Nostalgia

Acquista su Ibs.it   Dvd Nostalgia   Blu-Ray Nostalgia  
Un film di Mario Martone. Con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 117 min. - Italia 2022. - Medusa uscita mercoledì 25 maggio 2022. MYMONETRO Nostalgia * * * 1/2 - valutazione media: 3,82 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luciano sibio domenica 21 agosto 2022
nostalgia canaglia Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Mi sono permeeeo nella frase di lancio di fare un pò di sarcasmo non tanto per criticare Martone ma per riportare il film in un ambito di puro intrattenimento in cui i film di Martone sono spesso da ascrivere. Ma questo non è un demerito anzi tutt'altro perchè a Martone di raccontare storie riesce e molto bene.
Anche qui il film scorre bene anche se inizialmente alcuni tempi lunghi hanno fatto presagire,ma per poco,la presenza di un qualche tormentone esistenzialistico.

   

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
ralphscott domenica 17 luglio 2022
assoluzione o condanna ? Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Uscire dalla sala, o dall'arena estiva, senza certezze, dopo aver accolto i personaggi con pregiudizio, poi con indulgenza, infine con fatalismo e l'immaginazione che i finali in chiaroscuro fomentano: sono questi i film che più mi affascinano, quelli che ti fanno pensare e scomodare dalle tue posizioni di confort. Di Oreste si sa poco, forse vittima delle circostanze, forse della propria debolezza; di certo, i conti col passato non si chiudono con la polvere da sparo. Cos'ha mosso la mano del boss? L'immagine insopportabilmente serena di chi ce l'ha fatta - Felice - o semplicemente senso pratico ed abitudine?
Notevole il prete di Francesco Di Leva, attore sensibile ed empatico. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
anita venerdì 1 luglio 2022
intenso Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Emozionante, intenso, sempre ottimo livello per regia e cast, solo un po' lento.Ho preferito gli ultimi di Martone sempre in zona Napoli ...Qui rido io e Il Sindaco del Rione Sanità...

[+] lascia un commento a anita »
d'accordo?
frankmoovie domenica 26 giugno 2022
nostalgia: turbine di ricordi e sentimenti Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

 Nostalgia è un film che "prende" sia l'attenzione del pubblico, sia il cuore e la mente di chi vive lontano dalla sua Città natale, molto più di quelli che restano e ci vivono distratti, senza rendersi conto del bene e del male che una Città può dare, presi dal tran tran quotidiano e ricordandosi della propria appartenenza solo quando qualcuno cerca di far notare le criticità, contrapponendo bellezze da cartolina. 

Come si nota, ho scritto "Città" e non "Napoli" dove il film è ambientato perché la Nostalgia può "prenderti" per qualsiasi luogo dove hai vissuto e Napoli è protagonista nel film come avrebbe potuto essere la parte di ogni Città dove esistono quartieri sovraffollati, degradati, dove la gente si arrangia e la malavita comanda e dove solo l'impegno sociale può aiutare qualcuno a uscire da una spirale che acceca dalle brutture. [+]

[+] lascia un commento a frankmoovie »
d'accordo?
mauridal venerdì 10 giugno 2022
una coltellata al ritorno Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

 Mario Martone regista e sceneggiatore con  Ippolita  Di Majo ritorna nella Napoli contemporanea  con il film Nostalgia, che insieme a Morte di un matematico..  e  Amore molesto ricrea un clima di un vissuto della città attraverso gli occhi e le sensazioni  dei personaggi che la animano , spesso uomini e donne che hanno una identità precisa,  siano  essi intellettuali  oppure di estrazione popolare come pure in questo. caso. Una identità definita in maniera molto letteraria , personaggi descritti a penna e poi trasferiti in immagini. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
yarince venerdì 10 giugno 2022
come ulisse, nessuno torna a ciò che ha perso. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il tema dell’emigrante, del ritorno, delle mancanze mi è sempre stato molto caro, per cui questo film è stato emotivamente difficile da sostenere, ho dovuto respirare con il diaframma per gestire l’emozione e poi, per un cancerino come me, la nostalgia è pane quotidiano!
La Nostalgia è il dolore dolce dell’emigrante che desidera tornare a casa, è il dolore del distacco dal luogo, la casa del padre, e dal tempo, l’infanzia e la gioventù. [+]

[+] lascia un commento a yarince »
d'accordo?
chantal giovedì 9 giugno 2022
indienticabie Valutazione 0 stelle su cinque
27%
No
73%

Un film splendido, una Napoli che è lei ma può essere anche altrove. Straordinaria interpretazione di Favino. E mostrare come sia possibile la convivenza tra italiani e non, è veritiero. Grazie Martone, non dimenticherò Nostalgia.

[+] lascia un commento a chantal »
d'accordo?
pasquale venerdì 3 giugno 2022
un film veramente brutto
27%
No
73%

È difficile pensare che un napoletano come Martone abbia potuto scegliere di far parlare Favino in quel modo, passando dall’accento arabo, (il filo è sottile fra il caricaturale e il comico) a quello napoletano, veramente insopportabile e mai credibile, o far interpretare Oreste a Ragno, ancora più insopportabile e ancor meno credibile. La scena della madre e di Favino, dove poverina viene denudata gratuitamente, non solo non genera commozione ma ha creato, almeno in me, un senso di inadeguatezza. Il risultato è stucchevole e fastidioso. Insomma, il film è veramente brutto. Ultima nota: il montaggio e le musiche sono le cose peggiori.

[+] non mi pare si tratti di due film diversi (di darkglobe)
[+] lascia un commento a pasquale »
d'accordo?
darkglobe giovedì 2 giugno 2022
una storia di recupero del tempo perduto Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

A guardare “Nostalgia” il pensiero ci riporta per alcune affinità d’ambientazione a Morte di un matematico napoletano, film dalla forma visiva assai grezza, caratterizzato oltretutto da un senso di devastante cupezza dell’ineluttabile, chiaramente voluto dalla co-sceneggiatura della Ramondino. Anche in quel caso il compianto Caccioppoli sembrava quasi perdersi tra i vicoli più oscuri di una parte della città partenopea per certi versi assuefatta al male e al dolore.

Martone
oggi è un regista “maturo”. La sua cifra stilistica è più accessibile, oscillando tra il proprio mondo poetico e le ovvie necessità produttive. [+]

[+] punti di vista! (di pasquale)
[+] perfettamente d''accordo! (di fernando greco)
[+] ammirazione (di giovanni)
[+] lascia un commento a darkglobe »
d'accordo?
loland10 giovedì 2 giugno 2022
silenzi e oscurità Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

Nostalgia” (2022) è l’undicesimo lungometraggio del regista-sceneggiatore napoletanoMario Martone.
Vattene!”, “Ma perché lei resta qua?”. Non c’è risposta.
Don Luigi va via e Felice rimane a pensare. Vedi Napoli e poi muori.
Un film di luoghi e posti da riguardare e rivedere. Da riconoscere.
Per riappropriarsi del suo passato adolescenziale Felice ritorna con fatica indietro, poi mano a mano il suo mondo riappare, si tocca nella memoria e dentro il suo corpo. I flash back sono amari e dolci come ogni cosa da fuga del passato e mai persa completamente
Notturni e notti. [+]

[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Nostalgia | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (16)
European Film Awards (1)
David di Donatello (10)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Uscita nelle sale
mercoledì 25 maggio 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità