signorbagheri
|
sabato 19 luglio 2025
|
meglio come attore che come autore
|
|
|
|
La litania sul presunto familismo stanca, del resto da tempo immemore fa parte del nostro essere italiani e poi Pietro figlio di Sergio a me piace molto di piu del padre, quindi, forse, il cognome in questo caso risulta di impaccio e freno ad un talento innato, sebbene la prova di regista risulti insieme a quella di attore piu convincente del suo saper scrivere che somiglia troppo purtroppo a mille altri impianti di sceneggiature nate sulle ceneri della grande commedia italiana di Scola Pietrangeli Monicelli, ovviamente inarrivabili, ma non erano parenti di nessuno allora, sui difetti dei nostri connazionali, volgari, ignoranti, arricchiti, egoisti, brutti, sporchi e cattivi ma allora anche familisti e servili e tuttavia con un grande cuore che salva e purifica ogni cosa nel finale, come tradizione cattolica vuole.
[+]
La litania sul presunto familismo stanca, del resto da tempo immemore fa parte del nostro essere italiani e poi Pietro figlio di Sergio a me piace molto di piu del padre, quindi, forse, il cognome in questo caso risulta di impaccio e freno ad un talento innato, sebbene la prova di regista risulti insieme a quella di attore piu convincente del suo saper scrivere che somiglia troppo purtroppo a mille altri impianti di sceneggiature nate sulle ceneri della grande commedia italiana di Scola Pietrangeli Monicelli, ovviamente inarrivabili, ma non erano parenti di nessuno allora, sui difetti dei nostri connazionali, volgari, ignoranti, arricchiti, egoisti, brutti, sporchi e cattivi ma allora anche familisti e servili e tuttavia con un grande cuore che salva e purifica ogni cosa nel finale, come tradizione cattolica vuole. Manca la disperazione, di speranza si muore. Grandi Paone e Montanini. Imperdonabile aver ficcato nella farsa tragicomica il nome di Nietzsche, un inutile sacrilegio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a signorbagheri »
[ - ] lascia un commento a signorbagheri »
|
|
d'accordo? |
|
esco_nonesco
|
domenica 7 aprile 2024
|
una piacevole sorpresa
|
|
|
|
Sono partita piuttosto prevenuta. Perché, si sa, nessun esordiente alla regia e alla sceneggiatura può permettersi una produzione del genere se non ha un cognome arcinoto. Paradossalmente, grazie al mio scetticismo, sono rimasta ancor più sorpresa. Un film degno di nota, con un cast eccezionale e una regia non scontata, alla ricerca del dettaglio e della novità. Menzione d’onore alla sceneggiatura, assolutamente impeccabile. Non perdetevelo.
|
|
[+] lascia un commento a esco_nonesco »
[ - ] lascia un commento a esco_nonesco »
|
|
d'accordo? |
|
piero
|
giovedì 18 gennaio 2024
|
film poco comprensibile e poco capibile
|
|
|
|
Concordo con la valutazione precedente, che mette in rilievo la confusione del regista nella esposizione del suo progetto. Io ho avuto anche difficoltà a seguire i dialoghi dei quali ho perso molte battute, non se ne può più di questo romanesco bofonchiato, che purtroppo viene usato anche da altri registi. il mio voto è 2 su 5
|
|
[+] lascia un commento a piero »
[ - ] lascia un commento a piero »
|
|
d'accordo? |
|
rosmersholm
|
martedì 19 settembre 2023
|
scoraggiante
|
|
|
|
Micidiale autorappresentazione di familismo romanocentrico. Dilettantesca la recitazione di Castellitto jr. Mondo, Italia, Roma, cinemino romano, famiglia Castellitto, David di Donatello, a.d. 2020... tutto si tiene e gli altri si arrangino.
|
|
[+] lascia un commento a rosmersholm »
[ - ] lascia un commento a rosmersholm »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 1 ottobre 2022
|
troppo buono
|
|
|
|
Coglie perfettamente tutti i difetti e li descrive con precisione. Il giudizio complessivo pero' mi sembra troppo accondiscendente. Un giovane regista sconosciuto sarebbe stato trattato Con altrettanta indulgenza?
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
franco
|
venerdì 10 dicembre 2021
|
polpettone intellettualoide offresi
|
|
|
|
Film demenziale polpettone intricato non se ne capisce il senso, forse vuol esprimere la ricerca di senso da parte del giovane regista, che però rimane ricerca...
|
|
[+] lascia un commento a franco »
[ - ] lascia un commento a franco »
|
|
d'accordo? |
|
franco
|
venerdì 10 dicembre 2021
|
modestia semplicità buone armi per chi comincia
|
|
|
|
Castellitto avrebbe dovuto essere più modesto e semplice nella sua sgangherata troppo imbottita prima opera, e affidarsi di più al cuore e non soltanto alla sua testa e al suo Nietzsche amato-odiato (non capito)
|
|
[+] lascia un commento a franco »
[ - ] lascia un commento a franco »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 10 dicembre 2021
|
un tubo confusionario polpettone raffinato aristocratico incomprensibile di testa...
|
|
|
|
Non ci ho capito un tubo; il film esprime la confusione psicomentale dell'autore regista, alla ricerca di un senso da dare alla realtà; il polpettone prodotto anche se si rivla talvolta intettellettualmente raffinato, e aristocratico è francamente piuttosto incomprensibile e troppo di testa: Nietzsche è ricercato combattuto amato odiato ma è lontano mille miglia. Non sono un esperto di cinema, le mie sono impressioni spontanee, condivise da molti al cineforum stasera.°
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
enrico lanari
|
lunedì 26 luglio 2021
|
acerbo e saccente
|
|
|
|
Un film con un buon plot, ma guardandolo ho avuto la sensazione di una regia che non si è saputa mettere in discussione, non ha ascoltato consigli ed ha tirato a dritto per una strada che non paga. inquadrature inutilmente forzate in prospettive disfuzionali alla narrazione, sceneggiatura rotta in frammenti mal sviluppati, qualche lungaggine davvero soporifera. i colpi di scena piacevoli ma sempre trattati grossolanamente. Attori davvero bravi. Mi domando se non avesse avuto un cognome importante se la critica sarebbe stata così clemente.
|
|
[+] lascia un commento a enrico lanari »
[ - ] lascia un commento a enrico lanari »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
sabato 3 luglio 2021
|
favolacce 2 - la vendetta
|
|
|
|
Esatto: FAVOLACCE... ma in salsa (se vogliamo) ancor più coatta.
Un Favolacce, ma da ridere, insomma, stile "non prendiamoci troppo sul serio".
Certo, le riprese sono quelle che sono: odio le inquadrature caracollanti e a metà che si stanno usando ultimamente. A me non danno un senso di dinamismo o di novità, ma tanto, tanto pressappochismo. Come si fa con le foto non proprio perfette o mosse che certi fotografi spacciano comunque per capolavori qua dai la camera a chiunque e vedi cosa succede.
Lati tecnici a parte...che dire...
Certo la trama non esiste, o meglio, se c'è è, come nei porno, solo un pretesto per mettere assieme i personaggi e legare qualche sequenza.
[+]
Esatto: FAVOLACCE... ma in salsa (se vogliamo) ancor più coatta.
Un Favolacce, ma da ridere, insomma, stile "non prendiamoci troppo sul serio".
Certo, le riprese sono quelle che sono: odio le inquadrature caracollanti e a metà che si stanno usando ultimamente. A me non danno un senso di dinamismo o di novità, ma tanto, tanto pressappochismo. Come si fa con le foto non proprio perfette o mosse che certi fotografi spacciano comunque per capolavori qua dai la camera a chiunque e vedi cosa succede.
Lati tecnici a parte...che dire...
Certo la trama non esiste, o meglio, se c'è è, come nei porno, solo un pretesto per mettere assieme i personaggi e legare qualche sequenza.
Come la signora investita.
O l'iniziale truffatore che chiuderà il film con un improbabile exploit.
Improbabile come improbabili tutte le situazioni, a cominciare dai venditori di armi liberi di fare i loro comodi per finire al bombarolo impiastro.
Certo, Favolacce è tutta un'alltra cosa...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
|