mauro lanari
|
lunedì 24 novembre 2014
|
già superato dall'aggravarsi della situazione?
|
|
|
|
La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere le vette dell'arte. Ma la Gagliardo non sembra capace di spingere a fondo su entrambi i livelli di scala: la coppia di protagonisti dà l'impressione d'una love-story comune, coinvolta nell'evento epocale quasi di striscio o vissuto come semplice incidente di percorso, e il post '89 viene descritto solo come critica verso il capitalismo occidentale e il socialismo reale, mentre l'intera letteratura al riguardo sta lanciando l'allarme d'uno scenario assai più inquietante, "post-Montesquieu". L'oligarchia plutocratica delle multinazionali e le sue speculazioni finanziarie avrebbero sopraffatto il potere politico e la "res publica", sfociando nel turbocapitalismo, nell'ultraliberismo, soprattutto nella post-democrazia (si legga il recente bigino di Zagrebelsky "Contro la dittatura del presente.
[+]
La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere le vette dell'arte. Ma la Gagliardo non sembra capace di spingere a fondo su entrambi i livelli di scala: la coppia di protagonisti dà l'impressione d'una love-story comune, coinvolta nell'evento epocale quasi di striscio o vissuto come semplice incidente di percorso, e il post '89 viene descritto solo come critica verso il capitalismo occidentale e il socialismo reale, mentre l'intera letteratura al riguardo sta lanciando l'allarme d'uno scenario assai più inquietante, "post-Montesquieu". L'oligarchia plutocratica delle multinazionali e le sue speculazioni finanziarie avrebbero sopraffatto il potere politico e la "res publica", sfociando nel turbocapitalismo, nell'ultraliberismo, soprattutto nella post-democrazia (si legga il recente bigino di Zagrebelsky "Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini", Laterza 2014, pp. 136). Un film forse già superato sul nascere dall'aggravarsi della situazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro lanari »
[ - ] lascia un commento a mauro lanari »
|
|
d'accordo? |
|
mauro lanari
|
giovedì 13 novembre 2014
|
già superato dall'aggravarsi della situazione?
|
|
|
|
La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere le vette dell'arte. Ma la Gagliardo non sembra capace di spingere a fondo su entrambi i livelli di scala: la coppia di protagonisti dà l'impressione d'una love-story comune, coinvolta nell'evento epocale quasi di striscio o vissuto come semplice incidente di percorso, e il post '89 viene descritto solo come critica verso il capitalismo occidentale e il socialismo reale, mentre l'intera letteratura al riguardo sta lanciando l'allarme d'uno scenario assai più inquietante, "post-Montesquieu".
[+]
La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere le vette dell'arte. Ma la Gagliardo non sembra capace di spingere a fondo su entrambi i livelli di scala: la coppia di protagonisti dà l'impressione d'una love-story comune, coinvolta nell'evento epocale quasi di striscio o vissuto come semplice incidente di percorso, e il post '89 viene descritto solo come critica verso il capitalismo occidentale e il socialismo reale, mentre l'intera letteratura al riguardo sta lanciando l'allarme d'uno scenario assai più inquietante, "post-Montesquieu". L'oligarchia plutocratica delle multinazionali e le sue speculazioni finanziarie avrebbero sopraffatto il potere politico e la "res publica", sfociando nel turbocapitalismo, nell'ultraliberismo, soprattutto nella post-democrazia. Un film forse già superato sul nascere dall'aggravarsi della situazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro lanari »
[ - ] lascia un commento a mauro lanari »
|
|
d'accordo? |
|
faccioexp
|
sabato 9 giugno 2012
|
bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a faccioexp »
[ - ] lascia un commento a faccioexp »
|
|
d'accordo? |
|
|