Le città di pianura

Un film di Francesco Sossai. Con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran.
continua»
Drammatico, durata 100 min. - Italia, Germania 2025. - Lucky Red uscita giovedì 2 ottobre 2025. MYMONETRO Le città di pianura * * * - - valutazione media: 3,30 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un Veneto da bere Valutazione 4 stelle su cinque

di gabriella


Feedback: 20601 | altri commenti e recensioni di gabriella
giovedì 9 ottobre 2025

 Un road movie nelle sconfinata pianura veneta, due amici cinquantenni, Doriano e Carlobianchi che trascorrono le serate e le nottate sempre alla ricerca dell'ultimo bicchiere che non è mai l'ultimo, con l'intento di recuperare all'aeroporto un loro vecchio amico, ( che poi scopriamo sbagliano aeroporto) si imbattono in un timido studente napoletano di architettura, Giulio. I due decidono di coinvolgerlo nel loro vagabondaggio e chissà che proprio questo impacciato ragazzo non riesca a far venire in mente il segreto del mondo che Carlo aveva scoperto e poi dimenticato tra un bicchiere e l'altro. Sono due mondi diversi, che si incontrano e in qualche modo si riconoscono, la lost generation che ha affrontato la crisi del 2008 e ne è uscita ammaccata, sconfitta sbalzati fuori dal processo di produzione , hanno perso tutto, famiglia, soldi, sicurezza, ma non l’orgoglio di una dignità malandata ma scanzonata, e la nuova generazione, priva di certezze, come Giulio, incapace di agire per paura di sbagliare che ben presto imparerà l’urgenza di vivere, che non c’è un’altra volta, il momento è qui, adesso, tanto vale lasciarsi condurre senza una meta attraverso quella terra di mezzo, tra le montagne e la laguna, un paesaggio che piano piano assumerà un’identità, un luogo per riflettere sulla loro condizione interiore , per Doriano e Carlo, ancorata ai mitici anni 90 quando si stava da Dio e si andava a mangiare le lumache con la polenta dalla Mary e il bacareto da Lele era sempre aperto Ma se i due amici dal calice elevato vivono il paesaggio come specchio del loro declino, per Giulio è la scoperta che la vera conoscenza non è quella accademica, ma sensoriale, percettiva ed emotiva, dove si può ascoltare il silenzio restando immersi in esso, sentire e respirare l’odore e i profumi della terra, le luci e le ombre che si adagiano tra l’erba, in questa scorribanda notturna tra osterie , colline, ville venete, si apre un momento di riflessione, sulla bellezza e sul significato dei luoghi che percorrono, riuscendo a dialogare con l’ambiente circostante, , fino a sentire nell’anima cieli immensi dove scorrono l dolcissime le nostre malinconie, ma il coraggio di vivere, stavolta c’è.

Ci sarebbe ancora così tanto da dire su questo film rivelazione, sulla bravura degli interpreti, magnifici Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla, il giovane Filippo Scotti, le brevi e significative apparizioni di Roberto Citran e Andrea Pennacchi, sull’opera di Carlo Scarpa, che unisce uomo e natura, ma mi fermo qui, credo che la descrizione migliore sia quella di andarlo a vedere.


 


 

[+] lascia un commento a gabriella »
Sei d'accordo con la recensione di gabriella?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
100%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di gabriella:

Vedi tutti i commenti di gabriella »
Le città di pianura | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità