anni che hanno quasi portato il comunismo al potere nella Prima Repubblica, con un partito che raggiunse il picco del 30% e che aveva trovato in Enrico Berlinguer l'uomo in grado di concretizzare ci? che fino a quel momento sembrava impossibile.

Un film ben fatto. Senza tempi biblici o interpretazioni non all'altezza. Elio Germano si conferma un grande interprete e Segre un regista di livello internazionale.

[+] lascia un commento a pietrored »
d'accordo?
lunedì 7 luglio 2025
splendida recensione
0%
No
0%

Grande recensione del film su Berlinguer. Splendida ,sobria e vera. Grazie di aver dato le parole alle nostre emozioni ( siamo appena usciti dalla visione estiva del film)

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
felicity giovedì 29 maggio 2025
un invito a non dimenticare le lezioni del passato Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Berlinguer, la grande ambizione, è un ritratto intenso e sfaccettato. Andrea Segre ci immerge in un periodo storico cruciale per l’Italia, raccontando la parabola ascendente e la tragica fine di Enrico Berlinguer, leader del PCI.
Il film non è una semplice biografia, ma un’indagine profonda nell’animo di un uomo che ha cercato di conciliare ideali comunisti e democrazia, in un contesto politico estremamente complesso.
Elio Germano è semplicemente straordinario nel ruolo di Berlinguer. La sua interpretazione va ben oltre la mera imitazione, trasmettendo la profondità intellettuale, l’umanità e la determinazione del leader comunista. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
gispo volante lunedì 26 maggio 2025
non un film sulla persona, non un film sul periodo Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Sto vedendo solo ora  il film su Berlinguer.  Nonostante Elio Germano sia uno dei nostri migliori attori, dalla sua interpretazione  non traspare affatto la potenza della personalità di Enrico Berlinguer. Anzi sembra il contrario timoroso, incurvato, e le vicende familiari quasi preponderanti.
Elio Germano merita i migliori riconoscimenti, ma in questo film, un documentario mancato con l'insopportabile e indecente ricerca di comparse replicanti, non mi è sembrata la sua migliore.
Non basta l'accento sardo.
Un film che non rimarrà in nessuna storia

[+] lascia un commento a gispo volante »
d'accordo?
tiz venerdì 23 maggio 2025
film pedante Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Imitativo (anche la imitazione di Germano ? discutibile), film pedante. Mediocre.

[+] lascia un commento a tiz »
d'accordo?
ivan il matto mercoledì 5 febbraio 2025
quando c''era berliguer Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 

Parafrasando il titolo del docufilm di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer” (2014), Andrea Segre inaugura l’ultima festa del cinema di Roma con il suo solenne “Berlinguer – la grande ambizione”, opera di finzione con numerosi ed opportuni inserti documentaristici. Un tuffo negli anni ’70 denso di pathos e partecipazione, ma, l’intestazione di Segre non è casuale, bensì dovuta, significativamente, ad una frase di Antonio Gramsci citata all’inizio della proiezione: “Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni (de proprio particulare), contro la grande ambizione che è indissolubile dal bene collettivo” (VI quaderno dal carcere). [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
spione lunedì 13 gennaio 2025
berlinguer ti voglio bene (seconda parte) Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

[...]
Che cosa mi è piaciuto, ancora, del film? Be’, sicuramente il fatto che il racconto si chiude insieme con la parte ascendente della parabola del protagonista, e cioè con l’assassinio di Aldo Moro e il suo fondato timore di poter fare la stessa fine. Mentre scorrono, in chiusura, delle belle immagini del funerale, infatti, si ha la netta impressione che la sua “morte” vera fosse avvenuta ben prima, come impietosamente ci ricordano alcuni fotogrammi di repertorio con Reagan, Thatcher e tutto il cucuzzaro. Perché il funerale vero del disegno politico (e diciamolo: del sogno) che Berlinguer ha incarnato, come sappiamo, è stata la “marcia dei quarantamila”. [+]

[+] lascia un commento a spione »
d'accordo?
spione lunedì 13 gennaio 2025
berlinguer ti voglio bene (prima parte) Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Sono andato a vedere questo film mosso soprattutto dalla curiosità di come si possa raccontare un quadriennio di storia italiana collocato a cavallo della propria nascita, e mi viene da dire che questo Andrea Segre (nipote di secondo grado di Liliana) ha fatto davvero un buon lavoro. [+]

[+] lascia un commento a spione »
d'accordo?
luciano sibio mercoledì 1 gennaio 2025
berlinguer-il grande bluff Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

 Secondo me il vero titolo del film avrebbe dovuto essere: "Berlinguer-il grande bluff". La verità è che Berlinguer aveva capito benissimo che il socialismo, e cioè la proprietà sociale dei mezzi di produzione, era oramai una forma obsoleta di costruzione sociale, che dava luogo solo a tirannie politiche oltrechè a seri problemi economici. Comprese pure che non era possibile comunicarlo alla massa se non perdendo consensi e quindi elaborò una formula tnato vga quanto falsa, e cioè quella dela costruzione del socialismo nella democrazia, pur sapendo che in futuro non avrebbe mai fatto nulla di tutto ciò se non continuare a sostenere un capitalismo diverso con uno stato in funzione di garante sociale e che attenui gli eccessi e le contraddizioni del mercato corredato da un sistema politico democratico quale contesto neessario. [+]

[+] ma il film l''ha visto? (di spione)
[+] commento bocciato. se ne poteva fare a meno. (di mauro.t)
[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
mercoledì 18 dicembre 2024
bei tempi !
0%
No
0%

Visto ieri sera con il regista presente in sala. Perfettamente d'accordo con quanto qui scritto.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Berlinguer - La grande ambizione | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
Roma Film Festival (1)
David di Donatello (17)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 31 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità