gcrow88
|
lunedì 29 luglio 2013
|
non ha nulla a che vedere col libro!!!!!!
|
|
|
|
Il libro, sebbene abbia una trama abbastanza facile da intuire, è in grado di rapire il lettore e di fargli anelare i libri successivi <3 . Il film lo definirei un "Colossal...Schifo"! Storia completamente stravolta, attori che a mio avviso non rispecchiano i personaggi descritti nel libro, parti chiave tagliate o del tutto modificate, per non parlare del finale che è completamente diverso!!!!! Non vedevo differenze così abissali tra libro e film da "Eragon"! La differenza è che quest'ultimo non ha ridicolizzato la storia originale; per "Beautiful Creatures" mi chiedo se qualcuno della regia e della produzione abbia davvero mai letto il libro!!!! Come hanno fatto Kami Garcia e Margaret Stohl a lasciare che la loro "Creatura" venisse così bistrattata?!?!?!?!
|
|
[+] lascia un commento a gcrow88 »
[ - ] lascia un commento a gcrow88 »
|
|
d'accordo? |
|
freesky77
|
lunedì 29 luglio 2013
|
stravolto il libro, interpretazioni da 0
|
|
|
|
Sono realmente allibito. Questo film non ha nulla del libro. Altro che fedeltà al romanzo. Una sceneggiatura imbarazzante che riesce a stravolgere completamente l'intreccio narrativo di un libro che ahimè è stato stuprato dal regista. Ci vorrebbe una puntata di Chi l'ha visto per poter comprendere che fine hanno fatto la canzone richiamata più volte nel romanzo; il rapporto forte tra il protagonista e il suo migliore amico; la tensione amorosa che intercorre tra il protagonista e la sua amata, scomparso il rapporto conflittuale con il padre; inesistente la scena della festa per Luna che è trattata in decine di pagine; ridotto a pochi secondi il deja vu del passato (perchè proprio non se ne poteva fare a meno); wanted la scena dove si alimenta il distacco dei protagonisti rispetto Maicon perchè scoprono che li vuole tenere lontani.
[+]
Sono realmente allibito. Questo film non ha nulla del libro. Altro che fedeltà al romanzo. Una sceneggiatura imbarazzante che riesce a stravolgere completamente l'intreccio narrativo di un libro che ahimè è stato stuprato dal regista. Ci vorrebbe una puntata di Chi l'ha visto per poter comprendere che fine hanno fatto la canzone richiamata più volte nel romanzo; il rapporto forte tra il protagonista e il suo migliore amico; la tensione amorosa che intercorre tra il protagonista e la sua amata, scomparso il rapporto conflittuale con il padre; inesistente la scena della festa per Luna che è trattata in decine di pagine; ridotto a pochi secondi il deja vu del passato (perchè proprio non se ne poteva fare a meno); wanted la scena dove si alimenta il distacco dei protagonisti rispetto Maicon perchè scoprono che li vuole tenere lontani. smantellata la ricerca spasmodica ma romantica delle formule magiche nella biblioteca sotterranea. E poi è rispettoso del libro. Alcune scene addirittura sono state invertite rispetto alla trama del libro sminuendo il signifcato. Demenziali le interpretazioni dei due giovani attori non si capisce se per demerito del regista o di loro stessi (troppi sorisetti che nulla hanno a che vedere con la trama). Un velo pietoso sulle interpretazioni di Irons e Thompson del tutto fuori le righe.
Unica cosa a salvarsi è l'ambientazione e la fotografia magra consolazione per un film che veramente poteva competere con Twilight.
[-]
[+] hai pienamente ragione!!!
(di robby73)
[ - ] hai pienamente ragione!!!
|
|
[+] lascia un commento a freesky77 »
[ - ] lascia un commento a freesky77 »
|
|
d'accordo? |
|
vidal87
|
lunedì 24 giugno 2013
|
fantasy spettacolare!
|
|
|
|
Quasi un capolavoro! Amo i film fantasy e questo fidatevi non è la solita minestra! Effetti speciali più che ottimi. Di questi film purtroppo ne fanno pochi!
