Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 1 aprile 2021
La famiglia Mitchell deve fare affidamento sulle proprie forze per salvarsi da un'orda di dispositivi elettronici impazziti. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a BAFTA, 1 candidatura a Satellite Awards, ha vinto un premio ai Critics Choice Award, 1 candidatura a Producers Guild, 1 candidatura a ADG Awards,
CONSIGLIATO SÌ
|
Il viaggio della famiglia Mitchell viene interrotto da una rivolta tecnologica che minaccia l'umanità. I dispositivi elettronici che le persone amano - dai telefoni alle macchine che si guidano da sole, fino a una nuova linea di robot personali - si ribellano. Con l'aiuto di due robot malfunzionanti e il cucciolo sovrappeso della famiglia, i Mitchell dovranno superare i propri problemi e collaborare per salvare se stessi e il mondo.
Diretto da una coppia di giovani registi rampanti, il nuovo film animato della Sony racconta di come papà Rick, mamma Linda e i loro figli Katie e Aaron si oppongono a un tentativo cibernetico di conquistare il mondo.
La famiglia Mitchell, da fuori, sembra il ritratto della felicità e della concordia. E lo è stata molto a lungo, davvero, prima che Katie, la figlia primogenita, ricevesse la lettera che le comunicava di essere stata accettata presso la scuola di cinema a cui aveva fatto domanda. Il suo affezionatissimo papà Rick, vulcanico ed estroverso, è molto in crisi all'idea di lasciar partire la sua adorata figlia per il college proprio quando sente che la connessione speciale che hanno avuto per tutta l'infanzia di Katie si sta affievolendo. Alla vigilia della partenza, Rick ha quindi l'idea geniale di accompagnare - insieme con la moglie Linda e il secondogenito Aaron - la figlia fino alla sua nuova abitazione in macchina, con un viaggio lungo giorni: un po' serve a salutarla con un ultimo, grande programma familiare e un po' serve a rinsaldare il loro legame in vista dell'addio definitivo (o quasi).
I quattro si mettono quindi in viaggio per il college ma vengono sorpresi - insieme con tutto il resto dell'umanità - da una rivolta degli apparecchi tecnologici di tutto il mondo, comandata da un nuovo tipo di robot ultratecnologici che desiderano assoggettare le persone e instaurare un loro regime. I Mitchell si ritrovano nella posizione di poter contrastare in qualche modo questa rivolta tecnologica e si preparano a una strenua lotta per salvare il mondo.
Prodotto dalla Sony, il film animato è diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe, due autori che hanno già avuto occasione di misurarsi con i cartoni. Il primo è stato parte dello sviluppo creativo (che ha anche diretto, per una stagione) della serie Disney Gravity falls tra il 2012 e il 2016 nonché il regista di alcuni cortometraggi animati; il secondo è stato all'interno del team creativo che ha scritto Disincanto, l'ultimo lavoro del papà dei Simpson Matt Groening, in qualità di sceneggiatore, oltre ad aver collaborato anch'egli a Gravity falls - la coppia s'è infatti conosciuta in quel contesto. I due cineasti hanno scritto insieme anche la sceneggiatura di Superconnessi, oltre a firmarlo in qualità di registi, ed è il loro debutto assoluto per quanto riguarda i lungometraggi cinematografici.
Il film è prodotto da Phil Lord e Christopher Miller, due dei nomi più in vista del mondo dell'animazione contemporaneo: si tratta infatti della coppia che ha scritto e diretto tanto Piovono polpette quanto The Lego Movie nonché prodotto (e contribuito a scrivere) anche Spiderman: Un nuovo universo - che ha vinto l'Oscar per il miglior film animato nel 2019.
Una bizzarra famiglia degli Stati Uniti , infettata dalla dipendenza tecnologica, escluso il patriarca , si ritrova nel mezzo di un ' invasione di robot che vogliono mutare il pianeta Terra per ordine di Pal , un cellulare fornito di Intelligenza Artificiale, estirpando tutti gli esseri umani che popolano il terzo pianeta del sistema solare , perciò, nonostante la famiglia [...] Vai alla recensione »
I Mitchells contro le Macchine è l'ultima opera della prolifica Sony Pictures Imageworks (SPI), piccola-grande eccezione nell'ormai variegato panorama di studi d'animazione mondiale perchè, oltre a produrre per la casa madre, sviluppa film anche per terzi come, tra i tanti, Over the Moon per i Pearl Studios e Netflix, Cicogne in Missione per la Warner, e, appunto, i Mitchells Contro le Macchine, originariam [...] Vai alla recensione »
Fino a non molto tempo fa, in larga misura, il compito di sovvertire le logiche del consumo nel cinema d'animazione spettava alla DreamWorks Animation. Oggi, quello stesso compito, teso a innescare nuovi processi artistici ideati per spiazzare lo spettatore pare essere ri(s)coperto dalla Sony Pictures Animation che, grazie a una folta schiera di titoli più o meno riusciti, da una parte si mostra sempre [...] Vai alla recensione »
Il nuovo film d'animazione della Sony Pictures Animation, co prodotto da Phil Lord e Chris Miller (registi di Piovono Polpette, The Lego Movie e produttori di Spider-Man: Un Nuovo Universo) è scritto e diretto da Michael Rianda e Jeff Rowe, che portano sullo schermo un riflessione profonda sui disagi famigliari nell'era digitale, sullo sfondo distopico di un apocalisse hi tech.
Alla fine, a ben guardare, sia il viaggio che l'apocalisse sono una questione di famiglia. E I Mitchell contro le macchine (dal 30 aprile disponibile su Netflix), stroboscopico esordio come autori per Michael Rianda e Jeff Rowe, lo conferma, accompagnando una famiglia un po' stramba, catalogo di molte delle debolezze possibili in ambito domestico, in un viaggio per recuperare le relazioni all'interno [...] Vai alla recensione »
Phil Lord e Christopher Miller, la pazza coppia che ci ha regalato The LEGO Movie, sono (insieme a Genndy Tartakovsky) le frecce migliori all'arco della discontinua Sony Pictures Animation. Già produttori per l'ottimo Spider-Man: Un nuovo universo, Lord & Miller tornano in quel ruolo per questo cartoon: lo spunto, non particolarmente originale, è quello di un'apocalisse robot in cui le macchine prendono [...] Vai alla recensione »
In un territorio come quello dell'animazione occidentale, in cui il rischio della standardizzazione e della reiterazione di temi e motivi - anche e soprattutto da parte dei giganti del settore - è sempre dietro l'angolo, fa piacere accogliere ogni tanto un'opera fresca, innovativa nello stile (se non nei temi) e capace di stupire a ogni singola immagine.