daniele ciavatti
|
lunedì 10 marzo 2025
|
una riflessione sull?anima dell?america.
|
|
|
|
Captain Fantastic non è solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull’essenza stessa dell’America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacità di concepire un’utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.
L’utopia di Ben si ispira ai principi dell’Illuminismo, la stessa matrice culturale che ha dato vita alla Dichiarazione dei Diritti e alla Costituzione americana. La sua visione è razionale, fondata sulla conoscenza, sulla libertà di pensiero e sulla ricerca di un’esistenza autentica, lontana dalle distorsioni della società consumista.
[+]
Captain Fantastic non è solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull’essenza stessa dell’America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacità di concepire un’utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.
L’utopia di Ben si ispira ai principi dell’Illuminismo, la stessa matrice culturale che ha dato vita alla Dichiarazione dei Diritti e alla Costituzione americana. La sua visione è razionale, fondata sulla conoscenza, sulla libertà di pensiero e sulla ricerca di un’esistenza autentica, lontana dalle distorsioni della società consumista. Tuttavia, il film ci mostra come qualsiasi utopia portata all’estremo possa rivelarsi insostenibile. È solo attraverso la morte della moglie e il grave incidente della figlia che Ben si confronta con i limiti della propria ideologia, dimostrando però un’incredibile capacità di mettersi in discussione e di adattare il suo modello di vita senza tradirne del tutto i valori.
L’America, in fondo, nasce da due utopie contrapposte: una religiosa, rappresentata dalle comunità perseguitate in Europa che fuggirono nel Nuovo Mondo, e una laica, radicata nell’Illuminismo, che avrebbe poi generato i principi fondanti della nazione. Il grande pregio dell’utopia illuministica è la sua capacità di evolversi, di accogliere il cambiamento attraverso la riflessione critica. Al contrario, l’utopia religiosa tende a irrigidirsi, trasformandosi in un dogma inamovibile e ideologico, incapace di riformarsi.
Il film contrappone con forza queste visioni, mostrando come l’America abbia saputo esportare sia modelli positivi – come la democrazia e il pensiero critico – sia regressivi, come il consumismo sfrenato o il fanatismo ideologico. Questa capacità di perseguire le proprie convinzioni con totale dedizione è il più grande pregio della nazione, ma anche il suo rischio maggiore: le ha permesso di essere pioniera in molti campi, ma l’ha anche spinta a sostenere con la stessa cieca determinazione progetti distruttivi e reazionari. In questo senso, l’ascesa di Donald Trump rappresenta il lato oscuro di quell’America che, con la stessa convinzione con cui ha difeso i diritti, può anche abbracciare il populismo e l’autoritarismo.
Quella di Ben è l’America che ci affascina, che ha conquistato il mondo con la sua cultura e il suo cinema, che ha portato avanti battaglie per la libertà e la giustizia. Ma il film ci ricorda che questa stessa nazione ha un’anima duplice, capace di oscillare tra progresso e regresso, tra apertura e chiusura.
Dal punto di vista cinematografico, Captain Fantastic si avvale di un’interpretazione straordinaria di Viggo Mortensen, intensa e sfumata, capace di restituire tutta la complessità del personaggio. Anche i giovani attori che interpretano i figli sono estremamente credibili e donano autenticità alla narrazione. Se già nel 2016 il film colpiva per la sua forza tematica, oggi appare ancora più attuale: l’America di Trump, con il suo culto della regressione, sembra incarnare l’altra faccia della medaglia, l’utopia negativa fondata su dogmi e interessi egoistici.
In questo senso il regista, Matt Ross, si è rivelato profetico, mettendo in luce la straordinaria capacità dell’America di immaginare e costruire nuovi mondi, ma anche il pericolo insito in questa caratteristica: quando un’utopia si irrigidisce, diventa ideologia, e quando l’ideologia si radicalizza, può trasformarsi in una gabbia.
Ciavatti Daniele
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele ciavatti »
[ - ] lascia un commento a daniele ciavatti »
|
|
d'accordo? |
|
daniele ciavatti
|
lunedì 10 marzo 2025
|
una riflessione sull?anima dell?america.
|
|
|
|
Captain Fantastic non ? solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull?essenza stessa dell?America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacit? di concepire un?utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.
L?utopia di Ben si ispira ai principi dell?Illuminismo, la stessa matrice culturale che ha dato vita alla Dichiarazione dei Diritti e alla Costituzione americana. La sua visione ? razionale, fondata sulla conoscenza, sulla libert? di pensiero e sulla ricerca di un?esistenza autentica, lontana dalle distorsioni della societ? consumista. Tuttavia, il film ci mostra come qualsiasi utopia portata all?estremo possa rivelarsi insostenibile.
[+]
Captain Fantastic non ? solo la storia di Ben e della sua famiglia, ma una riflessione profonda sull?essenza stessa dell?America. Il film esplora una caratteristica distintiva del popolo americano: la capacit? di concepire un?utopia, realizzarla e perseguirla con coerenza assoluta, fino alle sue estreme conseguenze, senza compromessi.
L?utopia di Ben si ispira ai principi dell?Illuminismo, la stessa matrice culturale che ha dato vita alla Dichiarazione dei Diritti e alla Costituzione americana. La sua visione ? razionale, fondata sulla conoscenza, sulla libert? di pensiero e sulla ricerca di un?esistenza autentica, lontana dalle distorsioni della societ? consumista. Tuttavia, il film ci mostra come qualsiasi utopia portata all?estremo possa rivelarsi insostenibile. ? solo attraverso la morte della moglie e il grave incidente della figlia che Ben si confronta con i limiti della propria ideologia, dimostrando per? un?incredibile capacit? di mettersi in discussione e di adattare il suo modello di vita senza tradirne del tutto i valori.
L?America, in fondo, nasce da due utopie contrapposte: una religiosa, rappresentata dalle comunit? perseguitate in Europa che fuggirono nel Nuovo Mondo, e una laica, radicata nell?Illuminismo, che avrebbe poi generato i principi fondanti della nazione. Il grande pregio dell?utopia illuministica ? la sua capacit? di evolversi, di accogliere il cambiamento attraverso la riflessione critica. Al contrario, l?utopia religiosa tende a irrigidirsi, trasformandosi in un dogma inamovibile e ideologico, incapace di riformarsi.
Il film contrappone con forza queste visioni, mostrando come l?America abbia saputo esportare sia modelli positivi ? come la democrazia e il pensiero critico ? sia regressivi, come il consumismo sfrenato o il fanatismo ideologico. Questa capacit? di perseguire le proprie convinzioni con totale dedizione ? il pi? grande pregio della nazione, ma anche il suo rischio maggiore: le ha permesso di essere pioniera in molti campi, ma l?ha anche spinta a sostenere con la stessa cieca determinazione progetti distruttivi e reazionari. In questo senso, l?ascesa di Donald Trump rappresenta il lato oscuro di quell?America che, con la stessa convinzione con cui ha difeso i diritti, pu? anche abbracciare il populismo e l?autoritarismo.
Quella di Ben ? l?America che ci affascina, che ha conquistato il mondo con la sua cultura e il suo cinema, che ha portato avanti battaglie per la libert? e la giustizia. Ma il film ci ricorda che questa stessa nazione ha un?anima duplice, capace di oscillare tra progresso e regresso, tra apertura e chiusura.
Dal punto di vista cinematografico, Captain Fantastic si avvale di un?interpretazione straordinaria di Viggo Mortensen, intensa e sfumata, capace di restituire tutta la complessit? del personaggio. Anche i giovani attori che interpretano i figli sono estremamente credibili e donano autenticit? alla narrazione. Se gi? nel 2016 il film colpiva per la sua forza tematica, oggi appare ancora pi? attuale: l?America di Trump, con il suo culto della regressione, sembra incarnare l?altra faccia della medaglia, l?utopia negativa fondata su dogmi e interessi egoistici.
In questo senso, il regista, Matt Ross, si ? rivelato profetico, mettendo in luce la straordinaria capacit? dell?America di immaginare e costruire nuovi mondi, ma anche il pericolo insito in questa caratteristica: quando un?utopia si irrigidisce, diventa ideologia, e quando l?ideologia si radicalizza, pu? trasformarsi in una gabbia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele ciavatti »
[ - ] lascia un commento a daniele ciavatti »
|
|
d'accordo? |
|
giulio andreetta
|
lunedì 20 luglio 2020
|
film che suscita profondi interrogativi
|
|
|
|
Ci troviamo di fronte ad una pellicola significativa sotto molteplici aspetti. La realizzazione, sotto il profilo tecnico, è assolutamente impeccabile, ma a colpire è soprattutto il messaggio del film e l'altissima qualità della recitazione, in particolar modo dei bambini e dei ragazzi, autentici prodigi. Viggo Mortensen è concentratissimo, e offre un'interpretazione molto 'vissuta', partecipata e allo stesso tempo assolutamente credibile. Ma lo scopo del film è, a mio avviso, testimoniare un anelito di libertà nei confronti di una società che si percepisce come oppressiva, e ingiusta.
[+]
Ci troviamo di fronte ad una pellicola significativa sotto molteplici aspetti. La realizzazione, sotto il profilo tecnico, è assolutamente impeccabile, ma a colpire è soprattutto il messaggio del film e l'altissima qualità della recitazione, in particolar modo dei bambini e dei ragazzi, autentici prodigi. Viggo Mortensen è concentratissimo, e offre un'interpretazione molto 'vissuta', partecipata e allo stesso tempo assolutamente credibile. Ma lo scopo del film è, a mio avviso, testimoniare un anelito di libertà nei confronti di una società che si percepisce come oppressiva, e ingiusta. Il mito del 'buon selvaggio' di Rousseau rivive in questa pellicola, a partire dal resoconto per immagini di un padre che alleva i suoi figli in mezzo ad una foresta, quasi al di fuori di qualunque contatto con la civiltà. E tuttavia, nei metodi educativi di questo padre c'è l'esaltazione del valore della cultura e dello studio, al punto da rendere i figli autentici prodigi, mediamente molto più istruiti dei coetanei che frequentano la scuola. Non siamo dunque di fronte ad una banale esaltazione della natura in contrapposizione alla cultura, ma al rivendicare il diritto ad una possibilità: la possibilità di potersi porre al di fuori di un meccanismo economico e sociale spersonalizzante. Il film non è esente dal rischio di una deriva un po' utopica e ideale, ma il suo pregio è senz'altro quello di far sorgere molte domande e dubbi nello spettatore in merito a molte nostre 'abitudini', che tutti o quasi tutti diamo per scontate. In conclusione, per la profondità delle tematiche trattate, ma anche per la realizzazione impeccabile, mi sbilancio ad assegnare 5 stelline.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giulio andreetta »
[ - ] lascia un commento a giulio andreetta »
|
|
d'accordo? |
|
taxidriver
|
domenica 31 maggio 2020
|
non per forza un film di protesta
|
|
|
|
Scrivo questa recensione soprattutto per controbattere l'opinione di Gabriele Niola, critico di MyMovies, che stronca il film. Niola parte dal presupposto che questo sia cinema "contro", anticonformista, ribelle. Perché partire da tale presupposto? Questo è un film che sicuramente mette in cattiva luce molti aspetti della "American way of life", contrapposta a una visione ecologista alla Thoreau addizionata a teorie marxiste (sebbene in modo molto superficiale) e pratiche estreme di addestramento fisico. Tuttavia il film mostra anche i limiti di questo stile di vita "alternativo", che si concretizzano soprattutto in una incapacità di socializzare e di esplorare il mondo tipica dell'età adolescenziale.
[+]
Scrivo questa recensione soprattutto per controbattere l'opinione di Gabriele Niola, critico di MyMovies, che stronca il film. Niola parte dal presupposto che questo sia cinema "contro", anticonformista, ribelle. Perché partire da tale presupposto? Questo è un film che sicuramente mette in cattiva luce molti aspetti della "American way of life", contrapposta a una visione ecologista alla Thoreau addizionata a teorie marxiste (sebbene in modo molto superficiale) e pratiche estreme di addestramento fisico. Tuttavia il film mostra anche i limiti di questo stile di vita "alternativo", che si concretizzano soprattutto in una incapacità di socializzare e di esplorare il mondo tipica dell'età adolescenziale. Su tutto si staglia la figura di Mortensen, conteso tra autentico spirito libertario e crisi esistenziale. Un film intelligente che mescola abilmente dramma e commedia, senza essere goffamente pretenzioso o forzatamente "contro".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a taxidriver »
[ - ] lascia un commento a taxidriver »
|
|
d'accordo? |
|
fabio 3121
|
lunedì 4 maggio 2020
|
film americano sopravvalutato!
|
|
|
|
il film narra le vicende di Ben (Viggo Mortensen) e dell’educazione impartita ai suoi 6 figli, stando lontani da ogni forma di civiltà e vivendo nei boschi della costa nord occidentale degli Stati Uniti. Alla morte della madre dei ragazzi, lontana dalla sua famiglia per curarsi il disturbo bipolare dell’umore, Ben e i 6 figli intraprenderanno un lungo viaggio per assistere al funerale della madre e dove affronteranno il mondo della realtà. E’ vero che si tratta soltanto di un film ma la trama è a dir poco inverosimile, in quanto tutti gli eventi narrati spaziano dal grottesco al demenziale. Nonostante i tanti premi e riconoscimenti che questa pellicola ha ricevuto, a me non è affatto piaciuta; lo ritengo un film lento, noioso e, pertanto, insufficiente.
[+]
il film narra le vicende di Ben (Viggo Mortensen) e dell’educazione impartita ai suoi 6 figli, stando lontani da ogni forma di civiltà e vivendo nei boschi della costa nord occidentale degli Stati Uniti. Alla morte della madre dei ragazzi, lontana dalla sua famiglia per curarsi il disturbo bipolare dell’umore, Ben e i 6 figli intraprenderanno un lungo viaggio per assistere al funerale della madre e dove affronteranno il mondo della realtà. E’ vero che si tratta soltanto di un film ma la trama è a dir poco inverosimile, in quanto tutti gli eventi narrati spaziano dal grottesco al demenziale. Nonostante i tanti premi e riconoscimenti che questa pellicola ha ricevuto, a me non è affatto piaciuta; lo ritengo un film lento, noioso e, pertanto, insufficiente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
giovedì 9 aprile 2020
|
almeno fa pensare
|
|
|
|
Divertente? Sì, e anche molto. Sincero? direi di no.
Però pone dei problemi, fa sorgere dubbi, e quindi fa pensare. Per un film non è poco, anzi!
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele 1968
|
giovedì 9 aprile 2020
|
poco probabile ma forse neanche
|
|
|
|
Non e cosi male la trama, era inguardabile Ben con la barba, però penso che il nonno per avere quell'immobile era un santo d'uomo, erano due uomini estremi, mentalità estreme, alcuni spunti discutibili.
|
|
[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele 1968 »
|
|
d'accordo? |
|
la camy
|
venerdì 10 gennaio 2020
|
controcorrente
|
|
|
|
Una famiglia "fantastica" in tutti i sensi perché fantastico è il suo "capo".
Un esemplare Viggo Mortensen che ci racconta come potremmo crescere più edotti ed intraprendenti rispetto agli standard sociali se avessimo semplicemente il coraggio di andare controcorrente mettendo in pratica ciò che conosciamo e ciò in cui crediamo. Una storia fantasiosa che ti lascia quell ' illusione che potrebbe valer la pena abbandonare tutti gli orpelli e tornare a vivere come alle origini, in simbiosi con la Natura, come parte integrante di un sistema perfettamente funzionante.
[+]
Una famiglia "fantastica" in tutti i sensi perché fantastico è il suo "capo".
