Split

Acquista su Ibs.it   Dvd Split   Blu-Ray Split  
   
   
   
r.a.f. mercoledì 2 ottobre 2019
il mostro che è dentro di noi Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Ennesimo capolavoro di Shyamalan, incentrato sulla figura realmente esistita di un killer psicopatico, affetto da disturbo dissociativo dell’identità.
La storia è abbastanza semplice, anche se all’inizio viene complicata da alcuni flashbacks che solo più avanti si giustificheranno all’occhio dello spettatore: tre ragazze, di cui una apparentemente problematica, vengono rapite da uno psicopatico, che le terrà prigioniere per tutta la durata del film, mostrandosi gradatamente a loro (e allo spettatore) in tutta la sua follia. Man mano che il film procede, impariamo a conoscere il killer in tutte le sue sfaccettature e la psichiatra che lo ha in cura; capiamo che col tempo è riuscita ad instaurare con lui un rapporto di fiducia che le ha permesso di portare alla luce la sua personalità più “equilibrata”, spingendola a tenere sotto controllo tutte le altre. [+]

[+] lascia un commento a r.a.f. »
d'accordo?
wathan mercoledì 25 settembre 2019
notevole sotto molti punti di vista. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Agghiacciante, originale, commovente. Ottimo thriller magistralmente girato da un regista spesso sottovalutato dalla critica professionale e non solo. Non c'è dubbio M. Night Shyamalan affina più che mai il suo stile peculiare di dirigere, non sotto l'aspetto delle inquadrature e del montaggio, ma dalla sceneggiatura originalissima che riesce quasi sempre a proporci, Split riesce a terrorizzare, far riflettere e commuovere allo stesso tempo scusate se è poco. Decisamente uno dei suoi migliori film anche se del sottoscritto ne o visti solo quattro. Un consiglio, non fidatevi dalle recensioni negative piuttosto guardatevelo e poi giudicate.

[+] lascia un commento a wathan »
d'accordo?
alessandro lunedì 2 settembre 2019
il grande ritorno di shymalan Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

 “Split” è un thriller psicologico  del 2016 diretto da M.Night Shymalan, regista de “Il sesto senso” (1999) e di “The visit” (2015). La pellicola è la seconda di una trilogia creata da Shyamalan stesso, “Trilogia Eastrail 117”, iniziata con il film “Unbreakable-il predestinato” (2000) e conclusasi quest’anno con “Glass” (2019). Le adolescenti protagoniste del film, Claire (Haley Lu Richardson), Marcia (Jessica Sula)  e Casey (Anya Taylor-Joy), vengono rapite e tenute prigioniere  da uno strano individuo con gli occhiali, Dennis. Egli non è altro che una delle tante personalità di Kevin Wendell Crumb (James McAvoy), uomo con gravi disturbi mentali. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
onufrio domenica 23 dicembre 2018
il ritorno di shyamalan Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

E' sempre un piacere vedere un nuovo lavoro del regista Shyamalan, che può piacere o non piacere, ma lascia sempre qualcosa in ogni storia che racconta. Split è un opera complessa che vede come protagonista Kevin, interpretato ottimamente da James McAvoy, un giovane affetto da Disturbo dissociativo d'identità, ben 23 sono le identità presenti in lui, ma quella più pericolosa sarà la 24esima. Atteso il sequel.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
eccome! domenica 11 marzo 2018
il mostro è dentro di noi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film sulla follia e la violenza come reazione ai condizionamenti disumani dell'infanzia che mostra come un assassino sia il prodotto delle indicibili sofferenze ed ingiustizie patite.
Film che cresce come la patologia del protagonista, fino a trasformarlo nel mostro che sente dentro di sé.
Un film che fa riflettere sul nero che sentiamo dentro e tratteniamo e facciamo affiorare, a volte, ma dal quale non ci separiamo mai del tutto, noi esseri umani che siamo il prodotto della nostra volontà sui nostri istinti.
Impressionante, in certi momenti, arriva a fare paura quella forza disumana che il protagonista sviluppa e mette in atto.
Non adatto a chi si crede perfetto.

[+] lascia un commento a eccome! »
d'accordo?
ennio martedì 6 febbraio 2018
fantascienza psicanalitica Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

La psicanalisi nacque nel XIX secolo, e un secolo fa visse il suo periodo d'oro. Poi, col tempo, ha perso sempre più capacità di espandere le sue conoscenze e parallelamente è diventata un argomento sempre più trendy, nazionalpopolare e addomesticabile per ogni esigenza artistica. Questo film ne è un esempio. Solo l'inesauribile e logorroica fantasia yankee può partorire un protagonista dissociato con 23 (23!!!!!) personalità diverse. Come se per fare un buon film più ci metti personalità più viene meglio. In ogni caso l'esperimento è fallito miseramente. Molto, ma molto meglio il solito maniaco sessuale pervertito per una storia in cui belle ragazze vengono rapite. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
ziobricco sabato 6 gennaio 2018
fantastico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Paura, rabbia, tristezza. Queste alcune delle emozioni che ho provato nel vederlo. Film notevole che riporta Shyamalan ai livelli del senso sento, Io ne sono rimaso entusiasta. 

[+] lascia un commento a ziobricco »
d'accordo?
nicolas mercoledì 3 gennaio 2018
thriller claustrofobico con poche idee Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

film abbastanza lungo quasi 2h discreto nell'interpretazione del protagonista ma con una trama inconsistente e pigra. Il film ha dei buoni presupposti iniziali ma poi si impantana in dialoghi monotoni e scontati anche se si intravede una vena di fantasy il risultato finale è mediocre , stile Il silenzio degli innocenti ma lontano anni luce sconsigliato.

[+] lascia un commento a nicolas »
d'accordo?
gianleo67 mercoledì 27 dicembre 2017
le regressioni scimmiesche di uno zelig scozzese Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Rapite nel parcheggio di un centro commerciale e segregate nei sotterranei di un misterioso edificio, le tre adolescenti Casey, Claire e Marcia si rendono ben presto conto di avere a che fare con il giovane Kevin, un individuo affetto da un disturbo di personalità multipla. I sospetti della dottoressa che ha in cura il ragazzo iniziano a convergere sul prevalere di Denis, una delle 23 personalità manifestate e sull'imminente avvento della Bestia: una ulteriore, minacciosa e terrificante entità che deriva dalla fusione di tutte le altre.
Da sempre affascinato dalla metafora di una alterità celata alle apparenze dell'esperienza sensibile e vero maestro di una messa in scena del misterioso e del perturbante, il talentuoso indiano d'America che ha la notte nel nome, decide a questo giro di giostra di assecondare la proverbiale (s)mania hollywoodiana per sequel, serie e supereroi con una trilogia che parte dal terrorismo autoctono pre-11 Settembre (Unbreakable - 2000) combattuto dall'inconsapevole eroe positivo di mascella d'acciaio Willis per approdare al disturbato e consapevolissimo Zelig scozzese di McAvoy, proteiforme manifestazione di un trasformismo psicofico che dovrebbe convergere nel vero antagonista negativo (o meglio antipositivo, vista l'indulgenza ontologica con cui è costruito il personaggio) a quella rappresentata dall'indistruttibile sopravvissuto 'senza paura' del primo episodio; a mediare tra i due, la trasparenza bosonica di un fragilissimo teorico dell'antagonismo cartoonesco del (Mr) Glass, con cui si chiuderà la trilogia in questione nell'anno prossimo venturo. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
baud14 martedì 26 dicembre 2017
il silenzio degli intelligenti Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Vado rarissimamente al cinema e i film proposti in TV, dei quali in genere non riesco a vedere più di 10 minuti, mi confermano la bontà di questo mio orientamento. 
Mi è capitato di vedere questo film in TV la sera di Natale (ciò è casuale), insieme ai miei figli ultra ventenni: preferisco non scendere in commenti sul “prodotto” – che se dovessi definire con un unico aggettivo, definirei “ignobile” – quanto formulare di seguito due domande, una rivolta al regista e l’altra al genere umano. 
1. Lei è consapevole che si tratta di una pessima rielaborazione de “Il silenzio degli innocenti”?
2. [+]

[+] lascia un commento a baud14 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Split | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Emanuele Sacchi
Pubblico (per gradimento)
  1° | ashtray_bliss
  2° | flaw54
  3° | elpanez
  4° | gigioncino
  5° | storyteller
  6° | rossi833
  7° | cristian
  8° | gianleo67
  9° | inesperto
10° | cg1995
11° | lucavon95
12° | alberto
13° | lucavon95
14° | juri84
15° | liuk!
16° | valterchiappa
17° | elgatoloco
18° | jonnylogan
19° | tmpsvita
20° | amarolucano
21° | gdahlia
22° | flyanto
23° | eugenio
24° | skywalker70
25° | alessandro
26° | wathan
27° | tmpsvita
28° | r.a.f.
29° | alex62
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 gennaio 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità