vale72
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
che sola !!!!!!!!!!
|
|
|
|
8 euro buttati ......... la cortellesi tremenda, verdone noioso.
|
|
[+] lascia un commento a vale72 »
[ - ] lascia un commento a vale72 »
|
|
d'accordo? |
|
angelo76
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
che delusione !!!!
|
|
|
|
Un film meno che mediocre .... senza un'idea ... sembra una puntata di una soap opera ...
Ho pensato: ma se al posto di verdone ci fose stato un altro attore questo sarebbe stato sicuramente considerato il più brutto film degli ultimi 10 anni.
Forse la verità è semplicemente che verdone non ha più nulla da dire .... che tristezza. Era un grande.
|
|
[+] lascia un commento a angelo76 »
[ - ] lascia un commento a angelo76 »
|
|
d'accordo? |
|
francesto70
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
orribile !!!!
|
|
|
|
Che pena Verdone senza idee
|
|
[+] lascia un commento a francesto70 »
[ - ] lascia un commento a francesto70 »
|
|
d'accordo? |
|
mauridal
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
quando la figlia se ne va.
|
|
|
|
Verdone Carlo, attore e regista cinematografico di commedie italiane, in fase di evoluzione e affrancamento dal genere , dopo la buona prova di attore drammatico nel film "la grande bellezza" sotto la direzione di Paolo Sorrentino, decide per conto suo, di approfondire e affrontare il tema del sociale , di per sè drammatico in questa realtà italiana contemporanea. Quando si toccano temi che riguardano le crisi economiche , di legami familiari, di rapporti affettivi ,si creano allora, interazioni e intrecci anche involontari con storie e fatti che appartengono all'universo del reale o dell' immaginazione artistica.
[+]
Verdone Carlo, attore e regista cinematografico di commedie italiane, in fase di evoluzione e affrancamento dal genere , dopo la buona prova di attore drammatico nel film "la grande bellezza" sotto la direzione di Paolo Sorrentino, decide per conto suo, di approfondire e affrontare il tema del sociale , di per sè drammatico in questa realtà italiana contemporanea. Quando si toccano temi che riguardano le crisi economiche , di legami familiari, di rapporti affettivi ,si creano allora, interazioni e intrecci anche involontari con storie e fatti che appartengono all'universo del reale o dell' immaginazione artistica. I l film "sotto una buona stella " ritaglia la crisi di una famiglia benestante, all'interno di un crollo economico del capofamiglia che perde tutti i benefici economici del suo lavoro.Ma la parte del film , che ritengo interessante è l'attenzione al rapporto padre figli, tema che Verdone focalizza anche sul rapporto fratello- sorella, che così come in altre opere sia in letteratura che nel cinema registra una profonda delegittimazione della figura del padre e della residua autorità paterna . La svolta di questo rapporto tra genitori e figli e tra gli stessi fratelli è la partenza ,fuga da una realtà difficile se non ostile per i giovani , partenza avviata dalla giovane figlia traduttrice precaria , subito seguita dal fratello musicista, totalmente sbandato, dopo un addio al ritrovato affetto del padre. Una buona prova del regista attore Verdone , che a sua volta ritrova una vena drammatica, sconosciuta che potrà approfondire senza inutili ammiccamenti al pubblico smaliziato della commedia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauridal »
[ - ] lascia un commento a mauridal »
|
|
d'accordo? |
|
manuela potiti
|
lunedì 17 febbraio 2014
|
un destino nel titolo
|
|
|
|
il film, comico, affronta col sorriso, un tema molto scottante, quello del ruolo della famiglia nella società contemporanea, dove tutto è statico e vuoto di valori ed iniziativa; sarà la fondamentale sanità della famiglia pacchioni, nascosta già nel suo destino, fin dalle origini, a risolvere il film in senso positivo per tutti
|
|
[+] lascia un commento a manuela potiti »
[ - ] lascia un commento a manuela potiti »
|
|
d'accordo? |
|
maracaibo
|
domenica 16 febbraio 2014
|
primi piani disturbano la commedia
|
|
|
|
appena sufficente , comunque si sorride e ride talvolta e rispetto alle comedie recenti del 2013 è giaà qualcosa. Quello che non comprendo è la regia del film, abbondante in "primi piani" che rimandano a più intense suggestioni per sottoliniare la parola o le espessioni : in una commedia questo distrae e mal si adatta alla scena. Consiglio a verdone di rivedersi la regia dei film di di Monicelli e lasciar perdere Tekisce di "la vita di adele"
|
|
[+] lascia un commento a maracaibo »
[ - ] lascia un commento a maracaibo »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
domenica 16 febbraio 2014
|
non il miglior verdone, ma comunque gradevole
|
|
|
|
L'impressione complessiva dopo aver guardato questo film è che non si è trattato certamente di una delle pellicole migliori di Verdone, ma allo stesso tempo, il risultato è nell'insieme gradevole e sicuramente più che discreto. La storia si concentra sulla crisi contemporanea di coppia (quella per la quale non vi è alcuna comunicabilità di fondo, come nel caso in cui al protagonista della storia muore la moglie con la quale era separato da tempo e non trova il giusto coraggio di riferirlo prontamente alla sua nuova compagna per paura di rovinare, nel frattempo, la celebrazione di una loro festa), sul senso di solitudine e sulla difficoltà di incontro e di dialogo tra vecchie e nuove generazioni.
[+]
L'impressione complessiva dopo aver guardato questo film è che non si è trattato certamente di una delle pellicole migliori di Verdone, ma allo stesso tempo, il risultato è nell'insieme gradevole e sicuramente più che discreto. La storia si concentra sulla crisi contemporanea di coppia (quella per la quale non vi è alcuna comunicabilità di fondo, come nel caso in cui al protagonista della storia muore la moglie con la quale era separato da tempo e non trova il giusto coraggio di riferirlo prontamente alla sua nuova compagna per paura di rovinare, nel frattempo, la celebrazione di una loro festa), sul senso di solitudine e sulla difficoltà di incontro e di dialogo tra vecchie e nuove generazioni. E tutto ciò viene tradotto nella forma con la solita ironia sottile ed elegante che solo il buon Verdone riesce a trasmetterci con la sua inconfondibile esperienza. Il film, e questo purtroppo devo puntualizzarlo, incontra qualche momento morto e statico, ma nel complesso non mancano momenti esilaranti che riescono a strappare delle buone risate. Il binomio Carlo Verdone-Paola Cortellesi senza dubbio ci regala in diversi momenti del film spassose situazioni comiche e in qualche tematica (la teoria del bacio o alcune problematiche riferite ad un ex fidanzato della protagonista) non possono non rimandare ad un altro dei simpatici film del regista, ossia "Maledetto il giorno che ti ho incontrato", datato 1991. Film quindi piacevole e scorrevole da vedersi e con le irresistibili sequenze finali che rappresentano un efficace complemento creativo al già considerevole bagaglio comico del regista romano e che concludono alla grande un film che tutto sommato non ha deluso significativamente le aspettative.
[-]
[+] un verdone più maturo e pur sempre gradevole
(di tom87)
[ - ] un verdone più maturo e pur sempre gradevole
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
sergiolino63
|
domenica 16 febbraio 2014
|
godibile
|
|
|
|
E' una commedia leggera e come tale deve essere giudicata. Verdone e Cortellesi sono all'altezza della loro fama ed anche i più giovani interpreti non deludono. I 110' sfilano velocemente, tra battute esilaranti e situazioni paradossali. Chi critica questo film è il solito solone che pensa di darsi importanza stroncando senza appello una pellicola che, certamente non passerà alla storia, ma è senz'altro godibile. Il pubblico in sala è rimasto soddisfatto. Merita almeno 3 stelle.
|
|
[+] lascia un commento a sergiolino63 »
[ - ] lascia un commento a sergiolino63 »
|
|
d'accordo? |
|
jiove
|
domenica 16 febbraio 2014
|
era ora c. verdone e p. cortellesi !!!
|
|
|
|
Era ora che Carlo Verdone e Paola Cortellesi girassero qualcosa insieme. Ho letto altre critiche molto negative. Penso che abbiano visto il Film solo per ridere. Secondo me il Film è veramente molto profondo ed il duo Verdone- Cortellesi e riuscito a far sentire tutto il peso delle attuali famiglie Italiane (e non solo)! Spesso, trattandosi di Attori per cosi dire comici ci si aspetta solo di ridere. Per fortuna i due sono riusciti nell'uno e nell'altro intento. Bravi
|
|
[+] lascia un commento a jiove »
[ - ] lascia un commento a jiove »
|
|
d'accordo? |
|
stazionegiovane
|
domenica 16 febbraio 2014
|
film molto bello
|
|
|
|
A me questo film è piaciuto tantissimo. Commedia molto simpativa ma nello stesso tempo riflessiva. Lo consoglio a tutti.
|
|
[+] lascia un commento a stazionegiovane »
[ - ] lascia un commento a stazionegiovane »
|
|
d'accordo? |
|
|