Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità

Acquista su Ibs.it   Dvd Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità   Blu-Ray Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità  
   
   
   
roberteroica lunedì 3 settembre 2018
at eternity s gate
50%
No
50%

#Venezia75 - AT ETERNITY ' S GATE - Concorso - Cosa dire al cinema di Vincet Van Gogh dopo "Brama di vivere" ? Schnabel prende le lettere e i diari dell'artista e costruisce un bignamino in cui alla voce precauzioni per l'uso si legge: assumere con cautela. Il pittore come essere messianico e' svolto con la diligenza di uno studente quattordicenne. E la mimetica di Defoe, lungi dall'essere convincente, non e' il sasso che muove acque paludose. La scena in cui Van Gogh e Gauguin pisciano disprezzando i pittori impressionisti e' pornografia pura. E sembrano rispecchiare piu' le convinzioni del regista che del suo febbrile personaggio. Schnabel comunque non passera' alla storia in nessuna arte e rappresenta il Salieri della pittura contemporanea. [+]

[+] lascia un commento a roberteroica »
d'accordo?
venerdì 4 gennaio 2019
il disturbo mentale e la genialità artistica
0%
No
0%

Vincent Van Gogh.
Uno spettacolo sull'amore di un artista immerso nella natura, la sua luce, le sue forme, i suoi colori, e da questi dipendente. Per il suo carattere introspettivo e per il suo distaccarsi e calarsi nella natura, egli è stato isolato, talora svilito e deriso dalla comunità e la sua eccelsa arte apprezzata solo tardivamente. È un arte che interpreta la realtà in modo nuovo, bizzarro e romantico, con enfasi dei colori e di dettagli apparentemente insignificanti, quasi infantile, diverso, che rende l'idea di una visione del mondo originale, spesso eccentrica e forse alterata, ma ricca di poesia e tenerezza mista ad inquietudine, incompresa ai più.
Il disagio mentale nel film viene posto in primo piano già dalle prime inquadrature della scena iniziale. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
inesperto venerdì 4 gennaio 2019
il giallo è vita Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Pellicola molto lenta ed intimista. La soggettiva vuol farci osservare l'evolversi della vita di Vincent Van Gogh dal suo proprio punto di vista. Una vita in povertà, problematica, che trova il suo unico sfogo nell'opera pittorica. In film di questo genere, l'attività per cui è celebre l'individuo che si intende biografare è solitamente posta in secondo piano rispetto alle peripezie di vario tipo che egli si trova ad affrontare. In questo, invece, la pittura è posta sullo stesso piano del pittore, in relazione stretta, ed è sicuramente una nota di merito. A livello interpretativo, il film raggiunge il suo picco più elevato nel duetto tra Dafoe e Mikkelsen: un momento eccezionale. [+]

[+] lascia un commento a inesperto »
d'accordo?
maurizio.meres lunedì 7 gennaio 2019
un dramma umano Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Avendo avuto modo di conoscere e studiare la vita di Vincent Van Gogh ritengo che questo film la raffigura con maniacale chiarezza in particolare l'ultimo periodo tranne  il finale dove nel film viene ferito a morte da due ragazzi mentre ancora storicamente  è valida l'ipotesi del suicidio,viene evidenziata la sua sofferenza nel più profondo intimo,in un mondo che non lo meritava sprofondando nella più assoluta crisi esistenziale,la sua mente vedeva la luce,i colori, le bellezze della vita che l'onnipotente aveva creato,i suoi pensieri tormentati e fortemente disturbati dalla pochezza che girava intorno a lui,il suo stile artistico personalissimo incomprensibile per gli altri ma estremamente profondo,vivo, caratterizzato dalla dote di vedere ciò che gli altri non vedevano,la sua pittura era la raffigurazione di un momento della vita. [+]

[+] lascia un commento a maurizio.meres »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 14 gennaio 2019
sedie in attesa di visitatori e cieli stellati Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La storia degli ultimi tormentati anni di vita di Vincent Van Gogh (impersonato da un straordinario Willem Dafoe, miglior protagonista maschile al Festival di Venezia) è piuttosto nota.  Gli anni che vanno dal 1886 al 1890 costituiscono per il pittore una rinascita artistica, il fiorire di un nuovo linguaggio pittorico: l’influenza della corrente degli Impressionisti e le luci della Provenza, luogo nel quale Vincent si è trasferito, rendono i suoi quadri ricchi di colore e di materia. I soggetti sono soprattutto paesaggi di placide e fresche vedute mattutine o i notturni con le calde luci amiche di una locanda e i toni freddi di un cielo incredibilmente stellato. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
cinefoglio domenica 20 gennaio 2019
istantanea di van gogh - sulla soglia dell'eternit Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La realizzazione di una pellicola che cerca di raccontare la vita ed i pensieri di uno degli artisti più travagliati, complessi ed affascinanti della storia è un’opera ardua, ma Schnabel raccoglie numerose idee e le condensa in uno scritto quantomeno affascinante.
 
La narrazione di per sé è semplice: coglie l’importanza cruciale dei dialoghi tra l’artista olandese e le persone care incontrate nei suoi ultimi due anni di vita. 
Marca le tappe della sua crescita come artista, della sua filosofia, religiosa di formazione, e della sua visione del mondo ed il rapporto costante della sua arte con il creato, presente e futuro, dell’immancabile ricerca di un contatto profondo con la Natura veicolato dal gesto rapido sulla tela, dall’estasi nel perdersi nei campi, dall’amore atteso dal fratello, dall’umiltà della propria condizione. [+]

[+] lascia un commento a cinefoglio »
d'accordo?
tmpsvita venerdì 25 gennaio 2019
viaggio nella mente di un genio folle Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 Lentezza è la parola che più incorpora ciò che caratterizza la visione di questo film, "At Eternity's Gate" è un film estremamente lento che pretende dallo spettatore una dose di attenzione e pazienza niente  affatto indifferente ma se visto con la consapevolezza di ciò riesce a regalare un'esperienza unica nel suo genere.

Un film che quindi convince ma non subito, anzi, la prima metà del film appare come un tentativo non sempre riuscito di trovare l'approccio più adeguato per il tipo di storia ma soprattutto per il modo con il quale viene raccontata.
All'inizio la regia è confusa e confusionaria, cerca, attraverso delle inquadrature movimentate, dei movimenti di macchina imprecisi e in generale attraverso uno sguardo autoriale che a tutti i costi vuol sembrare maturo, una poesia e una profondità che in questo modo non riesce mai a trovare ma che anzi non fa che allontanarla dall'obiettivo rendendola fine a se stessa e presuntuosa, nonché motivo di distrazione dalla storia in sé. [+]

[+] lascia un commento a tmpsvita »
d'accordo?
francesco2 domenica 3 luglio 2022
per piacevoli serate televisive Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 In concorso a Venezia, ci sta. Il premio a Defoe, per un eccellente interpretazione -non ho elementi sufficienti per dire la migliore della sua carriera-, anche. Tuttavia, concordo con i tanti che lo valutano un film di perizia calligrafica, ma niente altro. Monostante i ìtroppo-ripetuti primi piani, allucinati molto piu che allucinantim e che ritraggono nomi transalpini femminili probabilmente non di primo  piano, l impianto non trova mai una chiave provocatoria. Eppure sarebbe la strad apiu normale per un artista tormentato non privo di tormentati incontri. Certo, Schnabel - a sua volta pittore, tra l altro- non rappresenta un Levinson, altrove gradevole, ma che nel suo Rain man oscilla tra pietismo ed ammirazione per il genio. [+]

[+] una precisazione (di francesco2)
[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
paolp78 domenica 3 settembre 2023
arte visiva e biografia curata Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Pellicola del 2018 che offre una bella biografia del grande Vincent van Gogh, probabilmente ispirata dal ritrovamento avvenuto nel 2016 di un taccuino dell’artista contenente ben 65 sui schizzi inediti.
L’opera è diretta dal bravissimo regista statunitense Julian Schnabel, che essendo anche un affermato pittore riesce a mettere a frutto le sue conoscenze tecniche in quel campo per illustrare pregevolmente la tecnica pittorica del maestro olandese e la sua idea di pittura. La spiegazione delle tecniche adoperate da Van Gogh è fatta in modo talmente curato e calibrato che queste risultano comprensibili ed apprezzabili anche ai profani, come il sottoscritto.
Schnabel presenta una regia particolarmente attenta ad esaltare la forza visiva delle immagini, con l’intento evidentemente di restituire allo spettatore lo stesso effetto e le stesse sensazioni date dall’arte pittorica. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
lbavassano sabato 5 gennaio 2019
turbandoci. emozionandoci Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 "Quasi mi dispiace di aver ricominciato a dipingere; avrei dovuto rinunciarvi, perché non vedo come me la potrei cavare. Non è possibile dipingere senza colori, i colori costano cari".
Non possono lasciare indifferenti queste parole scritte da Vincent van Gogh al fratello Théo, non possono lasciare indifferente chiunque conosca l'importanza del colore nell'arte di van Gogh, chiunque, per altro verso, conosca le quotazioni che hanno raggiunto le opere di van Gogh. Le parole di un artista disposto a rinunciare all'uso del colore perché "i colori costano cari", parole che molto ci dicono sulle leggi del mercato.
Anche su questo sfondo può essere letto il film di Julian Schnabel, che il colore, e la luce, nel suo incontro drammatico ed esaltato con la materia, rende protagonisti assoluti, che, grazie all'interpretazione di Willem Dafoe, di van Gogh ci mostra corpo e anima, tenebra e candore, e demoni. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | taty23
  2° | ivi91
  3° | fulviowetzl
  4° | carloalberto
  5° | lucio di loreto
  6° | great steven
  7° | gabriella
  8° | vittorio
  9° | raffaela
10° | babalerio
11° | paolp78
12° | francesco2
13° | tmpsvita
14° | cinefoglio
15° | fabiofeli
16° | roberteroica
17° |
18° | inesperto
19° | maurizio.meres
20° | lbavassano
21° | peergynt
Venezia (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 gennaio 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità