Amori elementari |
|||||||||||||
Un film di Sergio Basso.
Con Nicola Nocella, Edoardo Pesce, Camilla Filippi, Andrea Pittorino, Cristiana Capotondi.
continua»
Commedia,
durata 98 min.
- Italia, Russia 2014.
- Academy Two
uscita giovedì 20 febbraio 2014.
MYMONETRO
Amori elementari ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I primi amori nell' età di passaggio che prelude l
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 25 febbraio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film in cui vengono narrati alcuni amori adolescenziali, anzi, elementari, tra alcuni bambini che frequentano l'ultimo anno della scuola elementare. La vicenda è ambientata in un paesino montano delle Dolomiti e pertanto tutti i bambini frequentano o la scuola di pattinaggio artistico o quella di hockey su ghiaccio. Proprio sulla pista di ghiaccio e tra i banchi di scuola nascono le prime simpatie e le prime cotte, ricambiate o meno, conducendo i protagonisti verso l'età dell'adolescenza vera e propria.
Questa delicata storia raccontata da Sergio Basso, qui alla sua prima esperienza come regista, pone in primo piano i sentimenti di alcuni ragazzini che sono ancora dei bambini e che con tutta l'innocenza e l'entusiasmo, nonchè la spontaneità propria dell'età, si "avventurano" verso delle relazioni, o più semplicemente delle simpatie, che determineranno nella loro ancor breve esistenza delusione o felicità.
Il tema in sè della pellicola è senza alcun dubbio all'insegna della tenerezza e della spensieratezza ma Basso, per quanto abbia cercato di fare del suo meglio, rivela parecchi limiti: la sua storia, del tutto plausibile nella prima parte del film, diventa poi, quando la vicenda si sposta a Mosca, quanto mai inverosimile e dunque poco credibile e di difficile accettazione. Un vero peccato perchè così l'opera acquista la connotazione di una "favoletta", come se fosse quasi una vicenda da cartone animato, in cui predomina fortemente la fantasia allo stato più puro ma che riesce difficile da inserire sul piano della realtà. Se il regista avesse mantenuto un benchè minimo cenno di razionalità, forse il suo intento di raccontare gli adolescenti e la loro spensierata età sarebbe andato a buon fine. Così facendo egli ha notevolmente distrutto la riuscita della sua pellicola relegandola ad un'opera inconsistente nel contenuto e nel suo valore in generale.
Tutti i bambini in generale, risultano credibili anche perchè in pratica interpretano il proprio ruolo naturale e quotidiano, sebbene non spicchino in bravura ma ricadano molto spesso nello scimmiottamento dei propri gesti.
Certo, Luigi Comencini o Francois Trauffaut, riguardo i films sull'infanzia, costituivano tutta un' altra storia...
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||