ginger snaps
|
venerdì 1 marzo 2013
|
senza infamia e senza lode
|
|
|
|
definirei questo film. Belle ambientazioni e interpreti azzeccati. Una storia abbastanza godibile, senza troppe pretese. Mi immaginavo già di non esserne elettrizzata ma sono andata a vederlo proprio per bisogno di leggerezza e di sorridere un pò. Alla fine non credo che nei fantasy si possano trovare grandi profondità e spesso fanno anche sorridere quando nelle sceneggiature si impegnano a voler dare una morale. Credo che nei fantasy non ci si possa troppo immedesimare, ritengo che sia uno spettacolo proprio per alleggerire le coscienze. In ogni caso vorrei esaltare la figura di Jeremy Irons con la sua elegante interpretazione e con la sua ironia, veramente un grande uomo, rende davvero spassoso tutto il film.
[+]
definirei questo film. Belle ambientazioni e interpreti azzeccati. Una storia abbastanza godibile, senza troppe pretese. Mi immaginavo già di non esserne elettrizzata ma sono andata a vederlo proprio per bisogno di leggerezza e di sorridere un pò. Alla fine non credo che nei fantasy si possano trovare grandi profondità e spesso fanno anche sorridere quando nelle sceneggiature si impegnano a voler dare una morale. Credo che nei fantasy non ci si possa troppo immedesimare, ritengo che sia uno spettacolo proprio per alleggerire le coscienze. In ogni caso vorrei esaltare la figura di Jeremy Irons con la sua elegante interpretazione e con la sua ironia, veramente un grande uomo, rende davvero spassoso tutto il film. Gli attor giovani invece non spiccano ne per bravura e ne per bellezza. Ma forse nella semplicità trovano il loro giusto posto. Non spero in un sequel, spero ce lo risparmino...........voto appena 8
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
damastah
|
giovedì 28 febbraio 2013
|
carino
|
|
|
|
Difficilmente usciranno capolavori da questo filone adolescenziale ma devo dire che il film è carino... lo paragonerei al primo Twilight... avvincente e simpatico quanto basta. Tutto sommato consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a damastah »
[ - ] lascia un commento a damastah »
|
|
d'accordo? |
|
pavlov82
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
strike one! al terzo sei eliminato...
|
|
|
|
Quando mi presento in un cinema con l'aspettativa di vedere un film che già tutti mi presentano: "E' il NUOVO Twilight", sento già che aspettative, desideri rischiano di diventare fortemente delusi. Non che la saga di Twilight mi abbia mai entusiasmato (perdonatemi questo outing), ma devo ammettere che il mix tra amore, tensione, azione e "sangue" (specie nell'ultimo atto della saga) era stato fin da subito ben dosato. Sicuramente non è semplice gestire un plot fortemente basato su storie d'amore "impossibili" o "irreali" quali sono quelle alla base sia del "oldie" Twilight sia alla base del "newbie" Beautiful Creatures.
[+]
Quando mi presento in un cinema con l'aspettativa di vedere un film che già tutti mi presentano: "E' il NUOVO Twilight", sento già che aspettative, desideri rischiano di diventare fortemente delusi. Non che la saga di Twilight mi abbia mai entusiasmato (perdonatemi questo outing), ma devo ammettere che il mix tra amore, tensione, azione e "sangue" (specie nell'ultimo atto della saga) era stato fin da subito ben dosato. Sicuramente non è semplice gestire un plot fortemente basato su storie d'amore "impossibili" o "irreali" quali sono quelle alla base sia del "oldie" Twilight sia alla base del "newbie" Beautiful Creatures.
Penso che questo sia, di fatto, l'unico legame con il suo "pater" agli occhi dei più. Una storia che, si sviluppa, in maniera emblematica, probabilmente fin troppo in maniera noiosa nella creazione di un rapporto tra i due protagonisti che devono attendere l'avvento dei due mostri sacri presenti nel film (Jeremy Irons ed Emma Thompson) per poter acquisire quella credibilità nella loro storia che altrimenti proseguirebbe "liscia" fino alla fine di questo lunga "prima parte".
Sicuramente una storia da rivedere, con l'inserimento di qualche elemento non troppo strettamente legato all'amore, per poter slanciare il lato "mistico" di questa storia che di fatto, in Beautiful Creatures, traspare esclusivamente nella guerra civile e gli intrecci dei personaggi che da li si evolvono.
Come da mia usanza se dovessi scegliere di spendere da 0 Euro [aspettiamolo in TV] a 8,70 Euro [da vedere assolutamente], credo che il prezzo giusto da spendere sarebbe 2,50 Euro: per dirla tutta, aspettiamo qualche mese che arrivi in PayTV e approfittiamone per spendere una bella serata all'insegna del fantasy poco impegnato.
Beautiful Creatures: Primo Strike! Te ne mancano due, o rischi di venire eliminato...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pavlov82 »
[ - ] lascia un commento a pavlov82 »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
un film non autonomo nell'accostarsi a twilight
|
|
|
|
Un'altra saga è iniziata, purtroppo, col piede sbagliato e il primo passo falso. Beatiful creatures è un film dalle marcate cadenze adolescenziali con noti riferimenti alla saga di Twiight, riferimenti che non mi hanno affascinato ma solo lasciato indifferente e amareggiato, poichè tutto già visto, diciamo che ne è la copia esatta. L'amore, la forte passione tra Edward Cullen e Bella Swan si articolava in una saga non brillante ma intensa sul piano romantico, un tema violato in Eclipse, sofferto in New Moon, più maturo in Breaking Dawn parte 1, più forte in Breaking Dawn parte 2 e sbocciato in twilight. Una coppia perfetta, armoniosa, basata sulla fiducia rapportuale, purtroppo disgregata nel secondo capitolo della saga, in cui Edward lascia la sua amata per proteggerla.
[+]
Un'altra saga è iniziata, purtroppo, col piede sbagliato e il primo passo falso. Beatiful creatures è un film dalle marcate cadenze adolescenziali con noti riferimenti alla saga di Twiight, riferimenti che non mi hanno affascinato ma solo lasciato indifferente e amareggiato, poichè tutto già visto, diciamo che ne è la copia esatta. L'amore, la forte passione tra Edward Cullen e Bella Swan si articolava in una saga non brillante ma intensa sul piano romantico, un tema violato in Eclipse, sofferto in New Moon, più maturo in Breaking Dawn parte 1, più forte in Breaking Dawn parte 2 e sbocciato in twilight. Una coppia perfetta, armoniosa, basata sulla fiducia rapportuale, purtroppo disgregata nel secondo capitolo della saga, in cui Edward lascia la sua amata per proteggerla. Lena Ranwood ed Ethan Wate, sarebbero rispettivamente Edward e Bella, una coppia insostituibile che rimarrà sempre la migliore nonostante la coppia del momento ossia una maga e un umano dimostra una sua validità, ma comunque destinata ad un allontanamento perchè Lena assume le vesti del bel Edward decidendo suo malgrado di non frequentare Ethan. L'allontanamento è vero che è stato motivo di sofferenza fra i due, ma è stato meno brusco rispetto a New Moon che perde la sua validità per il mancato rapporto tra Edward e Bella, ma comunque sia Beatiful Creatures di questa cosa ne risente anche se in minor misura. Un film che senza autonomia si accosta a Twilight, troppi riferimenti e il liceo, la ragazza incompresa da tutti fanno capire quanto il film dipenda dalla saga vampiresca, mostrando così una struttura affatto forte bensì debole al suo interno, che si allacia in maniera più che nota al primo film della saga. Si parte dal liceo che i due ragazzi frequentano, poi si passa al rapporto maga - umano ( chissà se quest'ultimo diventerà un mago come Bella che è divenuta un vampiro ) per poi finire con l'allontanamento, è vero che è stato meno brusco di New Moon ma non si è ben concretizzato e il finale ce lo rende esplicito, Ethan la chiama e lei alza lo sguardo e un'incontro? Cosa vorrà significare questa chiamata, anche perchè dopo la reclamazione si sono incontrati e trattati come se fossero due sconosciuti. Il film gioca la sua carta per la reclamazione della giovane maga, parte di film interessante ma anche un po' forzata, comunque le sorti del film si sono risollevate. Mi è dispiaciuto molto che il film non abbia dimostrato la sua autonomia ma solo la sua dipendenza verso Twilight, dipendenza che si è concretizzata come il nuovo Twilight. Mi spiace per questo film che è fatto solo di riferimenti che si articolano in una trama banale e piatta con notevoli lacune a livello comunicativo.
[-]
[+] ??
(di emmy90watsonn)
[ - ] ??
[+] basta twilight!!!!
(di madame rose)
[ - ] basta twilight!!!!
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
alien46
|
domenica 24 febbraio 2013
|
bleah!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a alien46 »
[ - ] lascia un commento a alien46 »
|
|
d'accordo? |
|
donni romani
|
sabato 23 febbraio 2013
|
la magia dell'amore
|
|
|
|
Dopo i vampiri innamorati di "Twilight" e gli zombi malinconici di "Warm Bodies" arriva ora una dolce maga adolescente in bilico fra luce e tenebra, fra divenire, al compimento dei sedici anni, una creatura del bene o una portatrice di distruzione. Tratto dal primo dei quattro romanzi fantasy di Kami Garcia e Margaret Stohl "Beautiful Creatures" è una romantica storia d'amore inserita in un'ambientazione gotica, fantasy, e anche molto molto concreta visto che Gatiln, la cittadina del profondo Sud in cui si svolge la storia è un concentrato dei più bigotti e retrivi atteggiamenti dei "benpensanti" di tutti i tempi che si nascondono dietro la lettura della Bibbia e non hanno però nessuna pietas umana.
[+]
Dopo i vampiri innamorati di "Twilight" e gli zombi malinconici di "Warm Bodies" arriva ora una dolce maga adolescente in bilico fra luce e tenebra, fra divenire, al compimento dei sedici anni, una creatura del bene o una portatrice di distruzione. Tratto dal primo dei quattro romanzi fantasy di Kami Garcia e Margaret Stohl "Beautiful Creatures" è una romantica storia d'amore inserita in un'ambientazione gotica, fantasy, e anche molto molto concreta visto che Gatiln, la cittadina del profondo Sud in cui si svolge la storia è un concentrato dei più bigotti e retrivi atteggiamenti dei "benpensanti" di tutti i tempi che si nascondono dietro la lettura della Bibbia e non hanno però nessuna pietas umana. Ed è appunto in questo meraviglioso esempio di ipocrisia e falso moralismo che vive Ethan il quale, giunti al terzo anno di liceo, e dopo aver da poco perso la madre, sogna solo di andarsene al college il più lontano possibile. Ma che cambierà idea dopo aver conosciuto Lena, appena giunta in città per trasferirsi a casa dello zio, il potente e e misterioso Macon Ravenwood, discendente dei fondatori della città. Su di lui e sulla ragazza girano voci, fioriscono pettegolezzi, chi dice che siano adoratori di Satana, chi sussurra che facciano incantesimi, chi attribuisce loro lo scatenarsi dei fulmini. La realtà è che sono sì appartenenti ad una famiglia di stirpe magica, ma che non scatenano tempeste o uragani nè tanto meno fanno incantesimi. Soprattutto Lena, che sta per compiere sedici anni e che nel giorno del suo compleanno scoprirà se la sua natura sia di seguire la luce o la tenebra. Nel frattempo si innamora di Ethan che l'aveva già incontrata nei suoi sogni ed insieme scopriranno che nel passato delle loro famiglie c'è più di un segreto, che sotto alla biblioteca della città c'è una ben più affascinante e misteriosa "biblioteca della Magia" e che un modo per scampare alle tenebre c'è, ma il prezzo da pagare è molto alto... Che la sceneggiatura abbia avuto vita facile partendo da una trama affascinante, romantica e ricca di suspance e colpi di scena non tragga in inganno, adattare la pagina per il cinema è sempre un lavoro delicato, ma in questo caso estremamente ben riuscito, perchè lo svolgersi delle scene ricche di effetti speciali, il crescere della tensione e la storia d'amore intensa, coraggiosa e tenace che lega Ethan e Lena sono sempre in perfetto equilibrio, e perchè i momenti brillanti non mancano e sono affidati ad una Emma Thompson impeccabile nell'interpretare il doppio ruolo di bigotta e strega perfida, e perchè il fascino del misterioso Macon è affidato alla classe e all'eleganza di Jermy Irons che infonde magia alla magia. Ma è soprattutto il grande amore in pericolo che catalizza l'attenzione, i sentimenti puri e spaventati di due adolescenti che si trovano a combattere contro qualcosa di più grande di loro e pur tuttavia non si arrendono, perchè se non si credesse all'amore quando si ha sedici anni il mondo, magico e reale, andrebbe perduto. I due giovani interpreti sono estremamente gradevoli, semplici, naturali e le inquietudini di Lena sono quelle tipiche di ogni corpo che si trasforma, di ogni anima che sboccia, di ogni cuore che si chiede "che sarà di me?" facendo di questa giovane maga una vera adolescente in pena, romantica e disperata, vicina a Giulietta, ad Ofelia, a qualunque ragazza che a sedici anni si innamora e non sa controllare le proprie emozioni, anche se solo una maga come lei può regalare una vera nevicata per il giorno di Natale al suo innamorato. Sceneggiatori già al lavoro sul secondo libro immaginiamo, perchè il finale più che aperto prevede ulteriori magie, sentimenti e avventure. Non solo per adolescenti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donni romani »
[ - ] lascia un commento a donni romani »
|
|
d'accordo? |
|
botta88
|
sabato 23 febbraio 2013
|
insomma...
|
|
|
|
Premetto che sono un fan della serie cartacea e sfortunatamente il film non mi ha convinto (non siamo ai livelli di Eragon, non temete). Sfortunatamente non sapevo alcuni particolari di questo film, che sapendoli, mi avrebbero convinto a NON andare al cinema. E mi sembra doveroso condividerli con voi, così i fan evitano brutte sorprese:
1) Marian non esiste
2) Macon è un mago delle tenebre...gli incubus non vengono nemmeno nominati
3) Amma è una semplice comparsa, niente di più. E ben lontana dalla "padrona di casa" che i fan conoscono
4) Ridley non usa nessun "lecca-lecca"
4) Storia di Genevieve completamente stravolta
5) Gli ultimi 20 minuti del film completamente inventati
Non aggiungo altro sennò peggioro la situazione.
[+]
Premetto che sono un fan della serie cartacea e sfortunatamente il film non mi ha convinto (non siamo ai livelli di Eragon, non temete). Sfortunatamente non sapevo alcuni particolari di questo film, che sapendoli, mi avrebbero convinto a NON andare al cinema. E mi sembra doveroso condividerli con voi, così i fan evitano brutte sorprese:
1) Marian non esiste
2) Macon è un mago delle tenebre...gli incubus non vengono nemmeno nominati
3) Amma è una semplice comparsa, niente di più. E ben lontana dalla "padrona di casa" che i fan conoscono
4) Ridley non usa nessun "lecca-lecca"
4) Storia di Genevieve completamente stravolta
5) Gli ultimi 20 minuti del film completamente inventati
Non aggiungo altro sennò peggioro la situazione. Nel complesso non è male, ma si poteva fare molto meglio!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a botta88 »
[ - ] lascia un commento a botta88 »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
venerdì 22 febbraio 2013
|
una nuova saga dopo la magia dei potter
|
|
|
|
Ecco l'inizio di una nuova saga con maghi e umani a confronto. I piccoli maghi di Harry Potter sono cresciuti e siamo nel mondo attuale: incantesimi e magie avvolgono ora la piccola città di Gatlin nel Sud Carolina. Sulle orme di Twilight troviamo un ragazzo "umano", ma forse non del tutto, che si innamora di una giovane "maga", con tutti gli inconvenienti e le meraviglie che ne possono derivare. La sceneggiatura, quindi, non è del tutto originale, ma ben costruita e con i colpi di scena al giusto momento, inoltre è disseminata, almeno nella versione in italiano, di battute sagaci e divertenti, che forse varrebbe nuche la pena di approfondire, come quella su Nancy Reagan.
[+]
Ecco l'inizio di una nuova saga con maghi e umani a confronto. I piccoli maghi di Harry Potter sono cresciuti e siamo nel mondo attuale: incantesimi e magie avvolgono ora la piccola città di Gatlin nel Sud Carolina. Sulle orme di Twilight troviamo un ragazzo "umano", ma forse non del tutto, che si innamora di una giovane "maga", con tutti gli inconvenienti e le meraviglie che ne possono derivare. La sceneggiatura, quindi, non è del tutto originale, ma ben costruita e con i colpi di scena al giusto momento, inoltre è disseminata, almeno nella versione in italiano, di battute sagaci e divertenti, che forse varrebbe nuche la pena di approfondire, come quella su Nancy Reagan. I blooper non si contano: i registi con la pioggia proprio non riescono a convivere, le magliette non si bagnano o se succede si asciugano troppo in fretta. Comunque ci si diverte e non ci si annoia, neanche nella celebrazione e ricostruzione storica di una battaglia della guerra di secessione. Bravi gli attori, anche se il film è un favola adatta ad un pubblico di adolescenti e di casalinghe. Curate le musiche, non sempre ottime le riprese e la fotografia, in questo siamo lontani dai film "fratelli maggiori" testé citati. Ora non ci resta che aspettare la seconda puntata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
valerix23
|
giovedì 21 febbraio 2013
|
una miscela di piu' generi
|
|
|
|
IL FILM, Più FANTASTICO CHE I MIEI OCCHI ABBIANO AVUTO IL PIACERE DI SCRUTARE A FONDO.
INTENSO MA IL GIUSTO, NARRATTIVO MA IL GIUSTO, UN NUOVO FILM CHE AFFRONTA NUOVE TEMATICHE....TANTE TEMATICHE..... UNA MISCELA DI QUESTE BEN RIUSCITA.... .
|
|
[+] lascia un commento a valerix23 »
[ - ] lascia un commento a valerix23 »
|
|
d'accordo? |
|
|