Un esemplare Viggo Mortensen che ci racconta come potremmo crescere più edotti ed intraprendenti rispetto agli standard sociali se avessimo semplicemente il coraggio di andare controcorrente mettendo in pratica ciò che conosciamo e ciò in cui crediamo. Una storia fantasiosa che ti lascia quell ' illusione che potrebbe valer la pena abbandonare tutti gli orpelli e tornare a vivere come alle origini, in simbiosi con la Natura, come parte integrante di un sistema perfettamente funzionante.
Un film che induce con leggerezza a profonde riflessioni.
"....potere al popolo e abbasso il sistema" Cit.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a la camy »
[ - ] lascia un commento a la camy »
|
|
d'accordo? |
|
mae
|
domenica 22 settembre 2019
|
viggo mortensen: un attore notevole.
|
|
|
|
Salve,
Viggo Mortensen é veramente fantastico nel ruolo di questo padre che cresce questi figli con l'intento di renderli consapevoli di sé stessi. Sono ragazzi autonomi, intelligenti e spronati a dare conto dei loro pensieri e delle loro impressioni in maniera intelligente anche quando leggono i libri che il padre assegna loro. Impressioni che non si esauriscono nel semplice dire che una lettura é interessante, ma a spiegare cosa realmente ha rappresentato quella lettura per loro. È un film che consiglio a chi non lo ha visto per il tema che tratta, per la bravura dei ragazzi- tutti veramente bravi - e per Viggo Mortensen sempre perfetto nelle sue interpretazioni.
[+]
Salve,
Viggo Mortensen é veramente fantastico nel ruolo di questo padre che cresce questi figli con l'intento di renderli consapevoli di sé stessi. Sono ragazzi autonomi, intelligenti e spronati a dare conto dei loro pensieri e delle loro impressioni in maniera intelligente anche quando leggono i libri che il padre assegna loro. Impressioni che non si esauriscono nel semplice dire che una lettura é interessante, ma a spiegare cosa realmente ha rappresentato quella lettura per loro. È un film che consiglio a chi non lo ha visto per il tema che tratta, per la bravura dei ragazzi- tutti veramente bravi - e per Viggo Mortensen sempre perfetto nelle sue interpretazioni. Una bravura che gli consente di passare con facilità da film come Soldato Jane, Il Signore degli anelli, La promessa dell'assassino a questo film.
Davvero "Fantastic"!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mae »
[ - ] lascia un commento a mae »
|
|
d'accordo? |
|
max821966
|
mercoledì 10 luglio 2019
|
capolavoro scomodo ai colletti bianchi
|
|
|
|
AMMETTO IL MIO PECCATO: L'HO PERSO AL CINEMA.....HO RECUPERATO CON SKY E IL BLURAY....... CHE DIRE: FILM FANTASTICO SCOMODO A TUTTI QUELLI CHE VIVONO, PARAFRASANDO BENNATO "IN FILA PER TRE", NON SI PONGONO DOMANDE, SCHIAVI DEL CONSUMISMO + BECERO, ANTI AMERICANO IN MODO CORRETTO: L'AMERICA TERRA DI OPPORTUNITA', UGUALE PER TUTTI, AGGREGANTE, ACCOGLIENTE E' SPARITA NEL NAPALM IN VIETNAM, NELLE CONTINUE INTRUSIONI A SUON DI GOLPE FASCISTI, NELLA STORIA DI TANTE, TROPPE NAZIONI DIVENTATE SCHIAVE DEL LIBERISMO DOPO CHE I SOGNI DI UN SOCIALISMO DEMOCRATICO ERANO SCOMPARSI GETTATI DAGLI AEREI ALLA FOCE DEL MAR DE LA PLATA, LE TORTURE SISTEMATICHE CON LA PARTECIPAZIONE DI ENTUSIASTI AGUZZINI EX NAZI,FASCISTI ITALIANI (DELLE CHIAIE DOCET, ATTIVISSIMO NELLA TERRIBILE "COLINIA DIGNIDAD") AIUTATO DAGI TORTURATORI DELLA CIA, NELLO SPAVENTOSO CILE DI PINOCHET, CHE SIA MALEDETTO IN ETERNO.
[+]
AMMETTO IL MIO PECCATO: L'HO PERSO AL CINEMA.....HO RECUPERATO CON SKY E IL BLURAY....... CHE DIRE: FILM FANTASTICO SCOMODO A TUTTI QUELLI CHE VIVONO, PARAFRASANDO BENNATO "IN FILA PER TRE", NON SI PONGONO DOMANDE, SCHIAVI DEL CONSUMISMO + BECERO, ANTI AMERICANO IN MODO CORRETTO: L'AMERICA TERRA DI OPPORTUNITA', UGUALE PER TUTTI, AGGREGANTE, ACCOGLIENTE E' SPARITA NEL NAPALM IN VIETNAM, NELLE CONTINUE INTRUSIONI A SUON DI GOLPE FASCISTI, NELLA STORIA DI TANTE, TROPPE NAZIONI DIVENTATE SCHIAVE DEL LIBERISMO DOPO CHE I SOGNI DI UN SOCIALISMO DEMOCRATICO ERANO SCOMPARSI GETTATI DAGLI AEREI ALLA FOCE DEL MAR DE LA PLATA, LE TORTURE SISTEMATICHE CON LA PARTECIPAZIONE DI ENTUSIASTI AGUZZINI EX NAZI,FASCISTI ITALIANI (DELLE CHIAIE DOCET, ATTIVISSIMO NELLA TERRIBILE "COLINIA DIGNIDAD") AIUTATO DAGI TORTURATORI DELLA CIA, NELLO SPAVENTOSO CILE DI PINOCHET, CHE SIA MALEDETTO IN ETERNO.......FINO ALLA TRAGICOMICA GUERRA GLOBALE INFINITA CHE PERMETTE AGLI YANKEE E ALLA LOBBY DELLE ARMI DI TENERE IL MONDO SOTTO IL REGNO DELLA PAURA E DI "ZERBINARSI" AI DIKTAT IDEOLOGICI (O STAI CON NOI O SEI AMICO DEI TERRORISTI) DEGLI ORCHI DI WASHINGTON.
QUESTO FILM DETTA LA VIA PER TORNARE AD ESSERE AMERICANI NELLO SPIRITO + PURO, ISPIRATO DAI PADRI FONDATORI NEL LONTANO 1776.
GLI USA, URLA ALLARMATO IL MESSAGGIO DEL FILM, NON POSSO CONTINUARE COSì, PENA UNA DERIVA DEI VALORI FONDANTI E ORMAI REGNO DELL'EGOISMO ALLO STATO PURO.
SCUSATE PER QUESTA LUNGA INTRODUZIONE, MA ERA D'OBBLIGO.
PASSANDO AL FILM , C'E' POCO DA DIRE, DALLA REGIA, ALLA FOTOGRAFIA, ALLA MUSICA TUTTO PERFETTO.
LA SCENEGGIATTURA E' UNA DELLE + BELLE MAI VISTE. GLI ATTORI POI: MORTENSEN ALLO STATO DELL'ARTE, RECITAZIONE DA OSCAR,DEL RESTO SIAMO ABITUATI ALLE PERFOMANCES DEL BUON VIGGO ( SU TUTTE :" A HISTORY OF VIOLENCE", "LA PROMMESSA DELL'ASSASSINO", "THE ROAD" E"GREEN BOOK"), MA LA VERA SORPRESA SONO I RAGAZZI CHE INTERPRETANO I FIGLI: SCELTI ACCURATAMENTE TRA MIGLIAIA DI PROVINI IN TUTTO IL MONDO, HANNO RECITATO ALLA PERFEZIONE........ DA BRIVIDI LA SCENA IN CUI CANTANO A CAPPELLA "SWEET CHILD OF MINE" ASSIEME AL PAPA'.
NULLA DA AGGIUNGERE: MASTERPIECE CHE RESTERA' NELLA MEMORIA DI MOLTI
[-]
|
|
[+] lascia un commento a max821966 »
[ - ] lascia un commento a max821966 »
|
|
d'accordo? |
|
|