Pietà

Acquista su Ibs.it   Dvd Pietà   Blu-Ray Pietà  
Un film di Kim Ki-Duk. Con Jung-Jin Lee, Jo Min-Su, Min-soo Jo, Woo Ki-hong.
continua»
Titolo originale Pieta. Drammatico, durata 104 min. - Corea del sud 2012. - Good Films uscita venerdì 14 settembre 2012. - VM 14 - MYMONETRO Pietà * * * 1/2 - valutazione media: 3,73 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
cipposlippo mercoledì 26 settembre 2012
un solo strozzino, una strage di papà e mariti Valutazione 2 stelle su cinque
44%
No
56%

Se questa è la realtà della Corea, è davvero drammatica. kim ci porta a comprendere i nostri giudizi immediati rispetto a quelli più meditati:
lo strozzino è davvero un carnefice gratuito? Oppure è la risposta perfetta a ciò che pensa della vita ogni uomo coinvolto? Infatti il neopapà con la chitarra viene risparmiato, è lui stesso che si invalida. Ci dice che noi determiniamo insieme alle circostanze esterne il risultato finale ci ciò che ci accade.
La vendetta psichica della finta mamma è stata eccezionale. il potere della mente sulla forza bruta. Comunque è un film che non rivedrei più. [+]

[+] grazie (di melania)
[+] lascia un commento a cipposlippo »
d'accordo?
omero sala domenica 28 luglio 2013
mater dolorosa Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

 Kang-do è un feroce teppista che riscuote i debiti per conto di uno strozzino. Vive da solo nello squallido appartamento di una casa in decadimento.  Il quartiere in cui si muove è in attesa di essere demolito, isola di povertà e degrado circondata dai palazzi pomposi di cemento e cristallo della metropoli aliena che dilaga. I suoi debitori si trascinano come lui nella miseria come topi di fogna intrappolati in lavori subumani, incapaci di alzare la testa, indeboliti e impotenti, rassegnati di fronte al destino immodificabile, chiusi in una gabbia in cui è impossibile sopravvivere, da cui è impossibile evadere.
Kang-do, nato e abbandonato in questo marciume, è figlio e conseguenza di questo disfacimento. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
peer gynt mercoledì 5 settembre 2012
un'allegoria di violenza, vendetta ed espiazione Valutazione 3 stelle su cinque
49%
No
51%

Kang-do è un ragazzone tutto istinti e faccia cattiva che fa il sicario per uno strozzino di Seul. Passa a ritirare il denaro e storpia chi non riesce a pagare, in modo da potersi rifare con i soldi dell'assicurazione: un malvivente crudele e cinico, che non ama nessuno e che da nessuno è amato, quindi senza punti deboli. Ma quando all'improvviso compare una donna che gli chiede perdono, lo segue e lo serve e gli dice di essere sua madre, colei che lo ha abbandonato alla nascita, Kang-do prova su di sé quei sentimenti a cui non è affatto abituato. E questa novità scardina definitivamente la sua crudele cattiveria, spinta all'estremo dalle immagini iperrealiste e dotate di graffiante ironia del regista coreano. [+]

[+] lascia un commento a peer gynt »
d'accordo?
molenga giovedì 10 gennaio 2013
ancora una volta, dalla corea, l'etica della vende Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Kang-do è un "esattore": si guadagna da vivere, nella più totale solitudine, riscuotendo debiti per conto di uno strozzino, il "boss". Durante il lavoro non mostra il minimo scrupolo, invita i debitori a suicidarsi per riscuoterne poi l'assicurazione sulla vita, mutila e sfregia senza ritegno. Un giorno a casa sua si presenta una minuscola signora che afferma di essere la madre che l'ha abbandonato 30 anni prima e qualcosa, nella quotidianità di kang-do, cambia: egli fa di tutto alla donna per farla allontanare da lui ma, dopo aver iniziato a credere alla sua storia, ne diventa lentamente dipendente. Certo, non sa che...
Kim Ki-Duk trionfa  aVenezia con questo film che, come aveva preannunciato nello straziante"arirang", abbandona il lirismo di "primavera, inverno. [+]

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
rescart martedì 25 giugno 2013
metafora onirica del lavoro e della vita Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Il cinema migliore rimanda sempre a qualcosa di altro e di oltre perché rappresentare la realtà significa fotografarla mettendosi dalla parte dei soggetti ripresi, che in questo caso sono i lavoratori. Ki-Duk ha fatto molti lavori nella sua vita e quindi ha sperimentato sulla sua pelle che cosa significa la fatica del lavoro quotidiano ed il suo rischio, nella duplice e speculare veste del rischio fisico e dell’azzardo morale. L’operaio che lavora con macchinari potenzialmente invalidanti se usati male anche una sola delle milioni di volte in cui il gesto produttivo viene ripetuto, non può perdere mai la concentrazione neanche per un solo istante. Sa che questo è impossibile e che quindi il caso, la “Tuche” di omerica memoria, sarà per otto e più ore al giorno la sua divinità guida e sarà quindi portato a continuare ad onorarla anche nelle periodi di riposo dal lavoro. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
tiamaster lunedì 24 settembre 2012
il film del' anno e non solo.... Valutazione 5 stelle su cinque
38%
No
63%

La sensazione che provi quando hai finito di vedere pietà e quel senso di entusiasmo,di gioia che si prova solo dopo aver visto un capolavoro. E kim-ki-Duk è un esperto di capolavori.Dopo averci deliziato con la poesia, la drammacità di film totali come "L'isola", "Ferro 3","Primavera,estate,autunno inverno e.......ancora primavera" e dopo un' incidente che avuto che gli ha provocato depressione (documentatevi non starò qui a raccontarvi) Kim-Ki-Duk torna sul grande schermo come meglio non si potrebbe.Un film immensamente drammatico,teso,potente,crudo,violento,immenso che racconta con tristezza Vita, Morte, Denaro e non solo.. [+]

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
rita branca sabato 14 settembre 2013
amor omnia vincit Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

  Pietà, film (2012 Leone d’Oro a Venezia)  del coreano Kim Ki-Duk  con Lee Jung-jin e Jo Min-soo
 
Potente film drammatico ambientato in una brutta e degradata metropoli orientale che presenta la spietata vita degli schiavi contemporanei, vittime dei ricatti di usurai che estorcono il danaro prestato con interessi del 1000%, impossibile da pagare con gli introiti scarsi di lavori svolti in misere officine, ed incassati comunque attraverso i premi assicurativi ottenuti con le storpiature provocate apposta dagli estorsori che cercano di  impedirne la morte solo perché inutile economicamente. [+]

[+] lascia un commento a rita branca »
d'accordo?
mericol domenica 21 luglio 2013
amore, vendetta, pietà Valutazione 5 stelle su cinque
41%
No
59%

 Nell’ultimo film di Kim Ki-duk,Leone d’oro a Venezia 2012, tante riflessioni sul dramma della umanità oggi, nella società globalizzata,del profitto ad ogni costo. Pur svolgendosi in Corea è un tema universale quello trattato dal geniale regista sudcoreano.
La storia si svolge a Seul. Alla grandiosità dei grattacieli,spesso sullo sfondo delle inquadrature, fa da contraltare una periferia che più disastrata non si potrebbe immaginare. Il protagonista ,Kang-do, giovane aitante,forse anche bello, è l’esattore di una agenzia che presta denaro ad usura. I debitori inadempienti subiscono violenze indicibili. E nulla frena, in questo perverso compito, il cinico  Kang-do al centro di torture spesso al limite dell’immaginabile. [+]

[+] lascia un commento a mericol »
d'accordo?
barbara genise domenica 16 settembre 2012
il festival dell'aridita' Valutazione 1 stelle su cinque
41%
No
59%

Film che, seppur realizzato con stile da un maestro come Kim Ki-duk, esprime un deserto interiore dove l'amore non compare mai, dove le sbandierate metafore sono blindate all'interno di un universo autistico, prive di un aggancio confortante ad una  riflessione propositiva sul potere delle relazioni umane. L'ultima scena è rappresentativa di un contesto narrativo senza speranza, agghiacciante e di una miseria inaudita, la scia di sangue di Kang-do lasciata  sulla strada da un furgoncino condotto dalla compagna di una delle sue vittime ...non si esce da un messaggio depressivo di incomunicabilità, solitudine, profonda amarezza, cinismo interiore, morte. [+]

[+] peccato originale. (di simone dato)
[+] non date retta a barbara. (di pasquale scevola)
[+] lascia un commento a barbara genise »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Pietà | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | antonello chichiricco
  2° | orazio leotta
  3° | writer58
  4° | francesca meneghetti
  5° | antonio canzoniere
  6° | olgadik
  7° | ennas
  8° | giovanna
  9° | luxlux
10° | barone2000
11° | aloisa clerici
12° | andys80
13° | la druga
14° | howlingfantod
15° | marco capraro
16° | zoom e controzoom
17° | jacopo b98
18° | pietro viola
19° | luca scialo
20° | cipposlippo
21° | omero sala
22° | flyanto
23° | molenga
24° | peer gynt
25° | rescart
26° | tiamaster
27° | rita branca
28° | mericol
29° | barbara genise
Rassegna stampa
Leslie Felperin
Festival di Venezia (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 14 settembre 2012
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità