Fai bei sogni

Acquista su Ibs.it   Dvd Fai bei sogni   Blu-Ray Fai bei sogni  
   
   
   
rmarci 05 martedì 16 luglio 2019
un film che manca di vera profondità Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Tratto dall’acclamato romanzo autobiografico Caso letterario scritto dal giornalista Massimo Gramellini, che Marco Bellocchio adatta con lo scopo di rielaborare alcune delle tematiche a lui più care, come il disagio psicologico, con tanto di allucinazioni e momenti onirici, che deriva dall’elaborazione del lutto. Da questo punto di vista, il film funziona solamente nella prima parte, dove la descrizione della Torino degli anni ‘60 ed il racconto di un’infanzia irreversibilmente segnata sono piuttosto efficaci. Nella seconda, invece, Bellocchio cambia registro e tenta di esprimere le ansie ed il malessere interiore del bravo Valerio Mastandrea attraverso l’espressività della splendida fotografia, scadendo però troppe volte nel semplicismo con parecchie scene inconcludenti, in cui lo spessore delle tematiche trattate si riduce ad un esiguo alternarsi di immagini e sguardi. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
ralphscott domenica 6 agosto 2017
se dramma dev'essere...e sia! Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Ben girato,ben recitato da tutti,annaquato forse dalle insicurezze di Massimo,eccessive per uno spettatore medio che pur apprezzerà gli intermezzi buffi. Il comportamento del ragazzino appare qua e là poco credibile,sebbene la recitazione sia di livello anche quando l'orfanello è alto un soldo di cacio. E' la sceneggiatura a non convincermi appieno,con le scene di un bimbo che urla al funerale,che schiaffeggia il prete,ecc. Il suicidio è un po' liberatorio,per lo spettatore.  Luci ed ombre.  

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
lupo67 martedì 25 luglio 2017
un film un po’ ruffiano Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Voto 6

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, questo film parla dell’eleborazione di un lutto. Massimo, il protagonista, perde la mamma a nove anni, e da quel  momento in poi non sarà capace di interiorizzare la perdita, di attenuare il dolore a ricordo.

Il regista (Marco Bellocchio) ci porta a conoscere Massimo, ma lo fa intimamente, dall’interno di quel dolore, attraverso gli occhi del bambino che rifiutando la morte della madre, rifiuta con questo l’esistenza compiuta del Massimo adulto.

Nel film c’è una bella battuta. A Massimo, che continua a chiedersi come sarebbe se sua madre fosse ancora viva, un professore risponde che: Il “se” è il marchio dei falliti. [+]

[+] lascia un commento a lupo67 »
d'accordo?
yarince lunedì 8 maggio 2017
"fai bei sogni ovvero quando sarò capace di amare" Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Altro che "uccidere metaforicamente la madre", Bellocchio le madri le uccide veramente! Matricidi, suicidi, malati di mente, bestemmiatori. La famiglia non è mai il nido caldo della tradizione pascoliana (volgarmente detta del mulino bianco), ma una placenta soffocante da cui liberarsi per sopravvivere. Famiglie borghesi disfunzionali, rapporti patologici e folli, ipocrisie cattoliche: l'ora di religione, i pugni in tasca, nel nome del padre, gli occhi, la bocca; c'è, in questi suoi film, quel fil rouge che li collega: l'ossessione di Bellocchio per la figura materna e i rapporti familiari, e il suo modo di esorcizzare le paure dell'infanzia, vissuta con un fratello malato di mente. [+]

[+] lascia un commento a yarince »
d'accordo?
domenica 26 marzo 2017
un libro intenso diventa un film noiso Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%


 
Che peccato. C’erano tutte le premesse per realizzare un piccolo capolavoro. Un testo di partenza ricco e profondo, una storia emozionante, un cast di attori strepitosi, un regista affermato, mica noccioline. Eppure. Il racconto parte benissimo, con piccoli interpreti di straordinaria bravura, la giusta tensione sentimentale senza sbavature, una leggera ansia che percorre i silenzi ambigui, in attesa di quelle scoperte introspettive capaci di cambiare la vita. Invece. Il tempo comincia a scorrere vanamente, gli sguardi sempre più opachi non riescono a rivelare nulla, il ritmo si sfilaccia, la noia avanza.
Nel montaggio si affollano scene inutili e senza spessore, che sembrano quasi messe lì a bilanciare i meravigliosi camei di giganti come Herlitzka o Gifuni. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
carolinamarsic lunedì 6 marzo 2017
per essere un film italiano niente male Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Avendo già letto il libro, sapevo cosa aspettarmi. Certo ero sicura di non rimanere troppo entusiasta dopo la visione del film e in effetti è stato così. A mio parere vi sono stati troppi tempi "morti" che rendevano la narrazione pesante, ma l'idea di fondo è arrivata e soprattutto dopo la pubblicazione della lettera a Simone trovo che la qualità del film sia decisamente migliorata. Concludo quindi con un feedback positivo, nonostante trovo che la narrazione e la recitazione potevano essere migliorate, data la buona base di partenza. 

[+] lascia un commento a carolinamarsic »
d'accordo?
pierdelmonte venerdì 24 febbraio 2017
film non facile Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Bellocchio porta sul grande schermo la vita di Massimo Gramellini, operazione riuscita a meta’, corrette le atmosfere con un credibile Mastandrea e i momenti toccanti mamma e bimbo, non efficace nella traduzione cinematografica dei tormenti di un ragazzo orfano di un grande affetto, insomma il tema principale viene sviluppato non in maniera chiara.

[+] lascia un commento a pierdelmonte »
d'accordo?
parteripario mercoledì 8 febbraio 2017
ricredersi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Non so con precisione quando la mia ammirazione per Massimo Gramellini e i suoi buongiorno su “La Stampa” sia scemata, né perché. Credo cinque o sei anni fa e forse perché gli ho scritto un paio di volte e non mi ha risposto, forse perché seguire uno che ha sempre ragione dopo un po' annoia, forse perché non sbrocca mai. E poi, più di due o tre buoni sentimenti la settimana mi fanno apparire chiazze rosse sulla pelle. Fatto sta che ho smesso di leggerlo e ho cominciato ad arricciare il labbro ogni volta che lo incontravo. [+]

[+] lascia un commento a parteripario »
d'accordo?
manfredinino lunedì 16 gennaio 2017
traspozione di bellocchio riuscita Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Era difficile come impresa ...io ho letto il libro e, volevo vedere il film.Bellocchio l'ha riletta e, realizzata cinematograficamente bene...senza sbavature...era difficile molto difficile e da lettore a spettatore...ero perplesso.Operazione riuscita...grazie al volto e l'interpretazione di Mastandrea...del bambino fenomenale e di 2 partecipazioni veramente esemplari di Gifuni ed Herlitska.Non eccezionale ma bello e profondo.

[+] lascia un commento a manfredinino »
d'accordo?
aurash giovedì 8 dicembre 2016
filmone Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Filmone. Solo Marco Bellocchio è in grado, oggi, nel 2016 di entrare nell'intimità della storia delle persone con una speranza, tutta umana, che gli permette di leggerne anche i risvolti più drammatici e dolorosi, quelli che nessun regista se non lui, ad oggi, è capace di raccontare, con profondità e verità.
Indimenticabili gli occhi del bambino innamorato della madre. Indimenticabile l'interpretazione di Valerio Mastrandrea. Indimenticabile e commovente la vicenda umana del bambino e dell'uomo. Bravo!

[+] lascia un commento a aurash »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Fai bei sogni | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | kimkiduk
  2° | robroma66
  3° | fabiofeli
  4° | filippo catani
  5° | maxime dubois
  6° | flyanto
  7° | lupo67
  8° | parteripario
  9° | francesca50
10° |
11° | fabriziog
12° | yarince
13° |
14° | carolinamarsic
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (10)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 10 novembre 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità