Le città di pianura

Un film di Francesco Sossai. Con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran.
continua»
Drammatico, durata 100 min. - Italia, Germania 2025. - Lucky Red uscita giovedì 2 ottobre 2025. MYMONETRO Le città di pianura * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

A caccia di bacari e bevute Valutazione 1 stelle su cinque

di angelo umana


Feedback: 111545 | altri commenti e recensioni di angelo umana
sabato 15 novembre 2025

 Non è detto che un film al cinema debba essere necessariamente istruttivo o educativo per grandi, piccini o chicchessia, e questo Le città di pianura, udite udite, citato tra i film di “un certain regard” e da qualche “critico” cinematografico come miglior film italiano a Cannes 2025, fa pensare a quanto peggiori possano essere stati gli altri lavori italiani. Altri scrivani di film lo definiscono una piacevole stranezza, esilarante, caos narrativo irresistibile, ma quando mai? Il sospetto viene: è possibile o addirittura probabile che i cosiddetti esperti scrivano bene a volte di qualche film per spingere chi legge a vederlo e … una mano lava l'altra.
Ci fa' vedere i giorni perduti di due perdigiorno veneti già in età – eppure ne esistono di molto migliori sul Veneto, che forniscano emozioni e sentimenti o perfino di denuncia sociale: vengono in mente Pane e Tulipani ed anche Piccola Patria. La vita di questi due è volta a procurarsi un bicchiere di qualcosa, purché alcolico, celebrano bacari insomma, in ogni dove e con qualunque scusa. Dormono dove capita ma più spesso nell'auto di uno dei due, un'auto di qualche valore procurata con qualche furbo stratagemma nel passato. C'è perfino una corsa notturna con quell'auto filmata in modo che corra velocissima, non se ne intende la ragione, forse un divertissement della regia. Non si vedono amicizie o relazioni se non occasionali: cosi conoscono e “rimorchiano” uno studente di architettura che sta festeggiando la laurea di un'amica con un gruppo di universitari. Non si capisce davvero perché questo ragazzo cominci ad accompagnarsi a questi due, non è spiegato o fatto sentire allo spettatore dalla regia che tipo d'interesse ci possa trovare. Li porta perfino a visitare la tomba del famoso architetto Carlo Scarpa, ma visti i due accompagnatori è “come dare perle ai porci”.Non sento niente no, non c'è tensione, non c'è emozione, nessun dolore (da Battisti-Mogol).
Eppure sembrava essere iniziato in modo interessante, con il sempre gradevole Roberto Citran che nella veste di un piccolo Gianni Agnelli di campagna scendeva in elicottero in uno dei suoi possedimenti per premiare con un Rolex un dipendente che andava in pensione: rivedremo costui col suo Rolex nel corso del film giocare meccanicamente, come uno zombie, ad una macchinetta mangiasoldi quando i nostri due lo reincontrano. Sarà vero quanto detto nel bellissimo film di Andrea Segre, Io sono Lì (e Lì è una barista cinese a Chioggia), che andare in pensione per tanti significhi non avere più un c.... da fare. Archiviamo!

[+] lascia un commento a angelo umana »
Sei d'accordo con la recensione di angelo umana?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di angelo umana:

Vedi tutti i commenti di angelo umana »
Le città di pianura | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità