gianni
|
venerdì 21 marzo 2025
|
film strepitoso.
|
|
|
|
Il film ? magnetico, costruito benissimo. Il ruolo della Lawrence ? strepitoso. Lo includerei nella lista dei film "top", quei film che ricordi e che riguardi sempre con piacere anche a distanza di tempo.
|
|
[+] lascia un commento a gianni »
[ - ] lascia un commento a gianni »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
sabato 9 aprile 2022
|
niente di buono
|
|
|
|
Estremamente ingenuo e noiso.
L'agenzia sparrow è il rispettivo sovietico dello S.H.I.E.L.D. della Marvel.
La protagonista viene messa in un appartamento assieme ad un altra spia. La nostra eroina, tornando a casa, trova la coinquilina morta nella vasca e, logicamente, chiama la polizia...?
Non ho seguito i dettagli, film decisamente scadente. Ho rischiato l'abbiocco.
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
sheldon cooper
|
lunedì 15 febbraio 2021
|
atroce
|
|
|
|
Classico film da anni della guerra fredda,russi brutti,cattivi e ricattatori,americani buoni e belli,solo che questo "film" arriva in ritardo,ormai i cliché sono caduti,e che un agente femminle russo,si venda per il belloccio americano di turno (qui nemmeno troppo bello) è ormai logoro (che se ne dica,gli americani non sono cosi fighi),meno che meno gli inglesi.Filmetto che basa tutta la sceneggiatura sulla Lawerence (orripilante e odiosa)...insomma,uno schfo!!!
|
|
[+] lascia un commento a sheldon cooper »
[ - ] lascia un commento a sheldon cooper »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzodv
|
domenica 12 gennaio 2020
|
ballerina russa col sogno americano
|
|
|
|
La storia è del tipo nikita: una poveraccia che non c'entra niente è costretta a fare l'agente segreto. Solo che è russa e si sa che i russi sono malvagi, e lo sono ancora nel 2018. La differenza rispetto alla guerra fredda è che non si dice più, questa almeno l'opinione dell'autore. Fortuna che ci sono gli americani che li salvano.
La retorica è pesante e si riscatta solo nel finale quando esce l'altro luogo comune: gli americani sono inaffidabili, hanno buon animo e promettono sinceramente ma poi non riescono, bisogna fidarsi di se stessi soltanto.
E' un film di propaganda. Se non ci si fa caso la storia è bella, il personaggio favoloso , il racconto avvincente e c'è il bonus di uno spogliarello di Jennifer Lawrence che val bene l'attesa.
[+]
La storia è del tipo nikita: una poveraccia che non c'entra niente è costretta a fare l'agente segreto. Solo che è russa e si sa che i russi sono malvagi, e lo sono ancora nel 2018. La differenza rispetto alla guerra fredda è che non si dice più, questa almeno l'opinione dell'autore. Fortuna che ci sono gli americani che li salvano.
La retorica è pesante e si riscatta solo nel finale quando esce l'altro luogo comune: gli americani sono inaffidabili, hanno buon animo e promettono sinceramente ma poi non riescono, bisogna fidarsi di se stessi soltanto.
E' un film di propaganda. Se non ci si fa caso la storia è bella, il personaggio favoloso , il racconto avvincente e c'è il bonus di uno spogliarello di Jennifer Lawrence che val bene l'attesa. oltretutto è all'inizio. Spogliarello in divisa, per i cultori del genere ma anche agli altri dovrebbe piacere. Lo gustino anche le donne che la bellezza è una qualità da ammirare senza invidia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzodv »
[ - ] lascia un commento a lorenzodv »
|
|
d'accordo? |
|
teodosio
|
mercoledì 20 novembre 2019
|
roba vecchia di 40 anni fa...da lasciar perdere.
|
|
|
|
Incredibile. Un film fatto con il criterio degli anni '60 o '70 , con i brutti e malvagi bolscevichi che ricattano, minacciano, uccidono senza pietà...ma L'URSS non era caduta trant'anni fa? Forse l'ex agente l'agente della CIA Jason Matthews che ha scritto il racconto non lo sa...ma nemmeno tutti gli altri a Hollywood se ne sono accorti. Insomma i buoni (USA) non si sono accorti che il mondo è cambiato e insieme ad altri buoni (britannici) ci danno un film che dopo 10 minuti si sa come va a finire...
Film spazzatura che però fa cassa...evidentemente neppure buona parte del pubblico ocidentale si è accorta che siamo nel 2019 e non nel '59, o '69 o '79 e certe storie non reggono più, se non come ridicola propaganda o come "FAKE NEWS" come dice il Presidente (USA).
[+]
Incredibile. Un film fatto con il criterio degli anni '60 o '70 , con i brutti e malvagi bolscevichi che ricattano, minacciano, uccidono senza pietà...ma L'URSS non era caduta trant'anni fa? Forse l'ex agente l'agente della CIA Jason Matthews che ha scritto il racconto non lo sa...ma nemmeno tutti gli altri a Hollywood se ne sono accorti. Insomma i buoni (USA) non si sono accorti che il mondo è cambiato e insieme ad altri buoni (britannici) ci danno un film che dopo 10 minuti si sa come va a finire...
Film spazzatura che però fa cassa...evidentemente neppure buona parte del pubblico ocidentale si è accorta che siamo nel 2019 e non nel '59, o '69 o '79 e certe storie non reggono più, se non come ridicola propaganda o come "FAKE NEWS" come dice il Presidente (USA)...
Per il resto i limiti recitativi della Jennifer Lawrence sono messi in evidenza, e questo non gli fa certo onore. Purtroppo questo non è uno dei vari "Hunger Games" dove la dura eroina protagonista trascinava il racconto della resistenza contro i cattivi... qui la storia è diversa e non regge. Se hai un incidente mentre balli, accidentale o no, e rischi il tuo posto di 1a danzatrice, cerchi un'alternativa nella tua istituzione, oppure cerchi le mille oppurtunità che Mosca ti offre...non vai a fare la spia, ne tantomeno i servizi segreti ti cercherebbero mai...questo racconto è da bambini un po' cretini. Non regge neppure un po'. Tutto questo film è insulso, forzatamente propagandistico e offensivo per intelligenza di chi lo guarda, oltrechè lento e noioso...povera Hollywood se oggi fa questa roba.
E povera Jennifer L. se accetta di scadere in questa roba...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a teodosio »
[ - ] lascia un commento a teodosio »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
giovedì 7 marzo 2019
|
fustigati, offesi, uccisi(anche al femminile)
|
|
|
|
"Red Sparrow"(2018) di Francis Lawrence, da un romanzo di Jason Matthews, con una bellissima-terribile Jennifer Lawrence, getta una luce sconcertante sulle pratiche spionistiche, in un'atmosfera di umiliazione totale dell'essere umano(uomo o donna che sia, ma con particolare accanimento contro il genere femminile), di totale scarnificazione e di assoggettamento al potere(che sarebbe da scrivere con l'iniziale maiuscola, ovviamente, anzi molte volte maiuscola),da parte di chi entra nel"circuito". Qui siamo veramente agli antipodi rispetto all'atmosfera soft, quasi"ingenua"o invero sognato à la James Bond e anche John Le Carré e i film tratti da questo pur grande autore appaiono totalmente diversi.
[+]
"Red Sparrow"(2018) di Francis Lawrence, da un romanzo di Jason Matthews, con una bellissima-terribile Jennifer Lawrence, getta una luce sconcertante sulle pratiche spionistiche, in un'atmosfera di umiliazione totale dell'essere umano(uomo o donna che sia, ma con particolare accanimento contro il genere femminile), di totale scarnificazione e di assoggettamento al potere(che sarebbe da scrivere con l'iniziale maiuscola, ovviamente, anzi molte volte maiuscola),da parte di chi entra nel"circuito". Qui siamo veramente agli antipodi rispetto all'atmosfera soft, quasi"ingenua"o invero sognato à la James Bond e anche John Le Carré e i film tratti da questo pur grande autore appaiono totalmente diversi. Che poi qui siano gli States ad attribuire queste pratiche ai Russi(non più KGN ,ma ormai post-quest'ultimo...)fa pensare-sarebbe come dire un improbabile:"Loro sì, noi no, però...", che francamente non sembra molto aderente alla realtà. Che poi in Russia da sempre i metodi siano un po'più spicci, forse, ma anche gli USA(basti pensare ai Marines, per fare solo un esempio,....)non credo siano un modello o possano aspirate ad esserlo... Rappresentazione dura, implacabile, quasi iper-espressionistica, per la regia di Lawrence e con una prova decisamente convincente dell' omonima attrice "Red Sparrow"è un mondo e un microcosmo che colpisce, quasi anche fisicamente. Benissimo anche l'apporto di due vecchie glorie come Charlotte Rampling e Jeremy Irons. IN confronto anche "Nikita", storico film di Luc Besson(1990)sembra ormai una preistoria troppo soft per tenere il passo con"Red Sparrow"... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 2 gennaio 2019
|
credibilità personaggio protagonista
|
|
|
|
In realtà non sono d'accordo con il recensore del film, sulla psicologia del tradimento, il romanzo è ben più complesso e diluito e di difficile trasposizione cinematografica, la decisione di tradimento è molto ben descritta e coerente nel testo, ma lo è anche nel Film. Per necessità di durata del film la sceneggiatura è stata modificata, e sembra molto semplificata la struttura psicologica della protagonista, ma non è così.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 30 dicembre 2018
|
una piccola osservazione...
|
|
|
|
Ho trovato la storia ben fatta. Il film mi ha trasmesso parecchia angoscia ed inquietudine, come penso dovesse essere. Una piccola osservazione, che mi sento di fare visti i miei studi in materia, riguarda alcune scene viste da una prospettiva "di genere" : ho trovato strano che, benché nella scuola per addestramento venissero formate sia spie donne sia spie uomini, le scene più degradanti fossero girate solo da donne. Insomma, il regista non esita a far vedere nudo il corpo della Lawrence o a farle fare scene nelle quali il "dominatore" è la parte maschile (cosa legittima per un film, certo), mentre si limita a far vedere velocemente il corpo nudo di un ragazzo al quale viene chiesto di spogliarsi, per poi subito distogliere la telecamera.
[+]
Ho trovato la storia ben fatta. Il film mi ha trasmesso parecchia angoscia ed inquietudine, come penso dovesse essere. Una piccola osservazione, che mi sento di fare visti i miei studi in materia, riguarda alcune scene viste da una prospettiva "di genere" : ho trovato strano che, benché nella scuola per addestramento venissero formate sia spie donne sia spie uomini, le scene più degradanti fossero girate solo da donne. Insomma, il regista non esita a far vedere nudo il corpo della Lawrence o a farle fare scene nelle quali il "dominatore" è la parte maschile (cosa legittima per un film, certo), mentre si limita a far vedere velocemente il corpo nudo di un ragazzo al quale viene chiesto di spogliarsi, per poi subito distogliere la telecamera. Una cosa mi è parsa strana: anche quando si trattava di dover avere una prestazione orale con un omosessuale, è stata scelta una donna per girare la scena. Ho trovato strano il non voler scegliere un uomo che sarebbe stato più appropriato per la scena. Insomma, da questi dettagli mi è parso evidente come il film sia stato girato da una persona che pensa in modo maschile, mentre preferisco i film nei quali è difficile capire l'ideologia del regista. Sono ovviamente dettagli e questa è una mia opinione che deriva dai miei studi e che non vuole attaccare il film in sé, dato che non sono affatto un'esperta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
vivi
|
sabato 21 luglio 2018
|
l'idea sarebbe bella
|
|
|
|
Ma dopo metà film, si perde ed inizia as essere pesante oltre che è lunghissimo. A me non ha lasciato il segno o la voglia di riguardarlo...
|
|
[+] lascia un commento a vivi »
[ - ] lascia un commento a vivi »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
sabato 12 maggio 2018
|
un vero peccato!
|
|
|
|
Davvero un vero peccato per un film su spie russe e americane,partito bene e finito male senza creare emozione e tensione necessarie per la riuscita di un film piuttosto lungo e complesso.Francis Lawrence regista bravissimo a dirigere Hunger Games e di piu'"Io sono leggenda"qui ha proprio toppato.Nonostante Jennifer Lawrence sempre ottima nella recitazione,ce'stata svogliatezza proprio nella direzione e nel montaggio.Scene non per bimbi in alcune sequenze,purtroppo inutili anche quelle.Per diventare "sparrow"bisognava fare scuola di seduzione finta ma reale per poter sedurre e poi uccidere.Si mima sesso che incuriosisce,ma alla fine risultera'inutile pure quello.
[+]
Davvero un vero peccato per un film su spie russe e americane,partito bene e finito male senza creare emozione e tensione necessarie per la riuscita di un film piuttosto lungo e complesso.Francis Lawrence regista bravissimo a dirigere Hunger Games e di piu'"Io sono leggenda"qui ha proprio toppato.Nonostante Jennifer Lawrence sempre ottima nella recitazione,ce'stata svogliatezza proprio nella direzione e nel montaggio.Scene non per bimbi in alcune sequenze,purtroppo inutili anche quelle.Per diventare "sparrow"bisognava fare scuola di seduzione finta ma reale per poter sedurre e poi uccidere.Si mima sesso che incuriosisce,ma alla fine risultera'inutile pure quello.Succede di sbagliare.Peccato!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
|