|
Secondo me la rivisitazione della storia della bella addormentata è un'ottima trovata, specialmente per l'originalità del personaggio di Malefica, interpretato con una grazia divina da Angelina Jolie e del paesaggio incantato della Brughiera che fa da sfondo alla vicenda. Tuttavia il film non mi è sembrato per niente interessante perché molti passaggi non sono approfonditi o spiegati, come se si desse per scontato la conoscenza dell'intera trama, il che sarebbe ammissibile se essa fosse quella originale, cosa che accade anche nei sequel e che io detesto. L'esemio più chiaro e significativo sta nel perchè Aurora si avvicini inconsciamente all'arcolaio facendosi pungere dall'ago e avverando così la profezia, che in altro modo non sembrava potersi realizzare.
Inoltre i personaggi sono scarsamente delineati sotto il profilo psicologico, ma questo potrebbe essere tollerabile nella misura in cui essi presentassero caratteristiche di personaggi-tipo chiaramente espresse, come accade nelle favole; invece i personaggi sono immobili (dal punto di vista emotivo), muti (i dialoghi sono ridotti all'osso e le parole proferite dallo stesso Stefano e da Malefica sono brevi, concise, scontate, ripetute), isolati (ognuno sembra agire independentemente dalla presenza degli altri personaggi, quasi come "pedine" di una storia che corre dietro alla sua trama). Per il resto, cioè immagine, colonna sonora, effetti speciali, casting, il film mi è sembrato molto buono, ma mi sembra ovvio che questi sono i prerequisiti necessari per fare un buon film al giorno d'oggi, e che di film con strabilianti effetti speciali ma poveri di contenuti ce ne sono a bizzeffe.
[+] lascia un commento a fabio130497 »
[ - ] lascia un commento a fabio130497 »
|