StraConsigliato!
|
|
[+] lascia un commento a vidal87 »
[ - ] lascia un commento a vidal87 »
|
|
d'accordo? |
|
angelo bottiroli - giornalista
|
domenica 23 giugno 2013
|
film fantasy di alta qualità ma poco apprezzato
|
|
|
|
Non era facile, dopo la saga di Harry Potter, cimentarsi in un film sui maghi e sulla magia, perché si rischiava di realizzare una brutta copia degli otto film del “maghetto” o comunque avventurarsi in un campo dove i paragoni sarebbero stati inevitabili, invece il film “Beautiful creatures” tratto dal primo romanzo di due donne, Kami Garcia e Margaret Stohl, della collana “The Caster Cronicles” che in Italia è stato pubblicato appunto col titolo “La sedicesima Luna” è veramente qualcosa di nuovo e di diverso.
Non abbiamo letto il libro, rivolto soprattutto ai giovani e agli adolescenti, ma ci siamo documentati sul contenuto di questo primo volume della collana e degli altri due che sono stati scritti (ne è in arrivo un quarto) ed effettivamente sembra che il film sia molto fedele al contenuto del primo romanzo.
[+]
Non era facile, dopo la saga di Harry Potter, cimentarsi in un film sui maghi e sulla magia, perché si rischiava di realizzare una brutta copia degli otto film del “maghetto” o comunque avventurarsi in un campo dove i paragoni sarebbero stati inevitabili, invece il film “Beautiful creatures” tratto dal primo romanzo di due donne, Kami Garcia e Margaret Stohl, della collana “The Caster Cronicles” che in Italia è stato pubblicato appunto col titolo “La sedicesima Luna” è veramente qualcosa di nuovo e di diverso.
Non abbiamo letto il libro, rivolto soprattutto ai giovani e agli adolescenti, ma ci siamo documentati sul contenuto di questo primo volume della collana e degli altri due che sono stati scritti (ne è in arrivo un quarto) ed effettivamente sembra che il film sia molto fedele al contenuto del primo romanzo.
Il regista americano Richard LaGravenese, che ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore per poi realizzare film come Freedom Writers e P.S. I love you, ha saputo realizzare un film profondamente diverso rispetto a quelli di Harry Potter, ambientato ai giorni nostri.
Un film che apparentemente sembra una normale commedia americana, ma con un crescendo di emozioni e di scene spettacolari sapientemente dosate con scene sentimentali che rendono il film bello e appassionante.
Si capisce che c’è qualcosa di diverso quando il protagonista, il giovane Ethan Wate, entra in una casa colonica all’apparenza abbandonata ma dove all’interno ci si catapulta in un modernissimo arredamento in marmo bianco che stride con tutto l’ambiente esterno.
Spettacolare la scena della cena in famiglia, sempre all’interno della stessa casa e quella dello scontro tra madre e figlia, con effetti speciali mai sopra le righe.
Ottima la scelta dei protagonisti: la giovane 18 enne australiana Alice Englert (Lena) praticamente al debutto come attrice protagonista in un film dopo alcune parti di secondo piano in “Ginger & Rosa” e “Singularity”.
La ragazza è molto espressiva e soprattutto molto brava nell’interpretare il personaggio, mentre la parte del protagonista maschile è affidata al 23enne Alden Ehrenreich che abbiamo già visto in “Segreti di Famiglia” (2009).
I due giovani in erba forse recitano molto bene grazie anche alla presenza di un cast di attori davvero di buon livello, a partire dal 64 enne Jeremy Irons (The Words, I Borgia, Margin Call, Apaalloosa, Eragon, Le Crociate, Casanova e molti altri) completamente a suo agio in parti come questa, per proseguire con la 53enne Emma Thompson (Men in Black3, Tata Matilda ed altri) perfetta nel ruolo della strega e la 47enne Viola Davis (The Help).
Una citazione va fatta per Emmy Rossum nella parte della cugina della protagonista, un’interpretazione perfetta in un personaggio forse di secondo piano ma non facile da rendere al meglio. La giovane attrice di 26 anni, già protagonista di Poseidon , il fantasma dell’opera e Mistic River c’è riuscita alla perfezione.
Il film, erroneamente catalogato come drammatico, in realtà è un “fantasy” che piacerà sicuramente non solo ai giovani, ma anche agli adulti perché sa mischiare sapientemente in giuste dosi tutti gli ingredienti: amore, sentimento, cattiveria, effetti speciali, ottima trama, suspence e un finale a sorpresa. Da vedere.
[-]
[+] ma dove vi siete documentati?
(di freesky77)
[ - ] ma dove vi siete documentati?
|
|
[+] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
[ - ] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
|
|
d'accordo? |
|
johseph
|
venerdì 21 giugno 2013
|
ottimo
|
|
|
|
Film gradevole, con qualche colpo di scena spiazzante. Finalmente fuori dai soliti schemi, dove le streghe si danno battaglie tra incantesimi ultrafantascentifici pieni di caos. Tutto molto razionale e credibile. Consigliatissimo.
|
|
[+] lascia un commento a johseph »
[ - ] lascia un commento a johseph »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
venerdì 21 giugno 2013
|
stregoni al posto dei vampiri tra amore e magia
|
|
|
|
Il film in sè non è brutto, senza eccessi di entusiasmo, ma non è possibile evitare il confronto con la saga di Twilight, perchè è evidente che il film ne segue, neppure molto segretamente, le tracce. Manca a mio avviso un poco di epicità e di innovazione, perchè la storia della maga e del suo amore per un umano sa di già visto. A parte questo, il film è carino, si lascia vedere bene, e non annoia. Buoni effetti speciali e due bravi attori sconosciuti ai più sono i protagonisti, che cercheranno con tutte le forze di coronare il loro amore, che, a detta di tutti, è una vera e propria maledizione. Tre stelle mi sembra il voto che più si addice a ciò che ho visto.
[+]
Il film in sè non è brutto, senza eccessi di entusiasmo, ma non è possibile evitare il confronto con la saga di Twilight, perchè è evidente che il film ne segue, neppure molto segretamente, le tracce. Manca a mio avviso un poco di epicità e di innovazione, perchè la storia della maga e del suo amore per un umano sa di già visto. A parte questo, il film è carino, si lascia vedere bene, e non annoia. Buoni effetti speciali e due bravi attori sconosciuti ai più sono i protagonisti, che cercheranno con tutte le forze di coronare il loro amore, che, a detta di tutti, è una vera e propria maledizione. Tre stelle mi sembra il voto che più si addice a ciò che ho visto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
emmy90watsonn
|
martedì 16 aprile 2013
|
mi è garbato! ;d
|
|
|
|
Premetto che quando sono andata a vedere il film il libro ancora non l'avevo letto....
Prima impressione: gli attori sono stati magnifici, abbastanza scorrevole con battutine azzeccate qua e là :) Quello che definiscono questo film il "the next twilight", secondo me, o non hanno ne letto e ne visto i film di entrambe le sage, oppure sono fori... cioè sono 2 film completamente diversi, es: il protagonista di beautiful creatures è Ethan, ragazzzo di 16 anni che ha perso da poco la madre e che vuole andarsene dalla sua città di origine, Gatlin; protagonista di twilight è invece una ragazza, Bella, che decide di trasferirsi a Forks da suo padre, ma solo permanentemente.
[+]
Premetto che quando sono andata a vedere il film il libro ancora non l'avevo letto....
Prima impressione: gli attori sono stati magnifici, abbastanza scorrevole con battutine azzeccate qua e là :) Quello che definiscono questo film il "the next twilight", secondo me, o non hanno ne letto e ne visto i film di entrambe le sage, oppure sono fori... cioè sono 2 film completamente diversi, es: il protagonista di beautiful creatures è Ethan, ragazzzo di 16 anni che ha perso da poco la madre e che vuole andarsene dalla sua città di origine, Gatlin; protagonista di twilight è invece una ragazza, Bella, che decide di trasferirsi a Forks da suo padre, ma solo permanentemente.... In twilight si parla di vampiri, mentre in beautiful creatures si parla si maghi, in questo caso di Lena che al compimento dei suoi 16 anni, secondo la sua vera natura, sarà reclamata dalla luce o dalle tenebre....
Quindi fin qui, a me non sembra proprio che siano uguale, è vero che si resta sempre nel tema del "sovrannaturale", però questo non vuol dire che siano uguali perché le situazioni, luoghi, personaggi e storia sono completamente diversi.
Apro una parentesi: ODIO LE PERSONE CHE METTONO I FILM E LE PERSONE ( hanno detto che loro due potrebbero essere i prossimi Kristen and Robert.. O.O ) IN PARAGONE... MA PERCHé?
Ritornando a Beautiful Creatures, quindi il film è stato godibile e lo consiglierei a tutte le persone che vogliono passare una giornata serena. Per quanto riguarda il libro, quando l'ho letto fino a qualche giorno fa, ripensando al film sono un po delusetta...
perché per es: il modo in cui il medaglione con la scritta della data del compleanno di Lena viene trovato in un altro modo nel libro, il compleanno di Lena è a febbraio, stanno frequentando il secondo hanno e Lena non è quindi un hanno avanti, nel film il padre di Ethan non si vede mai, scompare un personaggio che nel libro è fondamentale, il modo in cui trovano il libro è completamente diverso e poi ci sarebbe molto altro.... Comque tutto sommato, sapendo che è impossibile riprodurre un film stando completamente fedeli al librò è un po un mission impossible.... Cmq, spero che se faranno un sequel, siano il più possibile fedele ai libri perché in Beautiful Creatures hanno messo anche episodi che accadono nel secondo libro! D:
Comunque, vi consiglio di leggere i libri che sono una cosa spettacolare! :)
Amo alden, è stato azzeccatissimo, Alice era magnifica, per non parlare di Emma Thompson e Jeremy Irons..... SUBLIMI!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a emmy90watsonn »
[ - ] lascia un commento a emmy90watsonn »
|
|
d'accordo? |
|
dani fede
|
lunedì 11 marzo 2013
|
l'oscurità esiste
|
|
|
|
non avendo letto il libro posso dire di aver apprezzato la storia. finalmente il lato oscuro c'è e si vede!
finale inaspettato: tutti siamo fatti da bontà e malvagità!
[+] già
(di emmy90watsonn)
[ - ] già
|
|
[+] lascia un commento a dani fede »
[ - ] lascia un commento a dani fede »
|
|
d'accordo? |
|
brucebo
|
lunedì 11 marzo 2013
|
piacevole teen-movie sulle orme di twilight
|
|
|
|
Il tanto sventolato paragone con la saga di twilight non è poi tanto campato per aria se si sottolinea il fatto che la storia grossomodo ripercorre la stessa trama, seppur con tipologie di "eroi" diversi. Al posto dei vampiri ci sono le streghe ma il tema dell'amore impossibile tra uomo e "essere soprannaturale" viene riproposto ma non è assolutamente noioso, anzi. Si alternano scene distensive ed ironiche ad effetti speciali originali, i giovani attori non sono per niente male e Jeremy Irons troneggia in un ruolo severo che infine risulta quasi tenero. Il resto lo fanno i ragazzi e la trama regge per più di due ore assolutamente piacevoli, specialmente se si vuole accontentare la propria ragazza amante di storie romantiche.
[+]
Il tanto sventolato paragone con la saga di twilight non è poi tanto campato per aria se si sottolinea il fatto che la storia grossomodo ripercorre la stessa trama, seppur con tipologie di "eroi" diversi. Al posto dei vampiri ci sono le streghe ma il tema dell'amore impossibile tra uomo e "essere soprannaturale" viene riproposto ma non è assolutamente noioso, anzi. Si alternano scene distensive ed ironiche ad effetti speciali originali, i giovani attori non sono per niente male e Jeremy Irons troneggia in un ruolo severo che infine risulta quasi tenero. Il resto lo fanno i ragazzi e la trama regge per più di due ore assolutamente piacevoli, specialmente se si vuole accontentare la propria ragazza amante di storie romantiche. Sottovalutato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brucebo »
[ - ] lascia un commento a brucebo »
|
|
d'accordo? |
|
jogio.s
|
venerdì 8 marzo 2013
|
*_*
|
|
|
|
Non ci sono parole. Nulla in confronto a Twilight. Finalmente la tanto attesa saga! Finito il film mi sono messa a leggere i libri! Davvero stupendo.
|
|
[+] lascia un commento a jogio.s »
[ - ] lascia un commento a jogio.s »
|
|
d'accordo? |
|
|