Berlinguer - La grande ambizione |
||||||||||||
Un film di Andrea Segre.
Con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti.
continua»
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 122 min.
- Italia 2024.
- Lucky Red
uscita giovedì 31 ottobre 2024.
MYMONETRO
Berlinguer - La grande ambizione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eppure il vento soffia ancora
di gabriellaFeedback: 19674 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 10 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentare la complessità sociale e politica degli anni 70 in Italia, non è impresa facile, così come non è facile descrivere un uomo e il suo sogno di democrazia, sicuramente il volto più rappresentativo della sinistra italiana, ma Andrea Segre, affidando il ruolo di Enrico Berlinguer a un appassionato Elio Germano, riesce a toccare corde profonde nello spettatore. Partendo da un arco temporale che inizia dal golpe in Cile nel 1973, fino all'omicidio di Aldo Moro nel 78, vediamo il segretario del partito comunista tra un febbrile lavoro nella sede del partito, i comizi in campagna elettorale, gli incontri con gli operai, e tra le mura domestiche, marito e padre , a mio avviso la parte più riuscita del film. C'è un accurato lavoro di archivio, che porta alla luce un pensiero, una visione talmente proiettata in avanti da suscitare perplessità all'interno di un PCI ancora tradizionalista, un'idea di libertà e di coesione che prende il nome di compromesso storico, l'unica via possibile per fare politica, e gli interessi della collettività. Uomo brillante, illuminato, perseverante e coerente, capace di parlare alla gente con un linguaggio semplice , fruibile e profondo, capace di ascoltare , incoraggiare a credere nel futuro. Le immagini si sovrappongono ai cortei nelle piazze, le lotte operaie, la nascita dei gruppi femministi, le feste dell'unità, tra volti e sguardi di gente comune che iniziano a coltivare un sogno di uguaglianza e rispetto, Berlinguer per primo riteneva utile confrontarsi con pensieri diversi dal proprio. Forse certi ideali adeso sono attenuati, assopiti, la visione romantica e idealista è stata sostituita da cinismo e rassegnazione, i giovani non si interessano più di politica perchè è troppo lontana , non coinvolge e non si interessa del mondo giovanile. E'un film aciutto, essenziale, rigoroso , che ben si addice al suo protagonista. Elio Germano riesce a dare quel valore aggiunto che commuove, non solo nell'interpretazione eccellente, sia nella postura, nel sorriso impacciato, le spalle ricurve e l'accento sardo, ma la convinzione, la passione e l'identificazione con il personaggio e i suoi discorsi, perchè esprime il reale pensiero dell'attore romano. Film di riflessione, una rivisitazione di storia italiana, di un uomo che ha tracciato un confine del quale si avverte nostalgia e rimpianto.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ivan il matto 2° | gabriella 3° | mauro.t 4° | vince mas 5° | mtom83 6° | vincenzo alfio motta 7° | nino pellino 8° | vittorio stano 9° | francesca meneghetti 10° | enzo70 11° | mauridal 12° | jonnylogan 13° | rosalinda gaudiano 14° | umberto |
Roma Film Festival (1) Articoli & News |
Link esterni
|