Boyhood |
||||||||||||||
Un film di Richard Linklater.
Con Ethan Hawke, Patricia Arquette, Ellar Coltrane, Lorelei Linklater.
continua»
Drammatico,
durata 165 min.
- USA 2014.
- Universal Pictures
uscita giovedì 23 ottobre 2014.
MYMONETRO
Boyhood ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
situazione tutt''altro che"eccezionale"
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 1 novembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Boyhood"(Richard Linklater, anche autore di soggetto e sceneggiatore, 2014), racconta di Mason bambino e poi ragazzo costretto dai lavori e dalle relazioni sentimentali dlela madre a cambiare spesso casa, "genitori"nel senso del padre o meglio del facente funzione tale, con le difficioltà iniziali di bambino deriso dai bulli, poi invece di persona in qualche modo incerta a livello di studi successivi(liceo e università, anchee perché nel corso dell'infanzia e della prima adolescenza è stato costretto a cambiamenti continui di sede e di scuola), oiu abche nelle scelte sentimenta,i, fino a che finalmente trova un"ubi consistam", una sua capacità di scegliere autonomamente quanto gli accade e accade in genere, alla sua famiglia e nella "realtà esterna". MOltissimi temi, volendo, affrontati in questo film drammatico che affronta temi appunto molti diversi, dalle modalità educative ai condizionamenti lavorativi a molto altro ancora, compresa quella difficicoltà esistenziale che è comune ad ogni persona, che abbia avuto un imprinting educativo forte o meno, che sia cresciuta in una determinata realtà o meno, dal punto di vista economico, sociale, politico, religioso etc.(negli States un deteminrato modello religioso, dipendente dalle singolarità regionali o meglio dei singoli Stati è molto condizionante, in ogni senso e da ogni punto di vista): Mason, in questo film intelligente di Linklater, che è costato molto a livello di tempi di realizzazione(ben dodici anni), non è una"vititma", non è un"uncisum", non è un'eccezione e neppure il "middlle boy"tipico, ma in qualche modo rappresenta situazioni che non è difficile che si verifichino, per un motivo o per un altro motivo. Film anche fortemente"di parola", al contrario delgi action movies, che spesso(salvo lodveoli eccezioni)francamente lasciano il"tempo che trovano", "Boyhood"è anche un fiilm coraggioso, che mopstra come in varie casi anche un'infanzia e un'adolescenza non facilissime posanno portare a condizioni favorevoli nella piena adolescenza e a livello di"giovani adulti", purché interessi e predisposizioi non vangano"interdette"e/o negate. Decisamente anche a livello di interpreti, sia Patricia Arquette sia Ethan Hawke nella parte dei genitori, sia lo stesso ELlar Coltrane(Mason)rendono con efficacia quanto il regista.autore voleva dire e soprattutto rappresentare. Anche qui"nessun messagio"particoalre, ma una produzione di senso corrispondente a quanto il cinema pue deva fare: mostrare la realtà, rappresentarla, più che "dimostrare una tesi": El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||