Il labirinto del silenzio |
||||||||||||||
Un film di Giulio Ricciarelli.
Con Alexander Fehling, André Szymanski, Friederike Becht, Johannes Krisch.
continua»
Titolo originale Im Labyrinth des Schweigens.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 124 min.
- Germania 2014.
- Good Films
uscita giovedì 14 gennaio 2016.
MYMONETRO
Il labirinto del silenzio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
i figli giudicano i padri
di angelo umanaFeedback: 111340 | altri commenti e recensioni di angelo umana |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 27 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film apprezzabile per varie ragioni. La prima è che si potrebbe non aver riflettuto abbastanza su che cosa comportò in Germania fare i conti con quanto accaduto nei lager durante la seconda guerra. Ora è tutto chiarito, i lager (i tedeschi li chiamano pudicamente KL, Konzentrationslager) o luoghi della memoria sono tutti da visitare e il Paese ha ben documentato in essi quanto avvenne. Ma ai primi anni ’60 si ebbe il processo dei figli nei confronti dei padri, che culminò nel processo di Francoforte del 1963 (Bonn pare non lo abbia voluto ospitare). I primi erano bambini ai tempi delle deportazioni. I loro padri, o la gente più anziana, sostenevano che Hitler se n’era andato, che i maggiori gerarchi nazisti erano stati giudicati a Norimberga nel ‘45 (nel film è dato sufficiente spazio alla ricerca e al processo di Eichmann a Gerusalemme, oltreché alla caccia a Mengele, morto per annegamento nel 1979 in Sudamerica …), che insomma la questione era risolta e avevano pagato le loro colpe coloro che dovevano. Adenauer nel 1949 spinse perché chiunque venisse reintegrato nei posti di lavoro pubblici che occupava prima, così accade che Simon Kirsch (l’attore si chiama Johannes Krisch), un reduce di Auschwitz, riconosce in una scuola un ex gerarca ora professore violento di bambini. A nessuno pareva importasse nulla, tutti avrebbero voluto dimenticare e andare avanti, riprendersi e rappacificarsi: questo era un concetto descritto anche in Il segreto del suo volto, il film di Petzold dedicato al procuratore Fritz Bauer che volle fortissimamente che il processo di Francoforte avesse luogo. Pure questo film è a lui dedicato.
[+] lascia un commento a angelo umana »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di angelo umana:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maria cristina nascosi sandri 2° | tavololaici 3° | flaw54 4° | flyanto 5° | angelo umana 6° | gaiart 7° | fabiofeli 8° | riccardo tavani 9° | vanessa zarastro 10° | fabio 3121 11° | peglined 12° | ototopinevioezechiele 13° | lbavassano 14° | no_data 15° | donato refenoni 16° | craziebimboneticavaliersisto 17° | matteiniisoandro 18° | lamoreaitempidelcolera 19° | diskol88 20° | diskol88 21° | qisoneb 22° | enzo70 23° | qisoneb 24° | diskol88 25° | dqitos 26° | diskol88 27° | goldy 28° | diskol88 29° | qisoneb |
Nastri d'Argento (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |