Quando nascesti te

Acquista su Ibs.it   Dvd Quando nascesti te   Blu-Ray Quando nascesti te  
Un film di Alice Rohrwacher. Con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo.
continua»
Titolo originale Le meraviglie. Drammatico, durata 111 min. - Italia 2014. - Bim Distribuzione uscita giovedì 22 maggio 2014. MYMONETRO Quando nascesti te * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
eusebio abbondanza mercoledì 28 maggio 2014
sopravvalutato Valutazione 2 stelle su cinque
68%
No
32%

Personalmente trovo che “Le Meraviglie” sia un film poco riuscito e abbastanza sopravvalutato. Non so quali fossero le intenzioni, ma mi è sembrato uno scialbo manifesto anti-bucolico che sceglie di raccontare la vita contadina attraverso la bruttezza e lo squallore.
Brutti i luoghi, una campagna fangosa dove non si vede un fiore o un prato, un casale scalcinato, dentro e fuori, uno squallido laboratorio per il miele in stile condono edilizio. [+]

[+] lascia un commento a eusebio abbondanza »
d'accordo?
pepito1948 martedì 27 maggio 2014
meraviglie della poesia Valutazione 4 stelle su cinque
30%
No
70%

La terra nella sua essenza arcaicamente bucolica ma anche brutalmente multiforme: fangosa, ospitale, da toccare, da dormirci sopra come atto di amore ed immersione totale. Le api, simbolo di incessante produttività ma anche di libertà acuminata, di umoralità ma anche di comunicazione tattile. Il letto come luogo di unione fisica ma anche di sonno, sogno e di riflessione. La casa di campagna, essenziale, dove le ombre prevalenti si alternano alla luce del sole mischiandosi ad un chiaroscuro di voci ora sussurrate ora urlate ora accorate, dove i raggi filtranti di luce si prestano ad essere bevuti con le mani a coppa per la loro solare limpidezza. Una povertà immanente spalmata come brina ma sublimata dalla vitalità, sia pure appesantita da una quotidianità difficile e irta di problemi, di una famiglia rifluita come spezzone di una comunità più ampia in un luogo solitario della Tuscia, in cui sembra aleggiare il mistero e l’antica memoria degli Etruschi. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
stefano capasso martedì 27 maggio 2014
un periodo di cambiamenti Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Una famiglia variegata, alternativa, di etnia mista che vive in un casolare decadente ai margini della comunità locale nel territorio umbro. Sono apicoltori e il miele è tutto ciò che gli dà loro da vivere.
E la loro vita somiglia molto a quella delle api. Operosi, lavorano tutti, i figli anche più piccoli sono importante forza lavoro, indispensabile alla produzione del miele. Come le api, hanno relazioni simbiotiche e con gerarchie ben definite, con il papà tedesco che manda avanti la famiglia in modo autoritario. Sono due entità a rischio: le api per i nuovi insetticidi che la comunità offre ai contadini e la famiglia perché le nuove norme sanitarie e di produttività non consentiranno più una modalità di lavoro senza nessuno standard igienico e di sicurezza. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
pisiran lunedì 26 maggio 2014
ci si meraviglia davvero.... Valutazione 1 stelle su cinque
49%
No
51%

Ci si meraviglia davvero per questo film, ma non per le meraviglie che esso, per alcuni ha rappresentato, ma esattamente per il suo contrario. Erano anni che non uscivo da un cinema ancora a film in corso, ma non me ne voglia l'autrice se sono resistito poco più di un'ora e poi non c'è l'ho fatta. L'avevo intuito vagamente dall'inizio, da quei fari che avanzavano nel buio delle colline umbre, ma mi dicevo stai buono che certamente ti sbagli. Infatti sbagliavo, si ma sbagliavo nel resistere, e visionare per più di un'ora una pellicola che a mio giudizio non arricchisce minimamente il grande cinema italiano,anzi!Io non conosco i meccanismi per cui un film viene premiato (Cannes) ma so certo riconoscere un bel film da uno scadente. [+]

[+] lascia un commento a pisiran »
d'accordo?
flyanto lunedì 26 maggio 2014
la crescita inevitabile di un'adolescente Valutazione 3 stelle su cinque
11%
No
89%

 Film in cui si racconta di una famiglia, composta dai due genitori e dalle quattro figlie, che vive in campagna occupandosi principalmente di allevare api e di produrre miele. Essa vive praticamente come se fosse isolata dal resto della civiltà e cioè con uno stile di vita assai distante dall'uso di qualsiasi moderna tecnologia o metodo regolato dalle normative vigenti proprie della società contemporanea. La maggior parte del lavoro sui campi e soprattutto quello dedito alla produzione del miele risiede nella figlia maggiore, ormai adolescente, Gelsomina la quale vive col padre un rapporto di amore/odio, ma sempre alla ricerca dell'approvazione e della lode paterna a cui, invece, manca profondamente la presenza di un figlio maschio. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
angelo umana lunedì 26 maggio 2014
accostamenti difficili Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

 Il premio speciale della giuria di Cannes a “Le meraviglie” potrebbe essere dovuto alla simpatia che suscitano le ragazze, da Gelsomina, 13enne protagonista attorno ai cui sentimenti ruotano la macchina da presa e le attenzioni della famiglia in cui vive, tutto sembra a lei riferirsi, fino alle tre sue sorelle. Parrebbe il mondo dei grandi visto dai bambini, le loro capacità di adattamento gli fanno vivere qualsiasi vita venga loro data, sia essa in una fattoria dove si allevano animali e si ricava il miele dalle api, con sistemi del tutto biologici, sia esso un set televisivo che li fa sognare.
 
Il film è senz’altro meritevole di un “certain regard” per la delicatezza che la regista Alice Rohrwacher mette nel descrivere l’ambiente umano e rurale dove la vicenda si svolge, ma anche un po’ sconclusionato perché non è ben chiaro se si tratta di una biografia adolescenziale, coi ricordi e il primo amore che nasce insospettabile – di Gelsomina per Martin, un ragazzino disadattato che è loro ospite per essere recuperato – oppure se si tratta del rapporto improbabile tra programmi tv dei più kitsch e una vita agreste così lontana da quel mondo. [+]

[+] sam louwyck (di angelo umana)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
emylio spataro lunedì 26 maggio 2014
alice (rohrwacher) delle meraviglie Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

 "Tutto naturale, non c'è niente di chimico... solo miele puro d'api" dice stentatamente davanti alle telecamere di un concorso televisivo ("Il paese delle Meraviglie") il protagonista del film, un burbero ma anche tenero apicultore della campagna umbra. Tedesco, moglie italiana (Alba Rohrwacher), quattro figlie, un'altra donna non identificata, forse una lontana parente oriunda, una grande famiglia in un casale di campagna circondato da alveari. [+]

[+] si,infatti; e aggiungo (di francesco izzo)
[+] lascia un commento a emylio spataro »
d'accordo?
forsedomani domenica 25 maggio 2014
film straordinario, verissimo e surreale Valutazione 5 stelle su cinque
18%
No
82%

Che dire, mi ha sorpreso tantissimo.
Film retto su una trama semplice, una famiglia che per scelta, non per necessita' come si potrebbe pensare -magari emigranti...- vive in campagna e si distacca dal mondo reale, cioe' dal mondo moderno. Tutto parla secondo me non tanto dell'adolescenza di Gelsomina, come scritto, ma di come il mondo moderno entri ovunque. Bastano una canzone e un programma televisivo idiota (peraltro il pezzo del salumiere umbro col cappello da lupo e' strepitoso) per insidiare la diversita', attraverso gli occhi di Gelsomina, la piu' brava, quella che aiuta il padre. 
E cosi' come Gelsomina cerca il mondo moderno, Martin, ragazzo inquieto tedesco ne fugge, per utilizzare solo un fischio per comunicare. [+]

[+] lascia un commento a forsedomani »
d'accordo?
lupomannaro3 domenica 25 maggio 2014
per me il film di cannes 2014 è "più buio di mezz" Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Ciao a tutti,
per me il film da vedere e che ci ha rappresentati meglio (noi Italiani) a Cannes 2014 è senza ombra di dubbio "piu buio di mezzanotte"!
tantissime emozioni!!
mi ha fatto ridere e piangere e non succede spesso guardando un film, soprattutto italiano!


Risi continua cosi!!!

[+] lascia un commento a lupomannaro3 »
d'accordo?
emylio spataro domenica 25 maggio 2014
tutto naturale Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

"Tutto naturale, non c'è niente di chimico... solo miele puro di api" dice stentatamente davanti alle telecamere di un concorso televisivo il protagonista del film, un burbero e affascinante apicultore della campagna umbra, tedesco, moglie italiana (Alba Rohrwacher) quattro figlie femmine, un casale di campagna circondato da alveari. E sulle inquietudini adolescenziali di Gelsomina, l'introversa primogenita che l'aiuta nel duro e ripetitivo lavoro di raccolta e raffinazione del miele, ruota tutto il film, naturale come il nettare d'api versato maldestramente per i primi palpiti d'amore. [+]

[+] io avrei visto angiolini al posto di bellucci (di kleber)
[+] domanda ai gestori del sito (di emyliu^)
[+] lascia un commento a emylio spataro »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Quando nascesti te | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 22 maggio 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità