attore1961
|
domenica 16 febbraio 2014
|
una delusione
|
|
|
|
Le premesse del lancio e i trailer facevano sperare in qualcosa di decisamente migliore. E' un peccato per Paola Cortellese aver lavorato a fianco di Verdone per la prima volta, con un film che dice ben poco. Sia Carlo Verdone che Paola Cortellesi hanno fatto del loro meglio da professionisti quali sono, ma la sceneggiatura è veramente debole. A parte qualche siparietto divertente, la storia in alcuni punti sembra un canovaccio buttato giù frettolosamente, con personaggi abbozzati e situazioni che nascono e si risolvono nel giro di pochi fotogrammi. Veramente non credibile la sparizione della figlia che si innamora prdutamente del giornalista del Guardian che guarda caso ha incontrato pochi fotogrammi prima.
[+]
Le premesse del lancio e i trailer facevano sperare in qualcosa di decisamente migliore. E' un peccato per Paola Cortellese aver lavorato a fianco di Verdone per la prima volta, con un film che dice ben poco. Sia Carlo Verdone che Paola Cortellesi hanno fatto del loro meglio da professionisti quali sono, ma la sceneggiatura è veramente debole. A parte qualche siparietto divertente, la storia in alcuni punti sembra un canovaccio buttato giù frettolosamente, con personaggi abbozzati e situazioni che nascono e si risolvono nel giro di pochi fotogrammi. Veramente non credibile la sparizione della figlia che si innamora prdutamente del giornalista del Guardian che guarda caso ha incontrato pochi fotogrammi prima. Nonè stata sfruttata abbastanza la figura della compagna di Verdone che è stata liquidata troppo in fretta; già dalle prime scene si poteva supporre la separazione, e il comportamento dei figli è stato esasperato molto; una figlia che sembrava una tossica, genitore di una improbabile bambina di colore troppo esagerata nei capricci, un figlio non credibile nel ruolo dello sfaccendato. Una storia con troppa carne al fuoco che non sviluppa i temi ma li abbozza quà e là. Più che un film sembrava un minestrone con pochissimi ingredienti non abbastanza rosolati e con troppo brodo insipido. Insomma bravi i due interpreti principali e decisamente inesistenti gli altri attori. Ultima cosa: troppo melensa la colonna sonora in cui si capisce che si è voluto spingere a tutti i costi la insopportabile sdolcinatezza di Michele Bravi ( il "tesorino" di X factor )
[-]
|
|
[+] lascia un commento a attore1961 »
[ - ] lascia un commento a attore1961 »
|
|
d'accordo? |
|
dottora59
|
domenica 16 febbraio 2014
|
una commedia, troppo commedia............
|
|
|
|
E' sempre molto gradevole, parlare in modo non entusiasta di un film, perché si pensa al lavoro delle maestranze e del progetto che il registra trovava valido originale. Ma questo film è deludente rispetto alla bravura degli attori. Penso che l'unico lato positivo del film, che registra come nella vita si è avvicinato alla figura di padre con le lacune di un uomo vero e non di in personaggio scritto a tavolino, abbia cercato di raccontarlo nel film e forse perché troppo coinvolto da queste emozioni non è riuscito a portarle sullo schermo. Un'attenta analisi del film invece produce lacune evidenti : sceneggiatura approssimata, se qualche gag comica non era male, studio dei personaggi inesistente, location sembrava la casa del registra, fotografia con troppo contrasto di rosso che ricordava i film degli anni 60-70.
[+]
E' sempre molto gradevole, parlare in modo non entusiasta di un film, perché si pensa al lavoro delle maestranze e del progetto che il registra trovava valido originale. Ma questo film è deludente rispetto alla bravura degli attori. Penso che l'unico lato positivo del film, che registra come nella vita si è avvicinato alla figura di padre con le lacune di un uomo vero e non di in personaggio scritto a tavolino, abbia cercato di raccontarlo nel film e forse perché troppo coinvolto da queste emozioni non è riuscito a portarle sullo schermo. Un'attenta analisi del film invece produce lacune evidenti : sceneggiatura approssimata, se qualche gag comica non era male, studio dei personaggi inesistente, location sembrava la casa del registra, fotografia con troppo contrasto di rosso che ricordava i film degli anni 60-70. Mi dispiace veramente che un grande nome dell'Italica cinematografia abbia pensato di cavalcare una riaccesa passione degli italiani per i film di casa nostra, non pensando che non bastava che il film fosse fatto da italiani, girato in Italia, potesse essere vincente. Mancava una storia con un aggancio con la realtà che siamo vivendo, ricco di una sana ironia amara tutta italiana .......
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dottora59 »
[ - ] lascia un commento a dottora59 »
|
|
d'accordo? |
|
joeblack62
|
domenica 16 febbraio 2014
|
piacevole
|
|
|
|
E' un film che ti fà passare piacevolmente una serata mettendoti di buono umore se la giornata ti ha portato via il sorriso.
Come sempre Carlo Verdone ti ridere con piacere.
|
|
[+] lascia un commento a joeblack62 »
[ - ] lascia un commento a joeblack62 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
sabato 15 febbraio 2014
|
verdone e cortellesi una accoppiata vincente
|
|
|
|
La sala gremita si è veramente divertita. Verdone è riuscito a rappresentare benissimo i rapporti familiari purtroppo assai frequenti nella realtà, la sofferenza dei figli e gli sforzi del padre. La Cortellesi, sempre più brava. Verdone come sempre un maestro. Commedia da vedere. Ne uscirete pienamente soddisfatti ed appagati.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
fabriziog
|
sabato 15 febbraio 2014
|
uno dei migliori film di verdone
|
|
|
|
“Sotto una buona stella”, uno dei migliori film della carriera di cineasta e di attore di Carlo Verdone, si inserisce a pieno titolo nel filone cinematografico di cui l’Artista stesso è creatore, ossia il genere “malincomico”.
Verdone si accompagna con una donna piena di charm quale è Claudia Cortellesi, che supera di gran lunga le patner delle sue opere precedenti (Clauda Gerini, Asia Argento, Margherita Buy, Ornella Muti).
La storia raccontata assomiglia in alcuni suoi momenti a pellicole come Maledetto il giorno che ti ho incontrato e Perdiamoci di vista.
[+]
“Sotto una buona stella”, uno dei migliori film della carriera di cineasta e di attore di Carlo Verdone, si inserisce a pieno titolo nel filone cinematografico di cui l’Artista stesso è creatore, ossia il genere “malincomico”.
Verdone si accompagna con una donna piena di charm quale è Claudia Cortellesi, che supera di gran lunga le patner delle sue opere precedenti (Clauda Gerini, Asia Argento, Margherita Buy, Ornella Muti).
La storia raccontata assomiglia in alcuni suoi momenti a pellicole come Maledetto il giorno che ti ho incontrato e Perdiamoci di vista.
Lui, uomo senza palle, dotato di amante giovane, imbottito di farmaci (presenza costante nella produzione del regista romano), senza più un lavoro, vedovo, padre di due figli (ottimamente interpretati da Tea Falco e Lorenzo Richelmy) e nonno di una nipotina il cui padre se l’è data a gambe levate, riscopre la bellezza di essere genitore (come in Il mio miglior nemico), con l’aiuto – prima amicale poi amorevole - della vicina di casa, ossia la Cortellesi, le cui imitazioni della badante rumena sono semplicemente irresistibili.
Buona visione!
Fabrizio Giulimondi
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabriziog »
[ - ] lascia un commento a fabriziog »
|
|
d'accordo? |
|
chiattillo
|
sabato 15 febbraio 2014
|
delizioso con qualche sana risata
|
|
|
|
un film davvero spassoso e divertente. é una storia dei nostri giorni, condita con il tema dell'amore paterno, dell'amore del protagonista regista per una bella e simpatica ragazza, interpretata dalla brava paola cortellesi, senza troppe sdolcinatezze, ma con il giusto equlibrio di tenerezza e comicitá.
davvero delizioso.
|
|
[+] lascia un commento a chiattillo »
[ - ] lascia un commento a chiattillo »
|
|
d'accordo? |
|
gionni5
|
sabato 15 febbraio 2014
|
speravo finisse il prima possibile!!
|
|
|
|
Una storia tristissima spezzata solo da qualche battuta di Verdone e della Cortellesi.
Dopo 15 minuti si capisce il livello del Film, malinconico, senza ne testa ne coda ed
una trama che fa acqua da tutte le parti.
Il finale è l'estremo tentativo di salvare il film con un briciolo d'umorismo ma l'unico risultato
è quello di sfociare nella volgarità (alla cinepanettone per intenderci).
Come ho scritto nel titolo contavo i minuti nella speranza finisse il prima possibile
ma ahimè sembrava eterno!!!
|
|
[+] lascia un commento a gionni5 »
[ - ] lascia un commento a gionni5 »
|
|
d'accordo? |
|
carletta-kino
|
sabato 15 febbraio 2014
|
gran brutto film
|
|
|
|
Ammazza che sola !!!!!!! Si vede che a Verdone non gli va più .... un film lento e svogliato .... non succede nulla, non c'è una sola scena memorabile .... che peccato !!!!!
|
|
[+] lascia un commento a carletta-kino »
[ - ] lascia un commento a carletta-kino »
|
|
d'accordo? |
|
sharkl
|
sabato 15 febbraio 2014
|
molto bello.
|
|
|
|
Non è un film sempliciotto come può sembrare dal trailer.
Una storia molto emozionante ma anche un bel pò da ridere.
Un punto a favore per il cinema Italiano, consigliato assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a sharkl »
[ - ] lascia un commento a sharkl »
|
|
d'accordo? |
|
erinna78
|
sabato 15 febbraio 2014
|
critici venduti
|
|
|
|
visto ieri sera .... una porcheria ....
ma quello che mi fa arrabbiare è: perchè la critica quando si tratta di alcuni autori ( Verdone tra questi) non ha mai il coraggio di dire che il film fa schifo ????????
Se voi critici italiani fosse stati onesti io mi sarei risparmiata 8 euro e due ore di noia assoluta. Grazie !
[+] resta a casa....
(di sergiolino63)
[ - ] resta a casa....
|
|
[+] lascia un commento a erinna78 »
[ - ] lascia un commento a erinna78 »
|
|
d'accordo? |
|
|