Nureyev - The White Crow |
|||||||||||||
Un film di Ralph Fiennes.
Con Oleg Ivenko, Adèle Exarchopoulos, Chulpan Khamatova, Ralph Fiennes, Aleksey Morozov, Raphaël Personnaz.
continua»
Titolo originale The White Crow.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 122 min.
- Gran Bretagna 2018.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 27 giugno 2019.
MYMONETRO
Nureyev - The White Crow ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film stilisticamente elegante e ricercato
di rmarci 05Feedback: 12879 | altri commenti e recensioni di rmarci 05 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 14 luglio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ralph Fiennes, alla sua terza regia, si cimenta nella difficile impresa di portare sullo schermo la complessa storia del leggendario ballerino sovietico Rudol’f Nureev dalla sua infanzia fino alla richiesta di asilo politico in Francia, avvenuta nel 1961. Il risultato è un film elegante, impeccabile, raffinato ed estremamente accurato nella ricerca della cifra stilistica ideale per ricreare la magia delle esibizioni del ballerino in ogni singolo movimento, riuscendoci perfettamente grazie all’ammirevole coraggio e sforzo fisico di Oleg Ivenko (meno bravo nella recitazione) e, soprattutto, grazie alla straordinaria armonia tra inquadrature, luci, cromatismi, atmosfere e colonna sonora. Nonostante la struttura prolissa e convenzionale della narrazione, Fiennes sceglie, giustamente, di rimanere piuttosto defilato sia come attore che come regista, con lo scopo di far emergere il personaggio di Nureev trasformandolo nel protagonista assoluto nonché nell’essenza del film, evidenziando in particolare il suo carattere difficile, la sua idea di danza come forma d’arte e di comunicazione e il suo odio nei confronti di chi desiderava manipolarlo, tutti temi interessanti trattati non sempre con l’accortezza necessaria. Per fare ciò, però, il regista accantona parzialmente i personaggi secondari, che a volte risultano abbozzati e poco caratterizzati, soprattutto per quanto riguarda i rapporti che intercorrono tra loro ed il ballerino. Come ultimo appunto, è da sottolineare la notevole ricostruzione del clima della guerra fredda, soprattutto quando, nell’ultima parte, il film prende ritmo e si susseguono una serie di scene efficaci, prive di fronzoli e sicuramente cariche di tensione. Dunque un buon film, non privo di imperfezioni più o meno gravi, ma sicuramente onesto e riuscito. Vale soprattutto per la straordinaria componente tecnica.
[+] lascia un commento a rmarci 05 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di rmarci 05:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |